Sensore serbatoio carburante
#1
Ciao a tutti ho smontato il serbatoio del gasolio e volevo cogliere l'occasione per montare l'indicatore di livello. Meglio il sensore capacitivo (credo si dica così), quello con solo l'asta che scende nel serbatoio o quello a galleggiante? Qualcuno ha fatto esperienza. mi pare di avere capito poi che ci sono indicatori che Piccoletto la diminuzione progressiva del contenuto e alcuni invece che Piccoletto solo i tre stadi (pieno-metà-vuoto), è così?
Grazie mille a tutti della risposta
Alessandro
Cita messaggio
#2
Io uso quello a galleggiante da cinque anni, e mi segna 'abbastanza' bene il livello del gasolio. Non so dirti se segnala il consumo progressivo, anche perchè in navigazione, con la barca che si muove la lancetta balla un pò. Ma da fermo mi segnala anche consumi intermedi.
B.V.
Cita messaggio
#3
il tuo serbatoio ha una forma regolare?perchè se no,se per esempio ha come il mio la forma di un parallelepipedo con la base superiore molto più piccola dell'inferiore,le letture sono molto falsate e non so se valga l'impresa.Idem se è regolare ma basso e piatto.
Cita messaggio
#4
Grazie a tutti delle considerazioni, il mio serbatoio (910plus) è regolare, mi sa che ci provo e poi vi dico il risultato.
Un saluto.
Cita messaggio
#5
prima di metterti al lavoro, se intendi andare con quello a resistenza (la barra col galleggiante che vi scorre attorno), dai una misurata all'alterzza del serbatoio, e vedi (siti online vanno benissimo) le dimensioni del sensore che si adattano, verifica anche il tipo di flangia cghe hai, se a cinque o sei viti, potresti avere bisogno di un adattatore

poi, BL
Cita messaggio
#6
Ciao Walter grazie della dritta, quelo a galleggiante che scorre sulla barra cilindrica mi sembra, solo una impressione più fragile e potenzialmente meno preciso di quello con la leva e galleggiante Che ne dici mi sbaglio? Il discorso che fai sulla flangia è giusto, il serbatoio inox lo posso bucare tranquillamente e mettere autofilettanti o è un casino?
Grazie mille
Cita messaggio
#7
Ce l'ho a galleggiante ed è abbastanza preciso, non oscilla in navigazione.
Per la forma non perfettamente regolare è stato compensato il quadrante dello strumento (non da me, dal cantiere Smile).
Quindi, ad esempio, quando la lancetta è verticale a 90° il serbatoio è ad 1/3. Quando è a metà la lancetta è a circa 45° verso destra.
In pratica, visto che il serbatoio è largo sopra e stretto sotto, hanno scritto il quadrante dello strumento di conseguenza.

Un'alternativa 'hippie' è mettere il sensore a galleggiante e poi a serbatoio vuoto fai gasolio a tanicate ed ogni 10 o 20 litri ti appunti quanto segna la lancetta. Così ad ogni posizione di quest'ultima sai effettivamente quanti litri hai.
Cita messaggio
#8
Citazione:Franzdima ha scritto:
Ce l'ho a galleggiante ed è abbastanza preciso, non oscilla in navigazione.
Per la forma non perfettamente regolare è stato compensato il quadrante dello strumento (non da me, dal cantiere Smile).
Quindi, ad esempio, quando la lancetta è verticale a 90° il serbatoio è ad 1/3. Quando è a metà la lancetta è a circa 45° verso destra.
In pratica, visto che il serbatoio è largo sopra e stretto sotto, hanno scritto il quadrante dello strumento di conseguenza.

Un'alternativa 'hippie' è mettere il sensore a galleggiante e poi a serbatoio vuoto fai gasolio a tanicate ed ogni 10 o 20 litri ti appunti quanto segna la lancetta. Così ad ogni posizione di quest'ultima sai effettivamente quanti litri hai.

Thòòò...!!! Ed io che volevo brevettare la mia brillante idea...!!!
CoolCoolCoolCoolCoolCool

In pratica ho fatto la stessa cosa sulla mia... avendo due serbatoi interlacciati... e non conoscendo la capacità degli stessi... li ho svuotati... puliti... e (aproffittando dell'amicizia col belin del distributore) riempiti ad un gallone per volta, taccando di volta in volta il quadrante in cartoncino... poi me lo sono fatto serigrafare su alluminio... un piccolo capolavoro... Smiley14Smiley14Smiley14
Cita messaggio
#9
Citazione:gourmet ha scritto:
Citazione:Franzdima ha scritto:
Ce l'ho a galleggiante ed è abbastanza preciso, non oscilla in navigazione.
Per la forma non perfettamente regolare è stato compensato il quadrante dello strumento (non da me, dal cantiere Smile).
Quindi, ad esempio, quando la lancetta è verticale a 90° il serbatoio è ad 1/3. Quando è a metà la lancetta è a circa 45° verso destra.
In pratica, visto che il serbatoio è largo sopra e stretto sotto, hanno scritto il quadrante dello strumento di conseguenza.

Un'alternativa 'hippie' è mettere il sensore a galleggiante e poi a serbatoio vuoto fai gasolio a tanicate ed ogni 10 o 20 litri ti appunti quanto segna la lancetta. Così ad ogni posizione di quest'ultima sai effettivamente quanti litri hai.

