Strozzascotte da sostituire (non tengono la cima o non si aprono)
#1
Salve a tutti, per il motivo indicato in oggetto, di questi bozzelli sarebbe possibile sostituire soltanto i strozzascotte?
Se si, in rete qual è un buon distributore?

In particolare cima nera diametro 8, cima blu diametro 7.
Grazie e buon vento!

[hide]     [/hide]
Cita messaggio
#2
Bisogna vedere se il problema sono gli strozzatori o le cime... qualche volta una bella lavata e ammorbidita fa miracoli, c'è poi da verificare che le camme scorrano bene e che la molletta faccia correttamente il suo lavoro (anche li una smontata, pulita, e lubrificata aiuta parecchio) altrimenti se vedi che le camme degli strozzatori sono consumate (ma dalla foto non sembrano così consunte) una volta identificata la marca puoi comperare i pezzi di ricambio specifici (tra l'altro sembrano strozzatori di due marche diverse).
Cita messaggio
#3
Ciao
Certamente è sostituibile ma trattandosi di un sistema non recente dovresti verificare preliminarmente l'interasse tra i 2 perni di fissaggio. Dalla foto SEMBRA che i due strozzascotte siano di dimensioni diverse.
Fatto cio' e con il diametro delle cime si vede il marchio che piu' ti aggrada (harken, lewmar, viadana,....) ed il modello giusto per te.

BornFree

(09-08-2023, 07:26)Little Sail Ha scritto: Salve a tutti, per il motivo indicato in oggetto, di questi bozzelli sarebbe possibile sostituire soltanto i strozzascotte?
Se si, in rete qual è un buon distributore?

In particolare cima nera diametro 8, cima blu diametro 7.
Grazie e buon vento!

[hide][/hide]
Cita messaggio
#4
Ti han già detto il giusto, a vista non sembrano logori, sei sicuro che siano attive le mollette? In ogni caso è possibile sostituirle facilmente se, come detto, trovi lo stesso interasse.
Timore di vita frugale induce molti a vita piena di timore.
(Porfirio)
Cita messaggio
#5
Intanto ringrazio tutti per il tempo che avete speso per rispondere alle mie 'turbe .:
Grazie
LS
Cita messaggio
#6
A mè sembrano dei Viadana, verifica sul loro catalogo gli interassi per un eventuale sostituzione
Cita messaggio
#7
Puoi spiegare meglio i fenomeni che riscontri?

Quando dici che non tengono, intendi dire che sotto carico la scotta scivola tra le guance (difficile, e spesso in questo caso limputato è la scotta, non il clamcleat) o che a volte si 'sgancia all'improvviso con un sonoro "tlack"? Se questo avviene ad esempio mentre hai un piede sulla scotta o se la scotta è incattivita da qualche parte, allora è normale, non dipende dallo strozzatore.
Che intendi dire che non si aprono? Perdonami se dico una cosa ovvia ma lunico modo per aprire gli strozzatori a camme sotto carico è tirare lin orizzontale la scotta, mettendola ancor di più in tensione, e solo a quel punto tirare verso il basso.
Credo che i tuoi strozzatori non abbiano nulla che non va, è solo una questione di modalità di utilizzo da migliorare
Cita messaggio
#8
(09-08-2023, 23:49)ibanez Ha scritto: Puoi spiegare meglio i fenomeni che riscontri?

Quando dici che non tengono, intendi dire che sotto carico la scotta scivola tra le guance (difficile, e spesso in questo caso limputato è la scotta, non il clamcleat) o che a volte si 'sgancia all'improvviso con un sonoro "tlack"? Se questo avviene ad esempio mentre hai un piede sulla scotta o se la scotta è incattivita da qualche parte, allora è normale, non dipende dallo strozzatore.
Che intendi dire che non si aprono? Perdonami se dico una cosa ovvia ma lunico modo per aprire gli strozzatori a camme sotto carico è tirare lin orizzontale la scotta, mettendola ancor di più in tensione, e solo a quel punto tirare verso il basso.
Credo che i tuoi strozzatori non abbiano nulla che non va, è solo una questione di modalità di utilizzo da migliorare

