Rottura vetroresina
#1
Purtroppo si è rotta la vetroresina in questo punto critico dove appoggia il peso continuamente quando si sta al timone e ad ogni entrata-uscita a bordo.
Non sarebbe complicato se non smontare questo pannello richiede smontare tutto quello che c'è in pozzetto (plancia + tavolo + trasmissione e ruota timone + collegamenti elettrici vari .... Sadsmiley).
Dovrei riuscire a ripararlo in modo affidabile senza smontare tutto... Qualche idea???
[hide]     [/hide]
Stefano
Cita messaggio
#2
https://youtu.be/sB5DEjqOPa4

Questo video dà una possibile soluzione. Cert che lavorare lì sotto non è fscile. BV
Cita messaggio
#3
Pauraaaaaa, fra qualche giorno controllo bene il mio 381.
Ma è molto molto robusto quel pezzo e di solito si salta sul pezzo più a poppa, in pratica l'apertura sotto la seduta del timoniere.
Comunque lo vedo male un lavoro in opera.
Secondo me, per rattoppare in attesa di un intervento strutturale, infilerei sotto, per madiere, una L inox di bun spessore, 4 o 5 mm., con un lato lungo sotto alle viti e uno più corto sagomato attorno alla cassa.
Si alzerà il tappo di qualche mm ma non vedrei altra soluzione provvisoria.
Cita messaggio
#4
A) dimagrire
B) attento a dove metti i piedi
C) quella vera, un pannellino di teck, da un paio di cm, con quattro gommini sotto, appoggiato lì parte per parte, poi quest'inverno si vedrà: Se il pannello è fatto in carabottino fa anche figo.
Cita messaggio
#5
(12-07-2017, 13:41)Luciano53 Ha scritto: Pauraaaaaa, fra qualche giorno controllo bene il mio 381.
Ma è molto molto robusto quel pezzo e di solito si salta sul pezzo più a poppa, in pratica l'apertura sotto la seduta del timoniere.
Comunque lo vedo male un lavoro in opera.
Secondo me, per rattoppare in attesa di un intervento strutturale, infilerei sotto, per madiere, una L inox di bun spessore, 4 o 5 mm., con un lato lungo sotto alle viti e uno più corto sagomato attorno alla cassa.
Si alzerà il tappo di qualche mm ma non vedrei altra soluzione provvisoria.

Io mi sono accorto perchè lo sentivo leggermente flettere sotto i piedi in modo anomalo, ma deve essere una crepa vecchia cresciuta pian piano.
Anche io ho pensato per prima cosa di infilarci una staffa inox o un lastra in compensato marino sotto invitata e siliconata ma non si riesce ad alzarla sufficientemente per farla passare, non si alzerebbe nemmeno il livello della piana rispetto al resto perchè ha i bordi a U rovesciata e c'è uno spazio di 7mm.

Comunque tutta la zona deve aver ricevuto forti sollecitazioni o è stata progettata male, tutte le sedi delle viti della copertura meccanismo timone hanno crepe e sticchiature, niente di strutturale per fortuna.
Stefano
Cita messaggio
#6
(12-07-2017, 13:55)dapnia Ha scritto: A) dimagrire
B) attento a dove metti i piedi
C) quella vera, un pannellino di teck, da un paio di cm, con quattro gommini sotto, appoggiato lì parte per parte, poi quest'inverno si vedrà: Se il pannello è fatto in carabottino fa anche figo.

La C mi piace!
Il problema è trovare chi lo fa in tempi veloci...
Stefano
Cita messaggio
#7
.

.

http://www.laboutiquedelteak.it/carabottini-in-teak.php

Qui prima chiederei i prezzi: sono boutiques di alta gamma.

.

Qui, invece, adattando quelli che si usano nei piatti doccia, la vedrei più umanamente percorribile.
Cita messaggio
#8
Grazie dapnia!
Chiederò un po' di quotazioni.
Nel frattempo avevo trovato anche questo e gli ho gia scritto:
http://www.ilcantieredellegno.com
Stefano
Cita messaggio
#9
Io da www.ilcantieredellegno.com ho acquisto le doghe in teak per rifare le panche in pozzetto. Era la prima volta che avevo a che fare con loro e li ho trovati molto disponibili e seri. Oltre che un buon prezzo mi hanno dato qualche buon consiglio per la realizzazione.
Cita messaggio
#10
(12-07-2017, 15:21)ste.fano Ha scritto: Grazie dapnia!
Chiederò un po' di quotazioni.
Nel frattempo avevo trovato anche questo e gli ho gia scritto:
http://www.ilcantieredellegno.com

Da un faidate o roba simile, trovi le pedane per i box doccia, ce ne sono di varie misure e anche di decenti, e costano una pipa di tabacco.
Per rimediare in attesa di tempi migliori, adatti una di quelle.
Cita messaggio
#11
(12-07-2017, 17:47)Magellan Ha scritto: Io da www.ilcantieredellegno.com ho acquisto le doghe in teak per rifare le panche in pozzetto. Era la prima volta che avevo a che fare con loro e li ho trovati molto disponibili e seri. Oltre che un buon prezzo mi hanno dato qualche buon consiglio per la realizzazione.

Si mi sembra che sono organizzati per lavorare a distanza, gli mandi la dima e ti spediscono il prodotto semifinito, ho visto dopo che nel sito ci sono anche i prezzi, non ho termini di paragone ma non mi sembrano esagerati.
Stefano
Cita messaggio
#12
Pensando che questo pezzetto di vetroresina è uno snodo importante del controllo del timone forse meglio pensare a ripararlo che rivestirlo.
[hide]     [/hide]
Stefano
Cita messaggio
#13
Per non lasciare aperta la discussione...
Ho trovato un amico esperto che lo fa di mestiere e mi ha consigliato e eseguito la riparazione inserendo sotto una stecca massiccia di vetroresina attaccata con "stucco strutturale".
Per finire piccolo ritocco estetico nella crepa a vista con stucco e gelcoat.
Ora dovrebbe essere più robusto del pezzo nuovo19
Stefano
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Rottura dell'albero - come ripararlo ? Alextor 25 2.049 19-05-2025, 13:53
Ultimo messaggio: Alextor
  Disastro con epossidica su la vetroresina per errore afi 14 1.348 18-04-2025, 11:59
Ultimo messaggio: afi
  prodotti in vetroresina Resolution 1 613 16-02-2025, 00:59
Ultimo messaggio: EC
  Tavolette di legno affogate nella vetroresina, perchè si usano? ghibli4 8 1.212 23-10-2024, 09:31
Ultimo messaggio: bullo
  Rottura sensore gWind nuovo per raffiche di vento mlipizer 5 1.145 21-01-2024, 23:31
Ultimo messaggio: singleton
  Riverniciare interni scafo vetroresina ghibli4 20 3.977 06-01-2024, 18:13
Ultimo messaggio: ghibli4
  Fori vetroresina spigolo 9 1.901 09-11-2023, 23:12
Ultimo messaggio: Wally
  Allargare foro vetroresina SeaMax 13 2.927 06-04-2023, 17:01
Ultimo messaggio: SeaMax
Shocked Incollare pannello di teak scollato su vetroresina anton 13 9.416 19-03-2023, 15:17
Ultimo messaggio: vale09
  Ragnatura su pannello in vetroresina robycam 3 1.438 20-11-2022, 12:30
Ultimo messaggio: robycam

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: