Messaggi: 444
Discussioni: 83
Registrato: May 2009
.. visto che a breve dovrò purtroppo rifare le vele pensavo (previa verifica col mio velaio di fiducia) di aumentare la superficie totale delle vele, un po' scarsina..
Il mio boma è alto, da crociera pura, e pure cortino, Selden. Prima del belin c'è un sacco di spazio.
Qualcuno ha idea se allungare un boma di 40 centimetri è sensato e viene un bel lavoro? Sempre che la forma della randa poi sia ragionevole....
E' un 39 piedi tranquillo...
Altrimenti un boma sui 5,4 mt cosa costerà (intendo solo l'estruso...)?? Mumble mumble...
Messaggi: 4.766
Discussioni: 106
Registrato: Apr 2007
(07-09-2016, 17:54)marloc Ha scritto: Altrimenti un boma sui 5,4 mt cosa costerà (intendo solo l'estruso...)?? Mumble mumble...
€500 (questa la cifra che lo pagai io nel 2007), il mio è di 5,2mt ed ho acquistato solo l'estruso che poi ho debitamente trasformato in boma nell'officina del mio socio dell'epoca (un metalmeccanico capace di tutto), abbiamo quindi fatto i passaggi delle borose, l'innesto del vang, la mura ecc..
Per la forma della randa non so dirti quanto tu ci perda perché non sono un velaio (e comunque credo tu debba specificare pure la lunghezza dell'inferitura randa), ma credo che a conti fatti non ci perdi niente, in poppa guadagni sicuramente qualcosa, in bolina un po' di meno, il tutto se non devi far regate e stare dietro ai compensi, in questo caso si aprirebbe un mondo i cui calcoli sono riservati a pochi veramente esperti.
Messaggi: 2.340
Discussioni: 103
Registrato: Feb 2007
Occhio però che così facendo sposterai indietro il centro velico in modo significativo. Fai valutare dal velaio, che deve essere persona di fiducia, se e quanto ti cambia l'equilibrio della barca ...
Messaggi: 444
Discussioni: 83
Registrato: May 2009
si . chiedo a lui col piano velico alla . sempre che abbia senso credo che abbia . barca non è orziera.
Da vedere il boma perchè ho le borose col carrello dentro il . se sinceramente ne farei a meno e tornerei al vecchio corno di trozza...
L'idea in realtà è di riuscire ad avere uno spezzone da Selden e poi rivettare varea ecc...
Messaggi: 9.982
Discussioni: 45
Registrato: Jun 2008
In controtendenza.
Avrebbe senso solo nel caso di una randa avvolgibile con allunamento limitato.
La differenza di rendimento in bolina tra due full-batten a 5 stecche che sfiorano il belin ed hanno solo un po' di base di differenza (alla terza stecca hanno già la stessa larghezza) a mio avviso non giustifica il cambio di boma.
Aumenterebbe un po' di superficie dove serve poco ed in compenso diminuirebbe il rapporto di allungamento.
Inoltre, soprattutto se la barca avesse il trasto avanzato in tuga e non in varea, aumentando la distanza tra la bugna e il tiro della scotta, dovrebbe essere maggiorata anche la sezione, dunque gli accessori e le teste non potrebbero essere riutilizzati per riarmare il nuovo profilo.
Se vuoi migliorare le prestazioni, il mio consiglio è di aggiungere il denaro destinato al boma al budget delle vele per farle fare un po' più hi-tech .....
Messaggi: 3.788
Discussioni: 15
Registrato: Jan 2009
(07-09-2016, 18:21)France WLF Sailing Team Ha scritto: (07-09-2016, 17:54)marloc Ha scritto: Altrimenti un boma sui 5,4 mt cosa costerà (intendo solo l'estruso...)?? Mumble mumble...
€500 (questa la cifra che lo pagai io nel 2007), il mio è di 5,2mt ed ho acquistato solo l'estruso che poi ho debitamente trasformato in boma nell'officina del mio socio dell'epoca (un metalmeccanico capace di tutto), abbiamo quindi fatto i passaggi delle borose, l'innesto del vang, la mura ecc..
Per la forma della randa non so dirti quanto tu ci perda perché non sono un velaio (e comunque credo tu debba specificare pure la lunghezza dell'inferitura randa), ma credo che a conti fatti non ci perdi niente, in poppa guadagni sicuramente qualcosa, in bolina un po' di meno, il tutto se non devi far regate e stare dietro ai compensi, in questo caso si aprirebbe un mondo i cui calcoli sono riservati a pochi veramente esperti. Da chi lo hai comprato l'estruso?
Messaggi: 4.766
Discussioni: 106
Registrato: Apr 2007
(07-09-2016, 19:36)zankipal Ha scritto: (07-09-2016, 18:21)France WLF Sailing Team Ha scritto: (07-09-2016, 17:54)marloc Ha scritto: Altrimenti un boma sui 5,4 mt cosa costerà (intendo solo l'estruso...)?? Mumble mumble...
€500 (questa la cifra che lo pagai io nel 2007), il mio è di 5,2mt ed ho acquistato solo l'estruso che poi ho debitamente trasformato in boma nell'officina del mio socio dell'epoca (un metalmeccanico capace di tutto), abbiamo quindi fatto i passaggi delle borose, l'innesto del vang, la mura ecc..
Per la forma della randa non so dirti quanto tu ci perda perché non sono un velaio (e comunque credo tu debba specificare pure la lunghezza dell'inferitura randa), ma credo che a conti fatti non ci perdi niente, in poppa guadagni sicuramente qualcosa, in bolina un po' di meno, il tutto se non devi far regate e stare dietro ai compensi, in questo caso si aprirebbe un mondo i cui calcoli sono riservati a pochi veramente esperti. Da chi lo hai comprato l'estruso?
Da Patrick della Vipp Mast
Messaggi: 1.458
Discussioni: 6
Registrato: Aug 2016
Ha ragione Albert, ci sono diversi collaterali da valutare aldilà della centratura della barca. Una mail anche solo per una opinione a chi ha fatto il progetto? Altrimenti, se riesci a stanarlo, chiedi a Patrick: lui é un progettista, ha esperienza da velaio e ora da alberaio, ha fatto anche l' Horn con Tabarly. Di sicuro può darti una valutazione della cosa a 360 gradi.
Messaggi: 611
Discussioni: 27
Registrato: Sep 2014
Albert, for president.
Oltre al problema dell`eventuale trasto non in varea, il problema grosso é che allungando la base si riduce l`indice di allungamento della vela che é proporzionale all`efficienza della vela.
Per ,migliorare dovresti avere più tela in alto, ma con il tuo armo non é possibile dunque l,unica soluzione é investire in vele più performanti e a un corredo più corposo con vele dedicate a range ristretti di vento.
Messaggi: 1.079
Discussioni: 36
Registrato: Jan 2012
Bv. Mi chiedo : aumentare la lunghezza del boma e quindi la superficie velica , non appesantisce ed indebolisce l' attrezzatura ? La stabilita' dell' albero , le sartie , ecc .
Messaggi: 2.187
Discussioni: 62
Registrato: Nov 2013
(08-09-2016, 02:56)FIL Ha scritto: Bv. Mi chiedo : aumentare la lunghezza del boma e quindi la superficie velica , non appesantisce ed indebolisce l' attrezzatura ? La stabilita' dell' albero , le sartie , ecc .
Questo è un luogo comune diffuso ed errato, che vale la pena di sfatare.
La risposta è no e la ragione è anche piuttosto semplice a pensarci: le attrezzature (sartie, albero, ecc..) non vengono dimensionate sulla superficie velica, bensì sulla forza di raddrizzamento propria della barca. Infatti, le forze che si scaricano sulla sartia non dipendono da quanto carico con le vele, ma da quanto sono in grado di raddrizzare con il bulbo, l'equipaggio e la forma della barca!
In pratica, escludendo l'effetto dello sbattimento, le mie sartie sono sollecitate allo stesso modo con 30 nodi di vento sia che io abbia tutte le vele a riva (ovviamente sventate) sia che io abbia randa con 2 mani e fiocco olimpico (a pari falchetta in acqua ovviamente!). Ciò avviene perché al crescere del carico sulle sartie la barca semplicemente sbanda e il carico non si incrementa ulteriormente.
Messaggi: 3.788
Discussioni: 15
Registrato: Jan 2009
(08-09-2016, 11:01)Tatone Ha scritto: (08-09-2016, 02:56)FIL Ha scritto: Bv. Mi chiedo : aumentare la lunghezza del boma e quindi la superficie velica , non appesantisce ed indebolisce l' attrezzatura ? La stabilita' dell' albero , le sartie , ecc .
Questo è un luogo comune diffuso ed errato, che vale la pena di sfatare.
La risposta è no e la ragione è anche piuttosto semplice a pensarci: le attrezzature (sartie, albero, ecc..) non vengono dimensionate sulla superficie velica, bensì sulla forza di raddrizzamento propria della barca. Infatti, le forze che si scaricano sulla sartia non dipendono da quanto carico con le vele, ma da quanto sono in grado di raddrizzare con il bulbo, l'equipaggio e la forma della barca!
In pratica, escludendo l'effetto dello sbattimento, le mie sartie sono sollecitate allo stesso modo con 30 nodi di vento sia che io abbia tutte le vele a riva (ovviamente sventate) sia che io abbia randa con 2 mani e fiocco olimpico (a pari falchetta in acqua ovviamente!). Ciò avviene perché al crescere del carico sulle sartie la barca semplicemente sbanda e il carico non si incrementa ulteriormente.   finalmente uno che l'ha capita!
Messaggi: 444
Discussioni: 83
Registrato: May 2009
grazie per i vostri consigli, infatti quella di guadagnare allungando il boma è un'ipotesi per ora molto remota che dubito seguirò ma volevo comunque un parere di chi magari lo avesse già fatto.
Forse meglio sarebbe abbassare il boma che è altissimo ma dubito che sia un lavoro realizzabile senza inficiare la resistenza dell'albero....
Credo a valle di quello che dirà il mio velaio di fiducia cercherò di fare delle vele più . se vinco alla lotteria cambierò barca
Messaggi: 9.982
Discussioni: 45
Registrato: Jun 2008
(09-09-2016, 15:01)marloc Ha scritto: Forse meglio sarebbe abbassare il boma che è altissimo ma dubito che sia un lavoro realizzabile senza inficiare la resistenza dell'albero....
Il boma sta lassù perchè sotto c'è il bimini .....
[hide]
ScreenHunter_02 Sep. 09 15.26.jpg (Dimensione: 109,19 KB / Download: 32)
[/hide]
Messaggi: 3.444
Discussioni: 59
Registrato: Oct 2006
ascolta i consigli del velaio, fatti delle belle vele e magari un gennaker o frulloni simili. non toccare il piano velico che humphries è uno che ci capisce.
Messaggi: 444
Discussioni: 83
Registrato: May 2009
ho già un bellissimo gennaker, al limite penserò ad un code 0 con frullone...
|