Messaggi: 3.444
Discussioni: 59
Registrato: Oct 2006
Dovendo sostituire l'attuale JIB 4 del 2007 che si è scollato di brutto, e volendo spendere poco, che materiale utilizzereste?
Barca di 40 piedi, regate 95% inshore, previsto . volte all'anno (forse tre)
Messaggi: 11.565
Discussioni: 87
Registrato: Dec 2005
il quattro si puo anche fare brutalmente di dacron.. sono vele che fuori dal sacco escono poche volte e quelle poche, e' bene che sia affidabile.. pero un 4 in genere campa quanto la barca se non fai lunghe o non sei un appassionato di sburianate, al minimo.. fallo fare ad un altra veleria... o riportalo a che te l' ha fatto e chiedi spiegazioni... leggendo tra le righe, e' stato usato meno di 60 ore.
amare le donne, dolce il caffe.
Messaggi: 3.444
Discussioni: 59
Registrato: Oct 2006
(10-10-2018, 16:32)ZK Ha scritto: il quattro si puo anche fare brutalmente di dacron.. sono vele che fuori dal sacco escono poche volte e quelle poche, e' bene che sia affidabile.. pero un 4 in genere campa quanto la barca se non fai lunghe o non sei un appassionato di sburianate, al minimo.. fallo fare ad un altra veleria... o riportalo a che te l' ha fatto e chiedi spiegazioni... leggendo tra le righe, e' stato usato meno di 60 ore.
è (anzi era) una vela del 2007 fatta a bari da una nota veleria, ma non commissionata da noi, bensi dal primo proprietario. laminato carbonio-kevlar, mi da l'idea che i tanti fili abbiano impedito un corretto incollaggio. quando l'abbiamo messa per la prima volta nel 2012 era stata usata pochissime volte, non più di 2-3. dal 2012 ad oggi avrà fatto diciamo 80 ore, ma già da 20 sta messo male. Io non lo avrei ma fatto fare con quella costruzione, visto il probabile costo e la fragilità.
. a noi, il range che mi serve è dai 22 in su. pensando al "banale" dacron, non rischio che mi faccia sbandare molto e avanzare poco? si risolve facendolo molto molto pesante?
Messaggi: 2.299
Discussioni: 37
Registrato: Jan 2010
(10-10-2018, 17:01)fast37 Ha scritto: è (anzi era) una vela del 2007 fatta a bari da una nota veleria, ma non commissionata da noi, bensi dal primo proprietario. laminato carbonio-kevlar, mi da l'idea che i tanti fili abbiano impedito un corretto incollaggio. quando l'abbiamo messa per la prima volta nel 2012 era stata usata pochissime volte, non più di 2-3. dal 2012 ad oggi avrà fatto diciamo 80 ore, ma già da 20 sta messo male. Io non lo avrei ma fatto fare con quella costruzione, visto il probabile costo e la fragilità.
. a noi, il range che mi serve è dai 22 in su. pensando al "banale" dacron, non rischio che mi faccia sbandare molto e avanzare poco? si risolve facendolo molto molto pesante?
Io ne ho uno di dyneema , un “tronco di faggio” . L’ho usato diverse volte, manco la soddisfazione di una pieghetta....
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Messaggi: 9.012
Discussioni: 922
Registrato: Nov 2007
falla in dacron bello crugno, poi se non ti piace il colore pitturala di nero quando è nuova
Messaggi: 3.788
Discussioni: 15
Registrato: Jan 2009
Falla in CDX triradiale bello ignorante ma che ti permette anche una buona forma e stabilità nel tempo
Messaggi: 11.565
Discussioni: 87
Registrato: Dec 2005
la taftatura se ti piacciono le muffe secondo me, e' essenziale.
e' una veletta piccolina e l' elasticita del materiale in questo caso, se non esageri col peso, migliora la regolazione. dai 22 nodi in su tante raffiche io le escluderei, direi che non ti sdraia e in compenso, costa poco e.. ci arrivi alla pensione.
diverso.. se intendi farci delle lunghe.. metti un bel ritorno da lipari a rdt con 30 nodi.. li si una membrana farebbe una bella differenza.
amare le donne, dolce il caffe.
Messaggi: 3.444
Discussioni: 59
Registrato: Oct 2006
no, le lunghe non sono in programma, o comunque molto poco. quindi direi il più semplice . cross cut. quanto può costare una vela del genbere al MQ? presupponendo un buon dacron
Messaggi: 9.982
Discussioni: 45
Registrato: Jun 2008
Se non hai intenzione di portarla in barca, puoi anche tenere quella che hai ........... se invece devi scarrozzartela perchè è l'heavy weather jib e non porti la tormentina a bordo, il peso e l'ingombro di quella di belin gioca un po' a sfavore di questa soluzione. Una bella membrana filmless fibrata in dyneema ??
Messaggi: 3.444
Discussioni: 59
Registrato: Oct 2006
quella che ho, a meno di improbabili stirature, è scollata perchè mal laminata in origine. Ho la tormentina a bordo, mi serve una vela da utilizzare tre volte all'anno (forse quattro), che però funzioni. roba tipo hydranet credo costi il doppio di un normale dacron, o sbaglio?
Messaggi: 9.982
Discussioni: 45
Registrato: Jun 2008
Costa sensibilmente di più, ma se la devi usare tre volte all'anno in regata, perchè vorresti farla in Hydranet ..........
Peserebbe quasi come in dacron, avrebbe una stabilità uguale se non inferiore soprattutto nella diagonale; i vantaggi che avrebbe in termini di resistenza all'usura ed alle "cannonate" non verrebbero sfruttati con un utilizzo così sporadico.
Messaggi: 3.997
Discussioni: 106
Registrato: Nov 2005
(11-10-2018, 10:06)albert Ha scritto: Una bella membrana filmless fibrata in dyneema ??
Incominci a prendere in considerazione il filmless?
Ricordo che tempo fa non eri molto convinto...
ciao, matteo
Messaggi: 3.444
Discussioni: 59
Registrato: Oct 2006
(11-10-2018, 12:39)albert Ha scritto: Costa sensibilmente di più, ma se la devi usare tre volte all'anno in regata, perchè vorresti farla in Hydranet ..........
Peserebbe quasi come in dacron, avrebbe una stabilità uguale se non inferiore soprattutto nella diagonale; i vantaggi che avrebbe in termini di resistenza all'usura ed alle "cannonate" non verrebbero sfruttati con un utilizzo così sporadico.
la membrana fibrata in dyneema filmless non è hydranet? mi sa che non sono molto preparato sui materiali..
Messaggi: 11.565
Discussioni: 87
Registrato: Dec 2005
11-10-2018, 16:14
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 11-10-2018, 16:15 da ZK.)
le film-less sono senza film.. quel less dice cio.
tolto il dacron.. piu o meno rinforzato negli altri sistemi per vele pannellate il film, c'e' sempre.. magari taftato.
ne ho un paio di barche sott' occhio da due stagioni.. stanno ancora su ma.. la sensazione e' che il dolce sia gia finito.. frutta e caffe.. poi arriva il conto.
nel frattempo un po i sistemi di produzione sono cambiati e magari albert ha riferimenti piu freschi dei miei? puo essere.. una membrana e' comunque difficile che costi meno del doppio del dacron.
amare le donne, dolce il caffe.
|