Gli strazascotte non tengono nel senso che infilata la scotta tra le camme, le ganasce non chiudono ovvero non Piccoletto indietro perchè evidentemente le molle all'interno sono rotte o usurate o non . contro, una volta che le ganasce sono chiuse, si fatica tropppo per riaprirle pur tirando la scotta in orizzontale e poi verso il basso come da te indicato. Ovviamente questo compromette sicurezza in navigazione a vela, etc....
Cita messaggio
#9
prima cosa vai di WD40. se ancora non Piccoletto, smonta e vai di WD40. se ancora non Piccoletto, dato che ormai li hai smontati, vai dal negozio più vicino (di solito come esci dal marina attraversi la strada) lo mostri al negoziante che ti darà l'equivalente nuovo, il cui interasse probabilmente sarà 27 mm se piccolo, 38 se grande: i vari marchi sono tutti allineati su queste misure.
Cita messaggio
#10
Per me non sono da sostituire, come ti hanno già detto un pò di lubrificante e Piccoletto come nuovi in termini di chiusura, a meno che non ci sia la molla sganciata, ma lo escludo perchè ce lo avresti detto fin dall'inizio perché avresti visto le ganasce andarsene libere ognuna per conto suo.
Anche per quanto riguarda l'apertura, non credere che gli strozzatori nuovi si aprano più facilmente, la tecnologia è la stessa e la tecnica per aprirli rimane la stessa.

Se vuoi sostituirli sostituiscili, ma non noterai miglioramenti a meno di quelli che potresti ottenere con uno spruzzetto di wd40
Cita messaggio
#11
Io avevo sostituito tutto lo strozzatore con un nuovo Viadana. Mentre prima era duro da aprire (ma teneva), il nuovo si sganciava con molta facilità, ma presa un po' di attenzione, era più comodo.
Trieste - Beneteau First 30jk
Cita messaggio
#12
Prima di lubrificare dai una bella lavata con acqua dolce insistendo dove l'acquia puo' entrare, molte volte basta quello

Inviato dal mio SM-A525F utilizzando Tapatalk
Matteo
Cita messaggio
#13
(10-08-2023, 11:48)Nimbo Ha scritto: Prima di lubrificare dai una bella lavata con acqua dolce insistendo dove l'acquia puo' entrare, molte volte basta quello

Inviato dal mio SM-A525F utilizzando Tapatalk

Anche perché sono entrambi "capasotto" e quindi soggetti a riempirsi di sale e/o schifezze varieSmiley14
Cita messaggio
#14
Non ci hai fatto sapere se hai sostituito o solo lavato/lubrificato..
Cita messaggio
#15
(15-08-2023, 22:15)ibanez Ha scritto: Non ci hai fatto sapere se hai sostituito o solo lavato/lubrificato..

Perdonate il ritardo ma sono in . per i social Smile

Ad ogni modo, ho sostituito solo strozzascotte sul bozzello piccolo ma con provvisorio non Viadana, diversamente ho dato di wd40 sullo strozzascotte grande (lewmar) che ora funziona correttamente.

Grazie a tutti per i consigli e sempre buon vento!
LS
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Guancia strozzascotte Barton Wally 0 194 07-09-2025, 23:05
Ultimo messaggio: Wally
  cima avvolgiranda ventogiusto 5 1.234 17-02-2025, 11:31
Ultimo messaggio: albert
  Strozzascotte o stopper? Rockdamned 11 1.996 11-06-2024, 15:13
Ultimo messaggio: clavy
  Bozzello con strozzascotte per vang robbi2020 9 1.640 24-04-2024, 15:37
Ultimo messaggio: lord
  Montaggio cima Furlex 300 kavokcinque 11 2.284 18-12-2023, 20:51
Ultimo messaggio: Wally
  Colore cima avvolgifiocco. kavokcinque 31 5.044 03-12-2023, 15:47
Ultimo messaggio: luca boetti
  fissare strozzascotte all'albero Jak 30 9.963 05-10-2023, 14:00
Ultimo messaggio: bellatrix
  Rollafiocco Bamar nuovo e cima abrasa Hubris 15 2.987 11-08-2023, 09:10
Ultimo messaggio: kavokcinque
  cima avvolgifiocco che si incastra nel tamburo Scetti 12 2.314 09-05-2023, 18:24
Ultimo messaggio: luca boetti
  Ancorare con cima a terra BLABLA 63 29.720 13-04-2023, 12:50
Ultimo messaggio: fabrizio 61

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: