Messaggi: 14.748
Discussioni: 390
Registrato: Sep 2006
Citazione:Giorgio ha scritto:
Che bello esere capaci di risolverlo in cinque . bello.
Caro Giorgio se si potesse ripetere la tua bella iniziativa sulle basi per le conoscenze di come maneggiare le resine ed i tessuti anche gli altri ADV ne sarebbero felici
BV
Messaggi: 12.167
Discussioni: 257
Registrato: Oct 2005
Cavolo ......certo che si puo' rifare ma non . miei amici sono incasinati con il lavoro.Puretroppo ho la loro disponibilita' nei periodi freddi.L'anno prox la rifamo.
Messaggi: 796
Discussioni: 72
Registrato: Dec 2008
sistema semplice semplice:
tondo di compensato diametro 43 mm con foro centrale
tavoletta di compensato diciamo 20 x 30 cm
fissa il tondo sotto la tavoletta e fora attraverso il foro anche la tavoletta
metti la tavoletta sul foro,il tondo sottostante si incasterà nel buco in carena
a questo punto hai un foro,che attraversa tavoletta e tondo, esattamente al centro del foro in carena preesistente
piedi (con scarpe da lavoro!)sulla tavoletta e con una sega a tazza da 50 fora tavoletta e carena,ad un certo punto il tondo cascherà giù,ma la tavoletta ti fa da guida per continuare a forare la carena.
Lamaggior parte dei problemi in questi lavori è che le frese che usiamo sono a lame intercambiabili e sono di pessima qualità,serve fresa a tazza seria,che però costa.
Messaggi: 30
Discussioni: 4
Registrato: Nov 2010
Scusa ma che tipo di scafo è?
Sono incuriosito perchè devo cambiare strumentazione anchio,
che tipo di strumentazione andrai ad installare?
Anchio hoinstallato un sensore da 43 mm ma sembra che i nuovi sensori siano da 52 mm.
òla
p
Messaggi: 44
Discussioni: 11
Registrato: Jun 2008
parzialmente OT.
Problema inverso: vecchio strumento e foro erano 5.2 nuovo strumento è 4.3 In totale meno di mezzo centimetro di aria intorno al nuovo passascafo ampiamente coperto dalla flangia fuori e dal dadone dentro, ma rischia di muoversi.
So già la risposta giusta:'dovevi andare al corso di Giorgio, imparare a resinare come si deve e tappare tutto come si deve laminando con resine e tessuto e riforare'.
Soluzioni più rapide (pecionate?) dopo lettura di vari vecchi threads:
1)inondazione di sika e tira a campare
2)stucco epoxi caricato nel foro intorno al nuovo passascafo
3)come due ma metto all'internodischetto di compensato marino di una decina di centimetri (al limite laminandolo) su cui va a spingere il dadone del passascafo.
4)laminare un paio di strati di tessuto all'interno così ho un appoggio per lo stucco caricato da mettere dall'esterno e poi riforare
5) Any other idea?
Al solito grazie e bv
Messaggi: 127
Discussioni: 24
Registrato: Jul 2007
17-03-2011, 03:45
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 17-03-2011, 03:47 da navigatorev.)
Il tipo di scafo che ho e' in monolitico (si dice . seguire il link sotto per vederlo.
Per i strumenti passo da un log Silva 43mm ad un Nexus NX start pack 3 52mm con il log e deep in un'unico transduttore, il vecchio log e la stazione del vento NX wireless non sono compatibili, anche se loro dicono di si.
Ciao, Tony.
Citazione:arpaolo63 ha scritto:
Scusa ma che tipo di scafo è?
Sono incuriosito perchè devo cambiare strumentazione anchio,
che tipo di strumentazione andrai ad installare?
Anchio hoinstallato un sensore da 43 mm ma sembra che i nuovi sensori siano da 52 mm.
òla
p
.
Messaggi: 12.167
Discussioni: 257
Registrato: Oct 2005
Citazione:contest ha scritto:
parzialmente OT.
Problema inverso: vecchio strumento e foro erano 5.2 nuovo strumento è 4.3 In totale meno di mezzo centimetro di aria intorno al nuovo passascafo ampiamente coperto dalla flangia fuori e dal dadone dentro, ma rischia di muoversi.
So già la risposta giusta:'dovevi andare al corso di Giorgio, imparare a resinare come si deve e tappare tutto come si deve laminando con resine e tessuto e riforare'.
Soluzioni più rapide (pecionate?) dopo lettura di vari vecchi threads:
1)inondazione di sika e tira a campare
2)stucco epoxi caricato nel foro intorno al nuovo passascafo
3)come due ma metto all'internodischetto di compensato marino di una decina di centimetri (al limite laminandolo) su cui va a spingere il dadone del passascafo.
4)laminare un paio di strati di tessuto all'interno così ho un appoggio per lo stucco caricato da mettere dall'esterno e poi riforare
5) Any other idea?
Al solito grazie e bv
Piccolo corso .' . il nuovo passascafo con del nastro di carta sulla parte . hai della . quella dei parquet va . bene il foro sulla . da . il passascafo e lo blocchi con del nastro dall'esterno centrandolo piu' o meno non e' importante.Poi prendi dello 'stucco poliestere caricato con fibra di vetro e catalizzatore liquido no quello bianco solido'lo prepari mischiando il catalizzatore al . e spali tutto attorno al passascafo riempiendo la perte vuota.Lo lisci a filo dello scafo all'interno.Pulisci gli atterezzi a vai al bar a berti qualcosa pensando che hai sbagliato tutto.Dopo un tot vedrai che indurisce.magari dopo varie ore sfili il passasacafo e vedrai che si e' 'autocostruita una corona di compensazione'del diametro che serve a te.Il nastro serve a impedire che lo stucco vada nel filetto quindi mettilo bene che senno' fai fatica a toglierlo.Bene ci ho messo piu' tempo a scriverlo che a farlo.Sentirai che lo stucco rimarra' un po' appiccicoso anche dopo indurito.E' . dai un colpetto di cartavetro.Poi monti quello che devi.
Messaggi: 1.026
Discussioni: 56
Registrato: Oct 2007
Citazione:Giorgio ha scritto:
Citazione:contest ha scritto:
parzialmente OT.
Problema inverso: vecchio strumento e foro erano 5.2 nuovo strumento è 4.3 In totale meno di mezzo centimetro di aria intorno al nuovo passascafo ampiamente coperto dalla flangia fuori e dal dadone dentro, ma rischia di muoversi.
So già la risposta giusta:'dovevi andare al corso di Giorgio, imparare a resinare come si deve e tappare tutto come si deve laminando con resine e tessuto e riforare'.
Soluzioni più rapide (pecionate?) dopo lettura di vari vecchi threads:
1)inondazione di sika e tira a campare
2)stucco epoxi caricato nel foro intorno al nuovo passascafo
3)come due ma metto all'internodischetto di compensato marino di una decina di centimetri (al limite laminandolo) su cui va a spingere il dadone del passascafo.
4)laminare un paio di strati di tessuto all'interno così ho un appoggio per lo stucco caricato da mettere dall'esterno e poi riforare
5) Any other idea?
Al solito grazie e bv
Piccolo corso .' . il nuovo passascafo con del nastro di carta sulla parte . hai della . quella dei parquet va . bene il foro sulla . da . il passascafo e lo blocchi con del nastro dall'esterno centrandolo piu' o meno non e' importante.Poi prendi dello 'stucco poliestere caricato con fibra di vetro e catalizzatore liquido no quello bianco solido'lo prepari mischiando il catalizzatore al . e spali tutto attorno al passascafo riempiendo la perte vuota.Lo lisci a filo dello scafo all'interno.Pulisci gli atterezzi a vai al bar a berti qualcosa pensando che hai sbagliato tutto.Dopo un tot vedrai che indurisce.magari dopo varie ore sfili il passasacafo e vedrai che si e' 'autocostruita una corona di compensazione'del diametro che serve a te.Il nastro serve a impedire che lo stucco vada nel filetto quindi mettilo bene che senno' fai fatica a toglierlo.Bene ci ho messo piu' tempo a scriverlo che a farlo.Sentirai che lo stucco rimarra' un po' appiccicoso anche dopo indurito.E' . dai un colpetto di cartavetro.Poi monti quello che devi.
Fantastico
Messaggi: 1.764
Discussioni: 42
Registrato: Apr 2006
Secondo me molto più semplice una fresa di quelle piene, magari a forma cilindrica... trapano con variatore e pian piano lo vai allargando su tutto il foro; così non rischi di fare . e lo regoli al passascafo che devi inserire. La fresa a tazza è molto complicata. Io ho fatto così  Buon lavoro
Messaggi: 127
Discussioni: 24
Registrato: Jul 2007
Sloppy, non ho capito di che fresa parli.
Penso pero' che deve esserci una fresa ad 'espansione' con molle interne che tendono ad .' penso anche, costino un botto.
Citazione:Sloopy Joe ha scritto:
Secondo me molto più semplice una fresa di quelle piene, magari a forma cilindrica... trapano con variatore e pian piano lo vai allargando su tutto il foro; così non rischi di fare . e lo regoli al passascafo che devi inserire. La fresa a tazza è molto complicata. Io ho fatto così Buon lavoro
Messaggi: 12.167
Discussioni: 257
Registrato: Oct 2005
Numble . persone hanno letto e 29 sono intervenute.Ma se doveste costruire una barca come ve la cavate?Per allargare un foro?Ahahahhahahha dai sto scherzando 
Messaggi: 1.847
Discussioni: 28
Registrato: Jul 2007
18-03-2011, 04:50
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 18-03-2011, 04:51 da ws770.)
Messaggi: 12.167
Discussioni: 257
Registrato: Oct 2005
ahahhahahhha ciao Walter tutto bene?
Messaggi: 1.847
Discussioni: 28
Registrato: Jul 2007
Citazione:Giorgio ha scritto:
ahahhahahhha ciao Walter tutto bene?

Hai un MP...
Messaggi: 12.167
Discussioni: 257
Registrato: Oct 2005
Risposto 
Messaggi: 127
Discussioni: 24
Registrato: Jul 2007
07-04-2011, 00:58
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 07-04-2011, 01:00 da navigatorev.)
Come promesso, ecco le foto 'dell'impresa'.
Piu' facile farlo che pensarlo. Con i consigli che mi avete dato, ho fatto fare un cilindro da 44mm (. tornitore lo voleva fare cosi'), incollato con resina, forato con tazza bosch (..costa un botto), messo nuovo passascafo con Sika 291. Montato trasduttore in testa ..
Un ringraziamento a tutti per i consigli.
[hide] ![[Immagine: 201146185630_066.jpg]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/navigatorev/201146185630_066.jpg) [/hide]
[hide] ![[Immagine: 201146185657_158.jpg]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/navigatorev/201146185657_158.jpg) [/hide]
[hide] ![[Immagine: 201146185722_082.jpg]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/navigatorev/201146185722_082.jpg) [/hide]
[hide] ![[Immagine: 201146185756_Immag0205.jpg]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/navigatorev/201146185756_Immag0205.jpg) [/hide]
Messaggi: 1.764
Discussioni: 42
Registrato: Apr 2006
Scusa il ritardo nella risposta... avevo perso di vista la discussione  intendo quelle piccole frese in materiale lapideo che hanno diverse forme: a cono, a sfera, a cilindro, per esempio... costano pochi euro e fanno al caso nostro; è un lavoro che va fatto con un po' di attenzione, poco per volta, fino a quando il foro è della dimensione giusta. Ho fatto così quando ho sostituito il trasduttore del log, ormai in disuso, con quello dell'ecoscadaglio, leggermente più largo
Citazione:navigatorev ha scritto:
Sloppy, non ho capito di che fresa parli.
Penso pero' che deve esserci una fresa ad 'espansione' con molle interne che tendono ad .' penso anche, costino un botto.
Citazione:Sloopy Joe ha scritto:
Secondo me molto più semplice una fresa di quelle piene, magari a forma cilindrica... trapano con variatore e pian piano lo vai allargando su tutto il foro; così non rischi di fare . e lo regoli al passascafo che devi inserire. La fresa a tazza è molto complicata. Io ho fatto così Buon lavoro
|