01-02-2008, 22:44
Scusa, ma la barca si chiama per caso 'Spinello' o qualcosa di simile?
|
qualche foto dei lavori
|
|
01-02-2008, 22:44
Scusa, ma la barca si chiama per caso 'Spinello' o qualcosa di simile?
01-02-2008, 23:05
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana, Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]
Tutto inox 304 (10% piu' buono in termini meccanici del ferro 500) <hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote] Per Fe500 intendi dire Fe510? Sei proprio sicuro che in termini meccanici il 304 tiri piu' del 510?
02-02-2008, 00:45
dal fondo
fe 500, qui lo chiamiamo cosi' la sua sigla coomerciale e' Fe 50 carico di rottura 50-62, aisi 304 rottura 55-70, il fe 510 tiene quanto il 304. Ettore , Spinello e' un dolphin o un fun,o magari un protagonist, non e' quella. vedrai il nome quando l'ho verniciata ![]() mabr la tuga l'ho fatta io, primo lavoro mai fatto in fibra ![]() non credo che ti costera' poco una passerella, anche se credo sia facile da fare, ti serve del poliuretano e parecchia fibra unidirezionale,essendo piatta e lunga penso che fletta un casino. Nel pomeriggio abbiamo chiuso la deriva, pensavo di finirla semplicemente lucidata a specchio, ma con tutti i riporti di saldatura si e' 'sporcata ' parecchio, stuccheremo + vernice. In compenso gia' cosi' e' molto piu' rigida della precedente , flette quasi zero.ciao
02-02-2008, 01:13
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana, Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da yukasdog
dal fondo fe 500, qui lo chiamiamo cosi' la sua sigla coomerciale e' Fe 50 carico di rottura 50-62, aisi 304 rottura 55-70, il fe 510 tiene quanto il 304. <hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote] . . 510 tiene il 70% in piu' del 304 L' Fe50, che sarebbe l'attuale E295 tira il 20% in piu' sempre del 304 ciao
02-02-2008, 02:36
se lo dici tu
ciao
04-02-2008, 15:29
ciao yukasdog
in effetti mi sto guardando in giro perchè la difficoltà maggiore sta nel reperire i materiali, vista la poca quantità necessaria e dato che al mercato non li vendono. in passato ho avuto a che fare con realizzazioni in vtr (che comunque non escludo per la passerella, anzi) ma adesso non ho + lo spacciatore di mat e resine, . e chiedo. ogni consiglio sarà benvenuto. avete resinato su stampo maschio? i profili angolari della scassa sono incollati? come? avete 'cotto' tutto a fine resinatura? resinato sottovuoto? ciao marco |
|
« Precedente | Successivo »
|
| Discussioni simili | |||||
| Discussione | Autore | Risposte | Letto | Ultimo messaggio | |
| Grandi lavori | Fabino | 9 | 3.225 |
31-10-2025, 10:25 Ultimo messaggio: Fabino |
|
| Lavori Duck 31' | Laniakea | 35 | 7.282 |
15-03-2022, 10:08 Ultimo messaggio: Piangibuffone |
|
| I lavori proseguono | maxb54 | 3 | 2.553 |
20-04-2018, 20:08 Ultimo messaggio: faber |
|
| Consigli lavori su opera viva | cellagiorgio | 33 | 12.913 |
12-02-2015, 21:51 Ultimo messaggio: girodichiglia |
|
| CERCO FOTO COMET 910. | Franc | 6 | 3.380 |
27-06-2014, 19:29 Ultimo messaggio: Franc |
|
| Lavori sull'albero | Lucone | 4 | 3.256 |
10-05-2014, 07:10 Ultimo messaggio: miki75 |
|
| Avanzamento Lavori | ubirra | 40 | 10.623 |
31-10-2013, 15:54 Ultimo messaggio: Nicoblu |
|
| Lavori a bordo di un Folkboat | sea4see | 5 | 4.195 |
19-10-2012, 17:17 Ultimo messaggio: sea4see |
|
| lavori di restauro | linuss | 29 | 9.487 |
29-05-2012, 03:22 Ultimo messaggio: Montecelio |
|
| Lavori di bordo su un Marieholm 26 | sea4see | 5 | 3.791 |
21-03-2012, 21:20 Ultimo messaggio: sea4see |
|