Sigle cortechi/paraoli
#1
Salve a tutti, dovrei far revisionare da un amico meccanico la pompa di raffreddamento del mio Nanni 2.40HE (vecchio modello).

La pompa è un Johnson 10-35211-3 (F35B-9) e a quanto pare i cortechi sono da sostituire, dato che trafila acqua "da dietro", dato che la girante e il suo coperchio sembrano a posto.

Sto cercando i ricambi in Svizzera, ma non li trovo. L'unica possibilità con costi di spedizione umani sembra essere una spedizione da Amazon (Blinksmiley) di questi:

[hide]link[/hide]

Vedo però che gli originali sono 12X24X7 DPSM, mentre questi sono 12X24X7 NBR

Ho cercato un po' e a quanto pare NBR è il materiale (Nitril Butadiene Rubber), mentre DPSM non ho trovato cosa possa essere, pur facendo passare decine di pagine e cataloghi.
La domanda è se sono compatibili o no.

Qualcuno ha qualche idea in merito?

Le risposte del tipo: "chiedi al meccanico" sono ben accette, ma lui ha chiesto all'unico fornitore della zona e quelli originali o con la stessa dicitura non si trovano, quindi siamo fermi...
Se salendo a bordo sorridi, è la barca giusta
Cita messaggio
#2
L'NBR é il materiale standard difficile che ti dia problemi, piuttosto la molla interna in acciaio si arruginirá presto, o la sostituisci con un OR, o compri uno eguale in Viton specificando che vuoi la molla inox e poi la scambi, il Viton non vá bene per un contatto continuo in acqua
Cita messaggio
#3
Ciao, se la pompa è questa:
https://www.pumpvendor.com/Johnson_10-35211-3.html

il ricambio è questo:
https://www.pumpvendor.com/Johnson_0.2233.010.html

Unico problema sono i 70€ di costi di spedizione.... quindi resta ancora conveniente la soluzione di sostituire la molla interna proposta da Wally
La vita è un gioco che va giocato
Cita messaggio
#4
In realtà, visti i costi dei ricambi/spedizioni/tasse doganali e il rischio che non sia l'unica cosa da cambiare (cuscinetti, alberino, ma lo saprò solo una volta smontato), sto pensando di saltare il fosso e cambiare tutta la pompa (Ancor ST109). Con 150 euro ho tutto nuovo e _in teoria_ una volta rimontato so che non perde nel prossimo anello debole.

...ci penso su... nel frattempo grazie mille!
Se salendo a bordo sorridi, è la barca giusta
Cita messaggio
#5
è la stessa misura del paraolio che ho sulla mia pompa.
La sigla DPSM non la riconosco, comunque normalmente su quelle pompe sono montati paraolio con profilo tipo A (secondo DIN 3760), sigle commerciali più comuni BA o SC o G.
Eviterei il parapolvere, inutile (sigla AS, commerciali BASL, TC, GP)
L'anello standard ha molla in acciaio armonico, farà ruggine e perderà efficienza in breve tempo, ci vorrebbe o la molla inox o in bronzo, ma andrebbe richiesto a parte e non è semplice per 1 solo pezzo, alternativa non ottima, ma comunque meglio di nulla, un OR di misura analoga alla molla.
NBR va benissimo, evita assolutamente il Viton (FPM o FKM) che non è compatibile con acqua e dopo poco ti darebbe problemi, costa inutilmente molto di più ma soprattutto usura maggiormente l'albero, dato che lavora in carenza di lubrificazione ed è più abrasivo.
Nel montaggio pulisci bene la sede.
Io quando cambio girante cambio sempre anche il paraolio e perdite riesco a non averle.
Per quel pezzo chiederti 5 Euro se con molla inox è già un furto, da un qualsiasi ricambista auto, macchine agricole, industriale trovi abbastanza facilmente quel paraolio standard e l'OR per sostituire la molla in acciaio te lo regalano.
Cita messaggio
#6
Grazie, ma riciclare la molla di quello attuale è una cagata, perché si allenta, oppure è una soluzione?
Se salendo a bordo sorridi, è la barca giusta
Cita messaggio
#7
Per mia esperienza la prima cosa a cadere di un corteco è proprio la molla....
comunque l idea non è male. Verifica!

(30-08-2021, 20:37)essebibi Ha scritto: Grazie, ma riciclare la molla di quello attuale è una cagata, perché si allenta, oppure è una soluzione?
Cita messaggio
#8
(30-08-2021, 20:37)essebibi Ha scritto: Grazie, ma riciclare la molla di quello attuale è una cagata, perché si allenta, oppure è una soluzione?

Dipende dalle condizioni della molla, se in buone condizioni puoi benissimo farlo, purchè la molla del nuovo anello sia uguale, cosa che non è scontata.
La molla viene messa perchè ha una costante elastica appunto costante nel tempo, la gomma invece tende a far decadere la propria elasticità e quindi la forza radiale.
è per quello che l'OR, che è appunto in gomma, non è la soluzione perfetta, ma è comunque un decente compromesso, meglio della molla in acciaio armonico.
Opportuno però allora sostituire spesso, diciamo ogni anno, l'anello di tenuta, al limite il solo OR
Cita messaggio
#9
(30-08-2021, 20:37)essebibi Ha scritto: Grazie, ma riciclare la molla di quello attuale è una cagata, perché si allenta, oppure è una soluzione?
Metti un oring,non arruginisce.
Cita messaggio
#10
Anche il motore Nanni 260H monta la stessa pompa acqua,i paraoli cuscinetti e oring li compro alla casa del cuscinetto.
Cita messaggio
#11
Grazie mauro. Ma lì trovi i paraoli con la molla in inox o fai l'accrocchio dell'o-ring?
Se salendo a bordo sorridi, è la barca giusta
Cita messaggio
#12
(31-08-2021, 06:41)essebibi Ha scritto: Grazie mauro. Ma lì trovi i paraoli con la molla in inox o fai l'accrocchio dell'o-ring?
Metto i oring.
Cita messaggio
#13
Una considerazione, se pensi di sostituire i corteco ogni volta che sostituisci la girante, potresti anche pensare di non preoccuparti troppo del materiale della molla avendo cura di lubrificarla e proteggerla con del buon grasso CFG o ancora meglio con WD40 specialist al litio.
La vita è un gioco che va giocato
Cita messaggio
#14
Ricerca finita.

Alla fine ho telefonato direttamente alla Ancor, che ho scoperto essere poco dopo il confine.
Il titolare, gentilissimo, mi ha detto che previa "riservazione" tramite email posso passare direttamente in magazzino a ritirarli da loro, dato che non hanno un rivenditore in Svizzera.

Potrei comprare solo i cortechi (molla in inox e a prezzo onesto), ma alla fine comprerò tutta la pompa e mi tolgo ogni dubbio.

Grazie mille per le risposte.
Se salendo a bordo sorridi, è la barca giusta
Cita messaggio
#15
(01-09-2021, 16:35)essebibi Ha scritto: Ricerca finita.

Alla fine ho telefonato direttamente alla Ancor, che ho scoperto essere poco dopo il confine.
Il titolare, gentilissimo, mi ha detto che previa "riservazione" tramite email posso passare direttamente in magazzino a ritirarli da loro, dato che non hanno un rivenditore in Svizzera.

Potrei comprare solo i cortechi (molla in inox e a prezzo onesto), ma alla fine comprerò tutta la pompa e mi tolgo ogni dubbio.

Grazie mille per le risposte.
E la vecchia la revisioni e la tieni di scorta. Thumbsupsmileyanim
Cita messaggio
#16
Per chiudere il discorso...
Sono andato direttamente alla Ancor a comprare la pompa (acquisto online e ritiro in sede, per evitare spedizioni oltre frontiera con spese doganali e altro), gentilissimi e competenti.

Pompa fatta sostituire da un amico e al momento tutto perfetto (sgratt sgratt).

Ora mi godo in pace la stagione senza motoscafi Smile
Se salendo a bordo sorridi, è la barca giusta
Cita messaggio
#17
(30-08-2021, 10:21)essebibi Ha scritto: Salve a tutti, dovrei far revisionare da un amico meccanico la pompa di raffreddamento del mio Nanni 2.40HE (vecchio modello).

La pompa è un Johnson 10-35211-3 (F35B-9) e a quanto pare i cortechi sono da sostituire, dato che trafila acqua "da dietro", dato che la girante e il suo coperchio sembrano a posto.

Sto cercando i ricambi in Svizzera, ma non li trovo. L'unica possibilità con costi di spedizione umani sembra essere una spedizione da Amazon (Blinksmiley) di questi:

[hide]link[/hide]

Vedo però che gli originali sono 12X24X7 DPSM, mentre questi sono 12X24X7 NBR

Ho cercato un po' e a quanto pare NBR è il materiale (Nitril Butadiene Rubber), mentre DPSM non ho trovato cosa possa essere, pur facendo passare decine di pagine e cataloghi.
La domanda è se sono compatibili o no.

Qualcuno ha qualche idea in merito?

Le risposte del tipo: "chiedi al meccanico" sono ben accette, ma lui ha chiesto all'unico fornitore della zona e quelli originali o con la stessa dicitura non si trovano, quindi siamo fermi...
Con i campioni vai alla casa del cuscinetto e' li trovi,poi fatti dare 2 oring è sostituisci la molla interna con i oring.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  nanni 2.60 he OLIO MOTORE quale? sigle? carloborsani 10 3.682 21-09-2021, 23:14
Ultimo messaggio: maurotss
  paraoli sdrive 130s andros 42 11.574 16-01-2021, 13:14
Ultimo messaggio: Mario Maresca
  Paraoli asse elica Yanmar SD50 kermit 1 2.523 11-09-2020, 20:36
Ultimo messaggio: astalavistavela
  Paraoli SD LDW 502 Focs MAXDV 1 1.420 26-10-2019, 15:37
Ultimo messaggio: Wally
  sostituzione cuscinetti e paraoli saildrive scud 11 3.204 19-06-2019, 23:47
Ultimo messaggio: bobspiderman
  Costo paraoli saildrive SD50 Roland 29 9.791 28-09-2018, 09:21
Ultimo messaggio: bobspiderman
  Cambiati paraoli invertitore e motore def90 1 1.889 04-10-2011, 03:05
Ultimo messaggio: Butler
  ogni quanto cambiare i paraoli del sail drive? augustob 3 3.818 13-01-2011, 04:31
Ultimo messaggio: augustob
  sostituzione paraoli piede volvo s120 ghostdancing 8 3.792 28-05-2010, 17:01
Ultimo messaggio: ghostdancing

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: