Messaggi: 263
Discussioni: 45
Registrato: Apr 2006
Come promesso allego foto dei fori fatti con l'attrezzo della wofkraft, ricordavo male le file sono due non tre. Ricordo che avevo messo una tavoletta di legno sulla faccia di entrata della punta (x legno). Le sbavature che si vedono sono dovute al foglio adesivo a specchio applicato successivamente (il plexiglas è trasparente)
[hide]

[/hide]
Messaggi: 12.493
Discussioni: 294
Registrato: Mar 2009
Se volete fare gli . ritiro ,ma se foste veramente bisognosi di aerazione causa un posto particolarmente umido come mi capitava in certe stagioni ,io ci ho messo un "orribile " estrattore a cellule solari .......altro che buchini !
Più in alto sale la .ù fa vedere il posteriore! ( De Montaigne)
Messaggi: 72
Discussioni: 14
Registrato: Jan 2015
Grazie Giallok per la foto!
Messaggi: 7.681
Discussioni: 144
Registrato: Jan 2008
Benzina sul fuoco!
Ma solo i forellini, o la griglietta sulla ghigliottina servono a poco: se l'aria non si muove tutto resta come prima, quindi se non c'è un'altra apertura da qualche parte che crei un minimo di circolazione d'aria ...
Messaggi: 263
Discussioni: 45
Registrato: Apr 2006

(28-05-2017, 16:09)dapnia Ha scritto: Benzina sul fuoco!
Ma solo i forellini, o la griglietta sulla ghigliottina servono a poco: se l'aria non si muove tutto resta come prima, quindi se non c'è un'altra apertura da qualche parte che crei un minimo di circolazione d'aria ...
. io ho montato su uno degli areatori Tannoy un ventola a celle solari come estrattore, appena posso farò lo stesso con quello in dinette. Per l'umidità i sali fanno il resto.