Teak sintetico 2G
#61
(28-03-2017, 13:14)Tatone Ha scritto:
(28-03-2017, 12:29)infinity Ha scritto: Ciao Tatone, scusa ma mi dai alcuni riferimenti sui fabbricanti di questi TEAK sintetici 2G??

Grazie

Certo, Flexiteek penso sia il più noto e diffuso, poi c'è Permateek e anche Dek-king.
Speravo di trovare un ADV che abbia provato uno di questi.

Per quanto di mia conoscenza costano come il teek massello.
Ho avuto modo di toccarli con mano al salone di Genova e pur se allettato dal fatto che non richiedono manutenzione, che non sussistono problemi di commenti, che non si macchiano, che non scaldano, che fungono da coibente per i locali sottocoperta ecc... personalmente preferisco il legno .....
Magari sbaglio ma se qualcuno avesse modo di postare delle foto convincenti e magari fornire indicazioni di un ADV che li ha installati con piena soddisfazione estetica/funzionale.... forse .....
Cita messaggio
#62
(11-12-2017, 23:30)mac222 Ha scritto:
(28-03-2017, 13:14)Tatone Ha scritto:
(28-03-2017, 12:29)infinity Ha scritto: Ciao Tatone, scusa ma mi dai alcuni riferimenti sui fabbricanti di questi TEAK sintetici 2G??

Grazie

Certo, Flexiteek penso sia il più noto e diffuso, poi c'è Permateek e anche Dek-king.
Speravo di trovare un ADV che abbia provato uno di questi.

Per quanto di mia conoscenza costano come il teek massello.
Ho avuto modo di toccarli con mano al salone di Genova e pur se allettato dal fatto che non richiedono manutenzione, che non sussistono problemi di commenti, che non si macchiano, che non scaldano, che fungono da coibente per i locali sottocoperta ecc... personalmente preferisco il legno .....
Magari sbaglio ma se qualcuno avesse modo di postare delle foto convincenti e magari fornire indicazioni di un ADV che li ha installati con piena soddisfazione estetica/funzionale.... forse .....
Che no si scaldano? Boh
Forse non hai poggiato i piedi in un ponte in sintetico. Parliamo di gomma, bollente che non ama il sole e che forse non coibenta un pifferino.
Bv
Cita messaggio
#63
Buonasera, spero di riuscire a comunicare con la comunita' di ADV. Bene ho letto tutto e mi sono fatto un'idea:
tutti o quasi stanno aspettando qualcuno che prenda l'iniziativa di farsi sta coperta sintetica per sapere come va.
Tatone ha studiato e mi sembra che stia un pezzetto in vantaggio, io sto studiando e sono arrivato ad una conclusione farò il pozzetto con le sedute !! quindi tra un po vi saprò dire se ci si scotta i piedi, il deretano o tutti e due.
Nel mio piccolo ho una barca tutta ...ma tutta di legno e non mi sono mai scottato i piedi , poi ne ho un'altra molto più grande in vetroresina che aveva la coperta in teak, incollato ed avvitato, anche questa non mi scottava, così mi sono fatto fare un preventivo da uno dei migliori cantieri di Viareggio per rifarla, e qui si che mi sono scottato, francamente era fuori dalle mie corde; così ho deciso di smantellare io i 25 mq, facendo un lavoro pazzesco, riverniciando, dopo aver tappato tutte le viti, (alcune creavano problemi) tutto con Kiwi . perfetto !! Però il teak era troppo bello ed è pur vero che se voglio disintossicarmi dalla vetroresina ho sempre la barca di legno, ma vorrei provare questo relativamente nuovo materiale!! ora e qui la scelta diventa complicata ho notato che ci sono due grandi famiglie, quelli incollati e quelli "vulcanizzati" alcuni "sotto" sono scanalati ed altri quasi lisci inoltre alcuni materiali uguali hanno nomi commerciali differenti a seconda dell'importatore mi sembra che i mammasantissima siano uno negli Stati Uniti e l'altro in Inghilterra, opterò per quello americano liscio sotto inquanto ha diverse tonalita' e forse si possono creare dei melange per evitare quella uniformita' di colore che poi lo fa sembrare più "finto" è una ditta di Trento che lo . adesso sto aspettando il preventivo e vi terrò informati.
Grazie per l'ospitalita' e per chi è riuscito ad arrivare alla fine di questo pistolotto !
Smiley34
Cita messaggio
#64
Ho assistito alla presentazione del Gs 48 performance .
Il cantiere sostiene che negli ultimi 2 anni, Il teak sintetico prodotto non ha nulla da invidiare al naturale.
Scalda fino a 5 gradi dai loro test, pesa meno e non ha manutenzione. E' ottenibile di colori differenti.
Loro lo applicano sotto vuoto. I costi sono simili per l'armatore in fase di vendita.
Quando ti entra nelle vene, non puoi più farne a meno Sir Peter Blake
N.B.J.S. Erik Aanderaa Chi è in mare naviga, chi è a terra giudica
Cita messaggio
#65
Il Flexyteek é molto bello e simile al teak vero, é un gran casino da pulire, ho provato un sacco di prodotti ma é veramente difficile lavarlo e farlo ritornare come all origine..
Cita messaggio
#66
il flexyteek costa all incirca 600/€mq
Cita messaggio
#67
(19-03-2017, 19:49)Tatone Ha scritto: Ciao a tutti, qualcuno qui sul forum ha esperienza diretta con i teak sintetici di ultima generazione, quelli cosiddetti 2G?
Pensavo a prodotti come Flexiteek, Permateek o Dek-king.
Mi interesserebbe conoscere le esperienze dirette di chi lo ha usato, non le opinioni di chi pensa che il teak naturale sia meglio (lo penso anche io! Smiley2).

Del 2G di Flexiteek parlano molto bene , so per certo che lo montano sia Del Pardo che Solaris.

BV
Cita messaggio
#68
che quello in "plastica" costi circa 600 €/mq è grandioso...
Cita messaggio
#69
Io devo rifarlo in pozzetto. Si è staccato filtra acqua sotto , insomma , un problema.
Conoscete qualcuno onesto in liguria al quale chiedere un preventivo ?
La barca è un Bavaria42

Grazie



Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
#Call sign 2EUY6 # MMSI 235098687 #
Cita messaggio
#70
(31-03-2018, 21:17)vittorio Ha scritto: Io devo rifarlo in pozzetto. Si è staccato filtra acqua sotto , insomma , un problema.
Conoscete qualcuno onesto in liguria al quale chiedere un preventivo ?
La barca è un Bavaria42

Grazie



Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Proverei a chiamarli, probabile che abbiano qualche installatore in zona..

http://www.teaknotek.com/page/flexiteek

BV
Cita messaggio
#71
(31-03-2018, 22:06)JARIFE Ha scritto: Proverei a chiamarli, probabile che abbiano qualche installatore in zona..

http://www.teaknotek.com/page/flexiteek

BV

Grazie. Martedi sento
#Call sign 2EUY6 # MMSI 235098687 #
Cita messaggio
#72
io dovevo rifare le panche del pozzetto,sono due strisce circa 180 x 45.
ho scritto ai principali fornitori e parecchi non mi hanno degnato di risposta.
Solo Synteak di Trento e Permateek di Trieste mi hanno risposto con estrema gentilezza e completezza.
Ho poi deciso di comprare da Synteak e mi hanno spedito con molta velocità tutto per 600+iva, alla fine,io non volevo la spedizione contrassegno che per me è scomoda,hanno pagato loro la spedizione.
A vederlo sembra bello ma non lo ho potuto montare perchè la barca è in secca,quando le monto posto le foto
Cita messaggio
#73
(31-03-2018, 21:17)vittorio Ha scritto: Io devo rifarlo in pozzetto. Si è staccato filtra acqua sotto , insomma , un problema.
Conoscete qualcuno onesto in liguria al quale chiedere un preventivo ?
La barca è un Bavaria42

Grazie



Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Liguria dove?
Vivi come se tu dovessi morire subito, pensa come se tu non dovessi morire mai!
Cita messaggio
#74
Luguria Andora.

Mi hanno fatto il prezzo dalla
TEAKNOTEK Srl
Via Malagù 29/m
44124 Ferrara

2k€ spedite . posa a mio carico. compresa la colla bicomponente.

Pozzetto e sedute.
Bisogna prendere la dima e inviarla , a meno che qualcuno non abbia le dime di un pozzetto di un B42 , credo siano tutti uguali.



(03-04-2018, 00:13)infinity Ha scritto: Liguria dove?
#Call sign 2EUY6 # MMSI 235098687 #
Cita messaggio
#75
(06-04-2018, 11:40)vittorio Ha scritto: Luguria Andora.

Mi hanno fatto il prezzo dalla
TEAKNOTEK Srl
Via Malagù 29/m
44124 Ferrara

2k€ spedite . posa a mio carico. compresa la colla bicomponente.

Pozzetto e sedute.
Bisogna prendere la dima e inviarla , a meno che qualcuno non abbia le dime di un pozzetto di un B42 , credo siano tutti uguali.
Manco poco...

Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk
Cita messaggio
#76
Salve a tutti.... come mai nessuno parla del breons o del cer dock che qui a Napoli è t Antonio reclamizzato?
Cita messaggio
#77
Scusate cer deck
Cita messaggio
#78
(27-10-2017, 11:33)MarcoM Ha scritto: Questo me lo hanno fatto una settimana fa, ero scettico però è venuto un bel lavoro e alla vista sembra meglio dei quello originale. Vediamo se scalda, poi deciderò se fare tutto il pozzetto.

Marco, anche io vorrei rifare la sola spiaggetta. Quanto ti è costato il tutto?
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Sverniciatore a base d’acqua vs a solvente: rischio per impiallacciatura teak? enzoCare 3 143 15-11-2025, 00:03
Ultimo messaggio: Argo74
  Incollaggio listello teak su specchio di poppa Markolone 15 1.662 07-09-2025, 16:26
Ultimo messaggio: Markolone
  teak listelli con fessure giuslo 5 669 02-05-2025, 22:24
Ultimo messaggio: giuslo
  Paglioli nobilitati teak da verniciare? giampaolo 11 1.477 27-02-2025, 21:17
Ultimo messaggio: giampaolo
  sverniciare teak impiallicciato francescolambri 13 1.425 09-11-2024, 10:40
Ultimo messaggio: roby.cararo@gmail.com
  Vernici per teak - cetol marine natural teak gava 1 765 17-08-2024, 13:10
Ultimo messaggio: Argo74
  Come togliere il wonder teak dalla coperta Vittorio Camino 2 807 30-07-2024, 12:12
Ultimo messaggio: Vittorio Camino
  Restauro teak con muffa Antaniiii 16 4.594 02-06-2024, 16:34
Ultimo messaggio: Wally
  rifacimento coperta Genesi 43: dal teak a Kiwigrip Gugli 43 14.294 23-05-2024, 22:27
Ultimo messaggio: GRECALE I
  Olio Teak tempi di assorbimento Raffy 20 4.666 17-04-2024, 11:22
Ultimo messaggio: Argo74

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)