30-09-2024, 11:13
|
Scotta loop che non passa l'avvolgitore
|
|
30-09-2024, 14:30
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 30-09-2024, 14:38 da 070.)
(30-09-2024, 10:21)France WLF Sailing Team Ha scritto: ..mi pare una cavolata. Rifai il loop ogni volta? Oppure sollevi l'albero per far passare la cima?!?Certo che no, faccio un nodo piano, il tratto laterale del percorso, tra Frullone e bozzello a lato del pozzetto, è più lungo della corsa necessaria a avvolgere/svolgere. Ho comunque dei dubbi, per questo ho chiesto qui soprattutto per la bassa tensione della cima dall' altro lato, lo ho anche scritto. (30-09-2024, 10:46)ADL Ha scritto: altre osservazioni sparse.Osservazione su tensione è sicuramente giusta, ci ho pensato anche io, provando così in mano sembra che non scivoli facilmente ma poi se scivola anche poco è un problema dato che avendo il nodo l'escursione viene limitata . Adesso lo ho fino alle sartie con anello alto scorrimento ed elastico con gancetto e funziona benissimo ma se siamo solo in due è scomodo e se sono da solo è praticamente impossibile.
30-09-2024, 15:02
(30-09-2024, 14:30)070 Ha scritto: Certo che no, faccio un nodo piano, il tratto laterale del percorso, tra Frullone e bozzello a lato del pozzetto, è più lungo della corsa necessaria a avvolgere/svolgere. Ho dei dubbi su questo, di metri di cima ne servono tanti, ho paura che non bastino, e comunque il tamburo può sempre slittare vanificando il calcolo della cima che serve..
30-09-2024, 15:17
(30-09-2024, 15:02)France WLF Sailing Team Ha scritto: Ho dei dubbi su questo, di metri di cima ne servono tanti, ho paura che non bastino, e comunque il tamburo può sempre slittare vanificando il calcolo della cima che serve..Ho gli stessi dubbi, farò delle prove, mi sa che l'unica soluzione sicura è allungarlo fino ad un lato del pozzetto e spostarsi sottovento per azionarlo un bordo si ed uno no.
30-09-2024, 16:09
non è che strambi con il code0. lo apri e lo chiudi sempre dallo stesso lato, se la rotta richiede . issi il gennaker del caso. detto questo, secondo me il circuito funziona benissimo, qualsiasi sistema di autogoverno al momento in dotazione meno. per la mia esperienza ammainare/issare in solitaria è più un problema di tenere la barca in rotta che impostare la manovra, che puoi fare con tutta calma, se hai chi ti porta la barca, umano o automatico che sia
30-09-2024, 16:34
Anche senza pilota automatico, da soli, si lega il timone e si va a prua un'attimo, non mi sembra impossibile a meno che tu non sia anziano e le gambe non reggono o reggano più. L'itagiano è un problema.
Magari non riesco a comprendere perchè io in barca andavo sempre da solo, non so.
30-09-2024, 16:50
(30-09-2024, 16:34)bullo Ha scritto: Anche senza pilota automatico, da soli, si lega il timone e si va a prua un'attimo, non mi sembra impossibile a meno che tu non sia anziano e le gambe non reggono o reggano più. L'itagiano è un problema.- Si, è quello che faccio se sono in barca da solo ma non vedo perché non attrezzarsi per gestire meglio le cose dal pozzetto e poter quindi tirar su vela anche in condizioni non tanto tranquille. Quando la barca va a 6 7 nodi e devo virare non sta li ferma ad aspettare me che vado in prua a rollare il code 0 con la scotta lasciata in bando anche se lego il timone. P.S. mi sono già fatto un elastico che tiene il timone al centro e mi consente al contempo di riprenderlo ma va bene solo con poco vento.
14-10-2024, 11:17
Eccomi qui con le prove fatte, sabato con barca ormeggiata e vento 0 ho provato a mettere il circuito frullone bozzello bordo barca a inizio pozzetto, nodo piano, bozzello simmetrico altro lato e di nuovo frullone.
La cima non è tesa e tra i due bozzelli ce ne sono circa 5 metri che consentono tranquillamente di avvolgere e svolgere con il nodo che rimane a circa mezzo metro dal bozzello da un lato o dall'altro quando si avvolge o svolge. Domenica provato in mare e devo dire che è comodissimo, si fa tutto dal pozzetto da entrambi i lati ma come più di qualcuno ha detto scivola non tanto quando si aziona ma quando è avvolto e si fa una anche leggera tensione della scotta, si srotola tranquillamente senza che la cima di manovra opponga la dovuta resistenza. Ora potrebbe anche funzionare così in condizioni facili dove uno può mettersi a controllare ed eventualmente riaggiustare la posizione del nodo durante i bordi se si sfasa, è quello che ho fatto in questa uscita. Chiaramente non è una soluzione valida quindi lo metterò da un solo lato con circuito fatto in modo tradizionale solo allungato per non dover andare in prua. |
|
« Precedente | Successivo »
|
Utenti che stanno guardando questa discussione:


