Pilota Automatico Raymarine
#1

durante le ultime navigazione con pilota automatico, ho notato che dopo 20/30 minuti di navigazione il rumore del motore del pilota cambiava ed aumentava leggermente.
In questi giorni ho smontato il pannello che nasconde l'attuatore (linear drive type1) di cui allego anche la foto ed ho trovato la flangia in testa al cilindro che si era svitata e scorreva liberamente sullo stelo.
Ora provvederò a smontare l'attuatore, ma prima di portalo presso un centro di riparazione autorizzato vi chiedo se qualcuno non è in possesso di un manuale tecnico con esploso che mostra come aprilo e ripararlo

[hide][Immagine: 20101231153256_raymarine%20linear%20drive%20type1.jpg][/hide] in modo autonomo eventualmente ordinando i singoli pezzi da sostituire.

Grazie a tutti
Cita messaggio
#2
che modello è?
mi sembra che in internet ci sia, sul sito della raymarine, il manuale on-line e gli indirizzi dei centri di assistenza, che sono veramente efficaci
Cita messaggio
#3
Di certo, se fossi passato in Welcome on board, con una bella presentazione, ed avessi inserito la tua città nel profilo, sarebbe più facile darti una mano.
Pino
Cita messaggio
#4
Il pilota automatico è un vecchio autohelm st 5000 plus ed il componente in questione è linear drive type 1 12Volt Art. M81131 naturamente della Ryamarine, tuttora in vendita e produzione anche per i nuovi piloti.
Via internet sono riuscito a trovare documentazione sull'uso e l'installazione in generale, ma nulla di specifico su come sono costruiti e piani tecnici di montaggio e riparazione di tutti i vari componenti es.(schema circuito stampato centralina o esplosi di costruzione con lista ricambi) che normalmente vengono dati di altri componenti, compreso il motore.
Per eventuale centro assistenza su Milano conosco EQUIPE NAUTICA SRL, Via Santa Croce, 3 che per quanto mi riguarda sono bravi, gentili e disponibili.
Il problema e che a me piace eseguire le varie manutenzioni e provando per quanto possibile ad effettuare le riparazioni prima di rivolgermi ad un professionista, traendo grande soddisfazione durante la navigazione se tutto il lavoro fatto funziona a dovere.
Non nascondo che gran parte della soddisfazione a data anche dal lato economico che nella maggior parte delle volte porta ad un risparmio considerevole.
Cita messaggio
#5
forse non c'è nulla di rotto ma va semplicemente riavvitata la flangia; dalla foto sembra di vedere ci sia un buchetto sul cilindro forse per mettere una 'spina' o bulloncino con la funzione di bloccare la flangia svitabile.
anche il mio ray ha la testa e coda del cilindrone svitabili per accedere al motore e al pistone.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  calibrazione errata del timone autopilota rilevata [pilota GARMIN GHP] mac222 1 1.141 11-12-2024, 17:03
Ultimo messaggio: Strega2@
  Riparare il pilota automatico hermes 8 2.309 17-06-2024, 07:44
Ultimo messaggio: megalodon
  ingrassare,lubrificare braccio pilota raymarine st 6000 ghega 1 688 23-03-2024, 08:58
Ultimo messaggio: masa66
  Quesito riparazione attuatore pilota automatico Autohelm trabant 2 1.476 04-10-2023, 16:40
Ultimo messaggio: Resolution
  Pilota automatico vintage brubix 8 2.059 25-04-2023, 18:57
Ultimo messaggio: brubix
  Grand Solei 45 frers, timone duro rottura attuatore pilota moites74 31 6.012 10-11-2022, 13:01
Ultimo messaggio: mizar45
  Pilota automatico autohelm st 2000 Tonyst 19 4.849 01-08-2022, 18:34
Ultimo messaggio: garbino13
  Pilota automatico su asse timone in carbonio davisail 14 2.401 31-07-2022, 15:11
Ultimo messaggio: oudeis
  Pistone idraulico pilota B & G perde olio kitegorico 21 7.445 08-02-2020, 19:34
Ultimo messaggio: kitegorico
  Estintore automatico Mabo Frizzz 0 1.800 07-09-2019, 08:26
Ultimo messaggio: Frizzz

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: