Materiali vele
#1
Ciao a tutti,

oggi mi sono imbattuto nella sezione "materiali" sul sito di una nota veleria e sono rimasto molto colpito da alcune informazioni, tipo:

"Nel campo delle vele vengono prevalentemente usati 10 tipi di fibre: NYLON, DACRON, MYLAR, PENTEX, SPECTRA, VECTRAN, KEVLAR, PBO (In disuso per la Sua fragilità ai raggi UV che in brevissimo tempo riducono la resistenza meccanica del tessuto sino al 70% con conseguente rottura delle Vele), CARBONIO, CUBEN FIBER.
Tutti e 10 le fibre hanno in comune una caratteristica: sono composti da una Trama e un Ordito, in inglese chiamati WARP e FILL"

A parte il fatto che non credevo, e non credo, che il cuben sia una fibra, ma poi non mi risulta che una fibra abbia trama e ordito, semmai un tessuto, a prescindere dalla fibra con cui è realizzato, ha una trama e un ordito, ma con quella stessa fibra può essere realizzato un laminato, e allora cosa c'entrano warp e fill?

E ancora:

"Nel caso del Dacron High Aspect il Bias e’ molto vicino al Fill proprio perche’ la vela e’ alta e stretta, quindi le deformazioni si riducono molto"

Ho sempre capito che il Bias è a 45 gradi, com'è possibile che in questo caso sia più vicino al fill? Se è a 45 gradi... resta a 45 gradi, no?

Naturalmente non ho iniziato questa discussione per infangare il velaio in questione, ma solo per capirci qualcosa in più. Ho letto svariate discussioni qui sul forum a proposito di materiali, e in base alle mie pochissime conoscenze la suddetta sezione "materiali" è piena zeppa di imprecisioni. Oppure mi sfuggono tante cose...

Ciao
Cita messaggio
#2
Le tue "pochissime" conoscenze sembrano superare evidentemente quelle di chi ha redatto queste note .:

Comunque, se vuoi delle informazioni di "prima mano", puoi visitare i siti dei produttori dei materiali, es. Contender Sailcloth, Dimension-Polyant, Bainbridge International.

Ciao
Cita messaggio
#3
chi potra essere un velaio italiano che si ricorda di questo tessuto ormai usato solo per capi di abbigliamento?
cuben fibre=> america 3 "america cube" quelli di una certa eta se lo ricorderanno, che batosta che fu!
quando perdi 4 a 1 se vuoi salvare il morale devi crederci che hai perso perche gli altri avevano le vele meglio.. senno come li giustifichi quei quattro anni a san Diego?



anche troppo facile trovare il rigo che hai saltato.

" relazioni che ci sono tra tagli di vele e tipo di tessuti"

era gia uno dei migliori velai italiani nel 92, e in quel lavoro non si torna mai indietro.

ha scritto delle bellissime pagine sulle regolazioni, sulle manovre e su come si costruiscono le vele.
in quell' occasione s'e' ritrovato a fare il randista solo perche non ce ne era uno meglio di lui nel gruppo.

non e' male quella paginetta, rileggila, non l' ha scritta un bischero.
ciao
amare le donne, dolce il caffe.
Cita messaggio
#4
(08-03-2015, 22:43)ZK Ha scritto: non e' male quella paginetta, rileggila, non l' ha scritta un bischero.
ciao

Ciao ZK, non penso assolutamente che sia un bischero, proprio per questo sono stupito, ma quella paginetta, anche rileggendola, è piena di imprecisioni e sono basito perché sono stato un suo tifoso e ho anche sempre accettato che fosse un ottimo velaio; trovo imperdonabile che un tecnico tratti la materia di sua competenza con tale superficialità e approsimazione, tutto qui.

@albert visito quei siti quotidianamente, ma soprattutto le mie "pochissime" conoscenze si basano essenzialmente su ciò che tu hai scritto nel forum... quindi grazie!

Ciao
Cita messaggio
#5
Altra perla sostenere che il Mylar è una fibra!!!
Cita messaggio
#6
http://www.veleriaandreamura.com/vele/materiali/

forse si puo discutere il modo: "il chiamare fibratura un tessuto"
a me non sembra di leggerci tutte ste fesserie, e' evidentemente una pagina divulgativa e ci sono pure diversi errori di ortografia, tutta via si presta a comprendere che ogni materiale si presta ad un tipo di modellazione in relazione alle sue caratteristiche ed alle caratteristiche della vela che si vuole ottenere, evidentemente non s'e' fatto capire.
amare le donne, dolce il caffe.
Cita messaggio
#7
non sarebbero questi strafalcioni a suggerirmi di farmi fare le vele da altro velaio...
Detto questo, condivido il fatto che se si vuole scrivere, si debba scrivere concetti corretti. Albert é sicuramente una best practise da cui prendere esempio.
Cita messaggio
#8
Di strafalcioni ne sparo anch'io, certo che sapendo che nell'era digitale vengono letti da moltissime persone di estrazione ed esperienza diversa e che rimangono poi ad imperitura memoria, bisognerebbe sempre rileggersi e correggere eventuali imprecisioni.

Un conto è sparare in un forum che col cuben fiber si fanno solo le giacchettine per la pioggia ( . ), un conto è scrivere su quello che ha l'apparenza di un trattato che il Mylar è una . non mettendo in dubbio la comprovata competenza dell'uomo....... le affermazioni potrebbero sembrare irrispettose nei confronti del lettore.

Ciao
Cita messaggio
#9
scusa albert c'hai una foto di una vela cube piu recente di 15 anni che non sia un C in carbonio che della tecnologia mantiene solo il metodo di disporre le fibre?
amare le donne, dolce il caffe.
Cita messaggio
#10
(09-03-2015, 11:53)ZK Ha scritto: scusa albert c'hai una foto di una vela cube piu recente di 15 anni che non sia un C in carbonio che della tecnologia mantiene solo il metodo di disporre le fibre?

Come ben sai, la NS ha acquistato nel 2007 il brevetto Cuben Fiber ed è l'unica ora che potrebbe ( metto il condizionale perchè ne ho viste anche con altro marchio, ma non so se fossero precedenti a tale data ) realizzare vele con questa tecnologia.
Ho visto e toccato asimmetrici e code zero da condizioni leggere realizzati abbastanza recentemente in . dicono Smiley2 che anche l'asimmetrico degli AC 45 sia in Cuben . interessandomi in generale dell'argomento non ho foto fatte di persona perchè non ho approfondito su materiali che al momento non potrei utilizzare e su barche che sono "fuori portata".

Comunque un paio di foto di repertorio di vele abbastanza recenti che sono sicuro siano in cuben:

[hide]
.jpg   ScreenHunter_01 Mar. 09 12.54.jpg (Dimensione: 59,06 KB / Download: 34) [/hide]

[hide]
.jpg   ScreenHunter_02 Mar. 09 13.06.jpg (Dimensione: 81,71 KB / Download: 29) [/hide]

Ciao
Cita messaggio
#11
allora la faccio finire qui la difesa della paginetta di Andrea, ha definito tessuti tutti i materiali che contenessero fibre di qualunque tipo..

io penso che quella pagina volesse solo indicare ad un neofiita le ragioni per cui si usa un tipo di modellazione invece di un altro, perche il radiale "ni" sul dacron e perche invece sui warp si.

ero molto piu giovane di adesso quando ho visto l' ultimo cuben.
amare le donne, dolce il caffe.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Vele: reale differenza tra i dacron e vele di tipo race Utente non piu' attivo 20 12.475 23-04-2019, 09:18
Ultimo messaggio: bullo
  Materiali Spinnaker Chiodoni 33 7.266 28-01-2019, 11:18
Ultimo messaggio: nedo
  Vele nuove: aiuto per materiali e tagli sailingaddict 55 16.907 17-01-2019, 08:38
Ultimo messaggio: nedo
  Materiali Spinnaker Chiodoni 0 1.076 05-01-2019, 12:49
Ultimo messaggio: Chiodoni
  randa per un 27' - consiglio materiali ugo 19 4.273 05-03-2018, 10:34
Ultimo messaggio: ugo
  consigli su materiali per vela da crociera pegaso 7 4.241 01-12-2016, 12:09
Ultimo messaggio: sailflyer
  Di Vele e materiali marcofailla 16 7.697 29-03-2016, 08:16
Ultimo messaggio: marcofailla
  I materiali per le fibrature ZK 75 15.267 15-10-2015, 08:14
Ultimo messaggio: lupo planante
  vele grasse e vele magre.. differenze? ZK 15 11.394 07-10-2015, 21:37
Ultimo messaggio: ZK
  Esercizio dimensionamento materiali. ghibli4 25 5.131 14-12-2013, 04:55
Ultimo messaggio: shein

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: