Rispondi 
AIS classe B, occhio
Autore Messaggio
rob Offline
Vecio AdV

Messaggi: 14.380
Registrato: Oct 2004 Online
Messaggio: #21
RE: AIS classe B, occhio
Direi che dopo aver continuato a osservare per un sacco di tempo, posso confermare l'ipotesi che la causa dell'aggiornamento a singhiozzo delle posizioni classe B sia il traffico classe A. Ne ho fatto parte anche su YBW e Heo e in diversi hanno constatato lo stesso tipo di fenomeno.


Altro esempio, classe B di un'altra barca (non la mia), in quel momento il sistema indicava 35 trasmittenti praticamente tutti Classe A, la posizione AIS di questa barca che permane sullo schermo è di quasi 4 minuti prima, a 6 nodi supponendo rotta costante 4 minuti sono quasi mezzo miglio, in sostanza se quando c'è molto traffico classe A gli altri guardano i loro schermi AIS per conoscere la vostra posizione, la vedono con differenze significative, in questo caso mezzo miglio indietro rispetto alla realtà.
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Per avere un'idea di quando tale fenomeno possa verificarsi (guardando solo lo schermo è facile non accorgersene), consiglio di mettere (per chi ha OpenCpn o plotter con istruzioni simili) il "Mark target as lost after xxx min" su 1 minuto, cosi' quando le posizioni sono "vecchie" di oltre un minuto sull'icona appare una sbarretta nera. Quando si vedono i classe B con le sbarrette, è probabile ci sia affollamento di classi A quindi occhio che la posizione delle altre barche diporto (e la vostra, se avete un transponder) rischia di apparire sugli schermi ais degli altri con posizioni e vettori di rotta non aggiornati, con differenze anche decisamente significative dal pdv gestione delle collisioni.

Un po' un controsenso: quando c'è molto traffico si vorrebbe "essere visti", viene da pensare che invece sia meglio andare in modo furtivo, sospendendo le proprie trasmissioni.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 20-04-2018 22:50 da admin.)
30-07-2016 11:32
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
pepe1395 Offline
Vecio AdV

Messaggi: 6.773
Registrato: Jul 2011 Online
Messaggio: #22
RE: AIS classe B, occhio
Riapro questo thread, a mio avviso molto interessante, perché ci sono importanti novità.
Rob ha verificato che in presenza di molte navi con AIS di classe A, i “poveri” classe B non trovano uno slot libero per poter trasmettere la propria posizione.
Raymarine ha presentato un nuovo transponder AIS che incorpora la tecnologia SO-TDMA, viene aumentata la potenza in uscita, che passa da 3 a 5 watt, migliorando la portata ed anche il tempo di trasmissione delle informazioni. Il risultato pratico è che il nuovo Classe B non è interrompibile dai classe A.
L’ais 700 è dotato di splitter integrato.
Maggiori info qui:
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
BV!

Se pensate che un professionista sia caro è perché non avete idea di quanto vi costerà alla fine un dilettante
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 20-04-2018 22:51 da admin.)
20-04-2018 11:14
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
rob Offline
Vecio AdV

Messaggi: 14.380
Registrato: Oct 2004 Online
Messaggio: #23
RE: AIS classe B, occhio
grazie pepe Smile


(che rottura sto photobucket, tutte le immagini oscurate 47 )
20-04-2018 11:27
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
atnike Offline
Senior utente

Messaggi: 3.420
Registrato: May 2010 Online
Messaggio: #24
RE: AIS classe B, occhio
Viva il radar!! 19
23-04-2018 12:38
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
pepe1395 Offline
Vecio AdV

Messaggi: 6.773
Registrato: Jul 2011 Online
Messaggio: #25
RE: AIS classe B, occhio
Ancora con ‘sta storia?Smiley2
Il radar e l’AIS sono 2 cose diverse, uno integra l’altro.
BV!

Se pensate che un professionista sia caro è perché non avete idea di quanto vi costerà alla fine un dilettante
23-04-2018 16:30
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
atnike Offline
Senior utente

Messaggi: 3.420
Registrato: May 2010 Online
Messaggio: #26
RE: AIS classe B, occhio
Pepe, la mia è stata una battuta OT.
19
24-04-2018 19:06
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
atnike Offline
Senior utente

Messaggi: 3.420
Registrato: May 2010 Online
Messaggio: #27
RE: AIS classe B, occhio
Più volte mi è capitato che l'AIS non segnalasse bersagli (militari e civili).
OT: Se a bordo avessi l'AIS e non il radar mi sentirei meno sicuro che il caso contrario.
24-04-2018 19:10
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
jacques-2 Offline
Senior utente

Messaggi: 2.626
Registrato: Jan 2013 Online
Messaggio: #28
RE: AIS classe B, occhio
Questa è la discussione più "vicina" ad un problema che riscontro sul mio AIS 700 Raymarine: non mostra i nominativi di ALCUNE imbarcazioni.
E' vero che non tutti mettono il proprio nome nella stringa inviata, ma ho notato con "quasi" certezza che ad essere senza nome sono le imbarcazioni da diporto (TUTTE), mentre le navi commerciali lo hanno.
Traghetti, portacontainer, navi da crociera, tutte con il nome. TUTTE LE ALTRE , anonime.
Ho letto su un forum Raymarine che occorre qualche minuto perchè arrivi il nome, ma ho provato e riprovato standoci sopra decine di minuti....

L'unico indizio "strano" è che, malgrado riceva e trasmetta, sul dispaly E appare questa inquietante icona di AIS barrato.....


Allegati Anteprime
   
26-09-2020 15:59
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
meolo Offline
Amico del forum

Messaggi: 322
Registrato: Jan 2009 Online
Messaggio: #29
RE: AIS classe B, occhio
Jaques-2, sull’altra barca avevamo tutto Raymarine compreso il 700 i cartografici erano axiom e non ho mai avuto problemi con i target AIS. TU che plotter hai? Hai controllato gli aggiornamenti? L’impianto lo hai montato tu, Trovato già così, oppure montato da un tecnico? Se interfacci un tablet o uno smartphone con il programma Raymarine, dipendendo da che plotter hai, cambia qualcosa?
B.V.
Giovanni

Cogitationis poenam nemo patitur.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 12-09-2021 12:24 da meolo.)
12-09-2021 12:21
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
danielcomp Offline
Amico del forum

Messaggi: 151
Registrato: Sep 2016 Online
Messaggio: #30
AIS classe B, occhio
Quoto Meolo in tutto per tutto,
anche io ho tutto Raymarine, e plotter Axiom, aggiornamenti fatti periodicamente.... e non ho mai avuto nessun problema

Inviato dal mio SM-A715F utilizzando Tapatalk
12-09-2021 22:18
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Stranizzadamuri Offline
Senior utente

Messaggi: 1.400
Registrato: Aug 2014 Online
Messaggio: #31
AIS in apparente ritardo
Salve coma da titolo, ho notato che ultimamente il nostro AIS sembra essere sempre in ritardo all'acquisizione dei bersagli, diciamo che anche bersagli relativamente vicini ha un ritardo di circa 1 minuto, questa cosa e' evidenziata graficamente nell'allegato , dove si vedeno praticamente due bersagli uno verde e uno grigio che in teoria dovrebbe essere l'ultima posizione del bersaglio mentre la verde sta' ad indicare il ritardo.
Non mi sembra che in passato ci fosse un problema del genere, avete per caso rilevato lo stesso tipo di problema nei vostri AIS in particolare a chi usa OpenCpn, anche perche' l'effetto grafico lo fa' solo nelle versioni 5.0 e oltre
Bv Angelo
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Piccola ma onesta , prima verso il Grande Sud, poi con calma ,verso il Grande Nord. http://ovni345.blogspot.com/
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: ieri 16:52 da Stranizzadamuri.)
ieri 16:48
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
rob Offline
Vecio AdV

Messaggi: 14.380
Registrato: Oct 2004 Online
Messaggio: #32
RE: AIS classe B, occhio
Ciao Angelo, ho unito la tua con una vecchia discussione, dopo vari anni di verifiche sul campo al 99% il motivo è lì.
ieri 16:54
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Stranizzadamuri Offline
Senior utente

Messaggi: 1.400
Registrato: Aug 2014 Online
Messaggio: #33
RE: AIS classe B, occhio
Ciao Rob
ma qui' non mi sembra che ci possano essere interferenze tra AIS A e B, siamo a Treguir nel fiume e a parte qualche barca a vela nessun altro in giro.
bv Angelo

Piccola ma onesta , prima verso il Grande Sud, poi con calma ,verso il Grande Nord. http://ovni345.blogspot.com/
ieri 17:06
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
rob Offline
Vecio AdV

Messaggi: 14.380
Registrato: Oct 2004 Online
Messaggio: #34
RE: AIS classe B, occhio
Cosa avete come transponder? Perché se riceve tutta la Manica (prima di eventuali filtri di display, "mostra bersagli entro 30miglia o roba simile ecc) i ritardi possono essere enormi. Sono nella baia di Quiberon come dire il Solent, questa roba la guardo sempre con due antenne separate, questi giorni circa 120 bersagli (e quasi tutti B), la quantità di ritardi è impressionante, se ci fosse la nebbia e uno avesse fiducia alle posizioni AIS senza guardarne l'età, si tiene dieci minuti prima di andare a sbattere. Idem senza nebbia, segui una barca per un approccio in porto e scatta l'allarme perché l'ais dice che gli sei sopra invece è 500m avanti...
ieri 17:20
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Stranizzadamuri Offline
Senior utente

Messaggi: 1.400
Registrato: Aug 2014 Online
Messaggio: #35
RE: AIS classe B, occhio
E' un vecchio CTRX Carbon della True Heading, i filtri li teniamo sulle 20 miglia.E non vediamo navi in giro o AIS tipo A.
Ma hai notato anche te lo sdoppiamento del bersaglio in grigio e in verde ?
Bv Angelo

Piccola ma onesta , prima verso il Grande Sud, poi con calma ,verso il Grande Nord. http://ovni345.blogspot.com/
ieri 17:35
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
rob Offline
Vecio AdV

Messaggi: 14.380
Registrato: Oct 2004 Online
Messaggio: #36
RE: AIS classe B, occhio
(ieri 17:35)Stranizzadamuri Ha scritto:  Ma hai notato anche te lo sdoppiamento del bersaglio in grigio e in verde ?

quando c'è traffico, praticamente sempre. Ok succede quando si guarda con un certo dettaglio, con lo schermo che copre 20 miglia non si vede niente, in un approccio di porto con lo schermo che mostra 2-3-5 miglia vengono fuori doppioni qui e là, una barca cno segnale che viene di lato a dritta al segnale successivo viene mostrata stessa rotta sulla sinistra... ; se poca visibilità vado sempre di radar.
L'AIS è una ganzata ma la quantità di cose a cui stare attenti Sad
ieri 18:05
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Stranizzadamuri Offline
Senior utente

Messaggi: 1.400
Registrato: Aug 2014 Online
Messaggio: #37
RE: AIS classe B, occhio
E si, l'AIS senza il binocolo a portata di mano puo' essere pericoloso .
Smiley14
Bv Angelo

Piccola ma onesta , prima verso il Grande Sud, poi con calma ,verso il Grande Nord. http://ovni345.blogspot.com/
ieri 18:29
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Checklist sicurezza Classe Mini Antaniiii 1 1.405 08-11-2020 22:39
Ultimo messaggio: Nimbo

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: ocirne, 1 Ospite(i)