Thòòò...!!! Ed io che volevo brevettare la mia brillante idea...!!!
CoolCoolCoolCoolCoolCool

In pratica ho fatto la stessa cosa sulla mia... avendo due serbatoi interlacciati... e non conoscendo la capacità degli stessi... li ho svuotati... puliti... e (aproffittando dell'amicizia col belin del distributore) riempiti ad un gallone per volta, taccando di volta in volta il quadrante in cartoncino... poi me lo sono fatto serigrafare su alluminio... un piccolo capolavoro... Smiley14Smiley14Smiley14

Serigrafato su alluminio!? Io non avrei neanche idea non solo di come fare ma neanche da chi farmi fare questo lavoro! Big Grin
Il mio quadrante è già un po' tarato per la forma del serbatoio, però parlavo di alternativa hippie perchè mi sono fatto un disegnino dell'indicatore a penna, che tengo nel tavolo da carteggio. Quando ho un dubbio leggo Big Grin
La tua è la soluzione di classe, altro che hippie! Smile
Cita messaggio
#10
Citazione:Franzdima ha scritto:
Citazione:gourmet ha scritto:
Citazione:Franzdima ha scritto:
Ce l'ho a galleggiante ed è abbastanza preciso, non oscilla in navigazione.
Per la forma non perfettamente regolare è stato compensato il quadrante dello strumento (non da me, dal cantiere Smile).
Quindi, ad esempio, quando la lancetta è verticale a 90° il serbatoio è ad 1/3. Quando è a metà la lancetta è a circa 45° verso destra.
In pratica, visto che il serbatoio è largo sopra e stretto sotto, hanno scritto il quadrante dello strumento di conseguenza.

Un'alternativa 'hippie' è mettere il sensore a galleggiante e poi a serbatoio vuoto fai gasolio a tanicate ed ogni 10 o 20 litri ti appunti quanto segna la lancetta. Così ad ogni posizione di quest'ultima sai effettivamente quanti litri hai.

Thòòò...!!! Ed io che volevo brevettare la mia brillante idea...!!!
CoolCoolCoolCoolCoolCool

In pratica ho fatto la stessa cosa sulla mia... avendo due serbatoi interlacciati... e non conoscendo la capacità degli stessi... li ho svuotati... puliti... e (aproffittando dell'amicizia col belin del distributore) riempiti ad un gallone per volta, taccando di volta in volta il quadrante in cartoncino... poi me lo sono fatto serigrafare su alluminio... un piccolo capolavoro... Smiley14Smiley14Smiley14

Serigrafato su alluminio!? Io non avrei neanche idea non solo di come fare ma neanche da chi farmi fare questo lavoro! Big Grin
Il mio quadrante è già un po' tarato per la forma del serbatoio, però parlavo di alternativa hippie perchè mi sono fatto un disegnino dell'indicatore a penna, che tengo nel tavolo da carteggio. Quando ho un dubbio leggo Big Grin
La tua è la soluzione di classe, altro che hippie! Smile

Esagerato...!!! Big GrinBig GrinBig Grin
Comunque basta rivolgersi a chiunque fa timbri e targhe e portargli il cartoncino con i riferimenti... te lo fanno come desideri... e questo vale anche per la placca del quadro .
Cita messaggio
#11
Citazione:Spring ha scritto:
Ciao Walter grazie della dritta, quelo a galleggiante che scorre sulla barra cilindrica mi sembra, solo una impressione più fragile e potenzialmente meno preciso di quello con la leva e galleggiante Che ne dici mi sbaglio? Il discorso che fai sulla flangia è giusto, il serbatoio inox lo posso bucare tranquillamente e mettere autofilettanti o è un casino?
Grazie mille
mah, guarda, noi avevamo quello a galleggiante, quando abbiamo dovuto cambiarlo siamo andati su uno a sensore scorrevole, non abbiamo avuto problemi (a parte che la prima volta lo abbiamo collegato sbagliato...) per la flangia, il serbatoio è (almeno il nostro, 50 t) di inox da 1 mm circa, non so come sia il tuo, se fori non hai margine per filettare, non tiene, noi alla fine abbiamo fatto una flangia cilindrica in inox alta un paio di cm con fori sia per il serbatoio che per il sensore, ci abbiamo . un tot. Direi cha la cosa migliore è di verificare la situazione esistente, verificare il sensore in negozio (poi non è necessario comprarlo li...) e farsi un bel ragionamento (come dicevano Cochi e Renato Big Grin)
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  pulizia serbatoio acque nere AnnaMariads 29 1.578 13-09-2025, 12:17
Ultimo messaggio: Dato
  Serbatoio acqua in plastica (penso HDPE) - crepa elan 333 10 910 10-09-2025, 18:23
Ultimo messaggio: megalodon
  Sostituzione log B&G ( sensore elichetta ) ghibli4 2 377 25-08-2025, 22:26
Ultimo messaggio: maurotss
  Pulizia Serbatoio da morchia Jackman 14 2.033 28-05-2025, 18:11
Ultimo messaggio: lucianodb
  indicatore livello carburante non funzionante bartantero 14 3.735 09-05-2025, 09:10
Ultimo messaggio: aga
  Sensore temperatura acqua 2003y corto-armitage 3 622 20-02-2025, 12:15
Ultimo messaggio: corto-armitage
  Frenafiletti e carburante ventodiprua 16 1.783 03-09-2024, 21:13
Ultimo messaggio: Wally
  Valvola serbatoio acque nere Sailor 5 803 26-06-2024, 17:29
Ultimo messaggio: Gino P
  Installare serbatoio acqua su misura Magellan 29 5.243 21-06-2024, 20:16
Ultimo messaggio: poltro71
  Tappo galleggiante serbatoio Tib1992 4 1.080 21-05-2024, 15:14
Ultimo messaggio: Tib1992

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: