20-01-2009, 20:16
quello smontabile e ripiegabile è il più pratico. Si monta comodamente nei minuti da descrizione sulla coperta e si ala con una drizza.
Di quelli da incastro non so dare un giudizio. Il vantaggio di quello di Malingri è nel poterlo assemblare in acqua. Credo però che sia un vantaggio teorico più che pratico perché se sei su una barca preferisci assemblarlo e disassemblarlo sulla coperta e non da equilibrista su una delle metà. Poi il problema della coda di rondine è ovvio che interessa l'autocostruttore. Qui le soluzioni di Mario e di Bistaq mi sembrano eccellenti. Delle due mi piace di più quella di Mario solo per la possibilità di vedere l'eventuale via d'acqua con un leggero anticipo che mi permette di porvi rimedio. Se dovessi realizzarla, l'altra forse richiede delle ore in meno di lavoro, quindi ha i suoi vantaggi; come contro solo un filiono d'acqua che fai presto a tamponare.
Vedremo alla fine dell'inverno che cosa ha generato questo post.
Di quelli da incastro non so dare un giudizio. Il vantaggio di quello di Malingri è nel poterlo assemblare in acqua. Credo però che sia un vantaggio teorico più che pratico perché se sei su una barca preferisci assemblarlo e disassemblarlo sulla coperta e non da equilibrista su una delle metà. Poi il problema della coda di rondine è ovvio che interessa l'autocostruttore. Qui le soluzioni di Mario e di Bistaq mi sembrano eccellenti. Delle due mi piace di più quella di Mario solo per la possibilità di vedere l'eventuale via d'acqua con un leggero anticipo che mi permette di porvi rimedio. Se dovessi realizzarla, l'altra forse richiede delle ore in meno di lavoro, quindi ha i suoi vantaggi; come contro solo un filiono d'acqua che fai presto a tamponare.
Vedremo alla fine dell'inverno che cosa ha generato questo post.
