Propulsione elettrica pilotina
#1
Buongiorno, sono un nuovo inscritto e avrei bisogno di consigli e aiuto.
Non "me ne vogliate" se parlerò di pilotina in questo forum dedicato alla vela, ma leggendo i vostri post
ho visto che ci sono persone competenti. Premetto che non sono un tecnico .....
Dunque, io ed un mio amico dobbiamo motorizzare due barche semi cabinate con propulsione elettrica
per ottenere una modesta velocità (navigherà in un lago).
Siamo autorizzati all'uso di un generatore a bordo per la propulsione elettrica e per la ricarica delle batterie ma paradossalmente
ci è vietato attaccare l'asse dell'elica direttamente all'albero del motore a scoppio, così dobbiamo per forza ragionare sul motore elettrico.
la mia intenzione è di navigare in continuo, senza dovermi fermare per la ricare le batterie.
Ho ragionato su un motore a scoppio dove collegare uno o due alternatori di potenza che alimenta un motore elettrico di 3 o 5 kw e che
ricarichi anche le batterie, ma ora il mio amico dice che sarebbe migliore e più semplice , se non altro più economica l'idea
di usare generatore e motore elettrico a 220v.
Il motore elettrico a 220V per ottenere una velocità modesta velocità di quanti cavalli avrà bisogno? le pilotine sono di 6 e 7 metri, il peso penso sui dieci 15 quintali.
Ripeto, navigheranno in un lago, ed in condizioni climatiche favorevoli (senza vento), senza onde rilevanti.

Un grazie di cuore a chi avrà la pazienza di darmi una mano

Ps
spero di non aver sbagliato forum, forse dovevo posare su Elettricità ed elettronica.
Cita messaggio
#2
Si in effetti hai sbagliato sezione, ma qualche moderatore di buon cuore potrebbe spostartela.
Un salutino in welcome è sempre gradito, comunque. . Benvenuto.

Venendo al tema. Il tuo amico non ha tutti i torti... meglio andare direttamente a 230 piuttosto che trasformare in 12v in continua visto che ogni trasformazione ha le sue perdite.
Se non erro, 3kw ti darebbero 4cv, 5kw intorno ai 7. A me parrebbero un po' pochini. All'asse forse anche meno.
Altro problemino potrebbe essere quello di modulare la potenza e come gestire la retro (ci vorrebbe un motore con due avvolgimenti).
Lascio agli altri ulteriori approfondimenti o correzioni a quanto posso aver scritto.

Curiosità. ... di che lago parliamo?
Ciao
Birbante di un Frap!!!
Cita messaggio
#3
Pompa idraulica sulla pto del motore e motore idraulico sull'asse , pochi problemi e aggirato l'ostacolo
Cita messaggio
#4
buongiorno manuele1,

ci sono diverse discussioni riguardo ai motori elettrici in questo forum, vale la pena leggerle.
ci sono anche tanti prodotti "chiavi in mano" disponibili sul mercato: google "entrobordo elettrico".
tutti i prodotti che si trovano in commercio nel range di potenza da te richiesto lavorano a tensioni più basse della 220 ac =(310 dc), quasi tutti a 24 o 48 v, perché prevedono batterie tampone e perché la normativa in merito alla sicurezza degli impianti ha un "gradino" a 50 v.
montare un motore 220 ac collegato al generatore tramite un inverter si può fare, ma hai il prob della retro e devi usare un gen molto grosso...
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Pompa elettrica diesel Adrianomol 28 6.888 27-11-2021, 23:25
Ultimo messaggio: maurotss
  pompa gasolio elettrica su un yanmar 4JH4AE Eugrasse 6 2.185 23-08-2021, 22:18
Ultimo messaggio: maurotss
  Propulsione 2.0 prop 59 13.663 23-10-2015, 18:26
Ultimo messaggio: freya
  Propulsione prop 33 9.307 12-10-2015, 20:03
Ultimo messaggio: doge49
  Pompa elettrica aspirazione olio motore Flab 25 17.367 08-06-2015, 19:48
Ultimo messaggio: st00042
  Il motore non ha propulsione Bixbi 30 5.266 27-10-2012, 16:34
Ultimo messaggio: Nick
  Propulsione elettrica pescasio 7 2.972 03-08-2012, 14:08
Ultimo messaggio: st00042
  Spurgo del diesel con pompetta elettrica augustob 3 3.116 12-04-2010, 16:20
Ultimo messaggio: augustob

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: