Messaggi: 1.026
Discussioni: 56
Registrato: Oct 2007
Oggi ho cambiato l'olio dell'invertitore sullo Yanmar 3YM20
Sono andato a vedere cosa dice il libretto di manutenzione e come si vede consiglia di rifornire tenendosi tra il minimo ed il massimo
[hide]
![[Immagine: 201310219476_IMG_1315.JPG]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/Mike/201310219476_IMG_1315.JPG)
[/hide]
Tutto banale sembrerebbe, ma................
una volta estratta l'astina del livello
[hide]
![[Immagine: 2013102194430_IMG_1314.JPG]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/Mike/2013102194430_IMG_1314.JPG)
[/hide]
manca la tacca del massimo.
Sono andato alla Motomarine di Trieste ed ho controllato un motore in esposizione ed anche alla sua astina mancava la tacca del massimo.
Accetto suggerimenti e consigli dettati dall'esperienza.
Messaggi: 5.811
Discussioni: 29
Registrato: Feb 2010
La tacca del massimo è quel segno in fondo all'astina.
Messaggi: 610
Discussioni: 28
Registrato: Apr 2009
la misurazione la devi fare avvitando a fondo l astina ( senza forzare perche' il tappo e' molto debole ). l olio deve bagnare il fondo dell astina, al massimo fino al livello segnato.
assicurati della presenza dell' o-ring.
l'olio da usare per l invertitore e' lo stesso del motore.
io lo cambio ogni 2 anni aspirandolo con la apposita pompetta manuale.
mandi
Messaggi: 745
Discussioni: 39
Registrato: May 2010
e se l'olio dovesse superare il massimo, diciamo di un tre dita, cosa può succedere?
Messaggi: 15.852
Discussioni: 775
Registrato: Mar 2010
Citazione:Oceanis ha scritto:
la misurazione la devi fare avvitando a fondo l astina ( senza forzare perche' il tappo e' molto debole ). l olio deve bagnare il fondo dell astina, al massimo fino al livello segnato.
assicurati della presenza dell' o-ring.
l'olio da usare per l invertitore e' lo stesso del motore.
io lo cambio ogni 2 anni aspirandolo con la apposita pompetta manuale.
mandi
Rischi che scaldandosi, si dilati ed eserciti troppa pressione sui paraolio con possibile loro rottura.
Messaggi: 4.234
Discussioni: 224
Registrato: Nov 2012
sull'invertitore hurth ( e la tua astina mi sembra la stessa) l'olio deve arrivare all'altezza del segno che si vede (tacca?). Si misura senza avvitare l'astina, ma solo appoggiandola alla filettatura senza girarla. A me va bene così da 15 anni.
Messaggi: 4.234
Discussioni: 224
Registrato: Nov 2012
sull'invertitore hurth ( e la tua astina mi sembra la stessa) l'olio deve arrivare all'altezza del segno che si vede (tacca?). Si misura senza avvitare l'astina, ma solo appoggiandola alla filettatura senza girarla. A me va bene così da 15 anni.
Messaggi: 605
Discussioni: 22
Registrato: Oct 2006
Anche nel mio che è yanmar l'astina va appoggiata e non avvitata.
Citazione:enio.rossi ha scritto:
sull'invertitore hurth ( e la tua astina mi sembra la stessa) l'olio deve arrivare all'altezza del segno che si vede (tacca?). Si misura senza avvitare l'astina, ma solo appoggiandola alla filettatura senza girarla. A me va bene così da 15 anni.
Messaggi: 605
Discussioni: 22
Registrato: Oct 2006
Anche nel mio che è yanmar l'astina va appoggiata e non avvitata.
Citazione:enio.rossi ha scritto:
sull'invertitore hurth ( e la tua astina mi sembra la stessa) l'olio deve arrivare all'altezza del segno che si vede (tacca?). Si misura senza avvitare l'astina, ma solo appoggiandola alla filettatura senza girarla. A me va bene così da 15 anni.
Messaggi: 1.026
Discussioni: 56
Registrato: Oct 2007
Citazione:Oceanis ha scritto:
la misurazione la devi fare avvitando a fondo l astina ( senza forzare perche' il tappo e' molto debole ). l olio deve bagnare il fondo dell astina, al massimo fino al livello segnato.
assicurati della presenza dell' o-ring.
l'olio da usare per l invertitore e' lo stesso del motore.
io lo cambio ogni 2 anni aspirandolo con la apposita pompetta manuale.
mandi
Non proprio.
L'olio motore è un SAE 15-40
L'olio dell'invertitore è un SAE 20
Messaggi: 1.026
Discussioni: 56
Registrato: Oct 2007
Citazione:1978marcello ha scritto:
e se l'olio dovesse superare il massimo, diciamo di un tre dita, cosa può succedere?
Tre dita mi senbrano eccessive.
Messaggi: 745
Discussioni: 39
Registrato: May 2010
Messaggi: 5.811
Discussioni: 29
Registrato: Feb 2010
Per le tre dita vuol dire che hai messo 3 volte l'olio che consiglia il costruttore stesso discorso vale per l'olio utilizzato,se atf si usa atf se sae 20W40 si usa lo stesso sae.
I due olii sono completamente differenti il atf si utilizza di solito nei cambi automatici mentre i olii sae vanno utilizzati per la lubrificazione dei motori.
Consultare i libretti di manutenzione.
Messaggi: 4.163
Discussioni: 467
Registrato: Apr 2009
Anche nel mio invertitore (motore Volvo MD22P) per controllare il livello olio l'astina non deve essere avvitata ma solo appoggiata.
Messaggi: 745
Discussioni: 39
Registrato: May 2010
Citazione:maurotss ha scritto:
Per le tre dita vuol dire che hai messo 3 volte l'olio che consiglia il costruttore stesso discorso vale per l'olio utilizzato,se atf si usa atf se sae 20W40 si usa lo stesso sae.
I due olii sono completamente differenti il atf si utilizza di solito nei cambi automatici mentre i olii sae vanno utilizzati per la lubrificazione dei motori.
Consultare i libretti di manutenzione.
forse non sono stato chiaro, io li leggo i libretti di manutenzione.. è il mio meccanico, anzi il mio ex-meccanico, che non li legge..
Messaggi: 610
Discussioni: 28
Registrato: Apr 2009
Citazione:1978marcello ha scritto:
Citazione:maurotss ha scritto:
Per le tre dita vuol dire che hai messo 3 volte l'olio che consiglia il costruttore stesso discorso vale per l'olio utilizzato,se atf si usa atf se sae 20W40 si usa lo stesso sae.
I due olii sono completamente differenti il atf si utilizza di solito nei cambi automatici mentre i olii sae vanno utilizzati per la lubrificazione dei motori.
Consultare i libretti di manutenzione.
forse non sono stato chiaro, io li leggo i libretti di manutenzione.. è il mio meccanico, anzi il mio ex-meccanico, che non li legge..
idem
forse in queste cose vale l esperienza ( o forse una certa approssimazione dei meccanici soprattutto di vecchia generazione )
Messaggi: 4.234
Discussioni: 224
Registrato: Nov 2012
Non ha torto né il meccanico né il libretto di istruzioni della HURTH. Sul libretto c'è scritto olio ATF (quello rosso) e tutti ci abbiamo messo quello per anni. Poi, ad un certo punto, credo un paio di anni fa, la Volvo Penta ha emesso una circolare che dice di mettere nell'invertitore lo stesso olio del motore. (ad es. SAE 15-40). Mi dicono sia stato fatto perchè gli ultimi invertitori usciti sono meno precisi e l'ATF sarebbe troppo fluido, ma non so se è vero. Io continuo a mettere l'ATF anche se costa di più e sull'astina è difficilissimo vedere che altezza abbia.
Messaggi: 5.811
Discussioni: 29
Registrato: Feb 2010
La VP ha emesso quella circolare per i nuovi riduttori pare dal 20010/2011 non per i vecchi riduttori.
Messaggi: 1.026
Discussioni: 56
Registrato: Oct 2007
Ho avuto finalmente una risposta definitiva dalla yanmar:
la tacca riportata sull'astina è quella del massimo
la misura corretta si fa appoggiando l'astina senza avvitarla.
Grazie a tutti quelli che hanno partecipato alla discussione.