Carrelli Genoa
#21
Ti do' per certo che si può incollare teflon cementato in modo indissolubile.
Il teflon ha uno spessore di due o tre mm.
Ci sta?
Cita messaggio
#22
Se la trovi, la rete nera di plastica semirigida usata per le nasse, materiale eccezionale per questo tipo di cose. La tagli come vuoi, la pieghi come vuoi, e' scivolosissima e indistruttibile; c'e' con la maglia quadrata da 10mm in su, spessa 1.5-2-3mm... L'ho usata per varie cose (anche per fare uno scolaposate Smiley4 ), esempio belin di una boccola del timone, o in un pezzo tondo del timone a vento, una volta trovata la forma giusta ne ho fatti due tre di ricambio, mai dovuti usare il primo pezzo è risultato indistruttibile.
Se vuoi te ne mando volentieri un pezzo, entra in una busta Smile

[hide][Immagine: image.jpg][/hide]

ps non ho tutte le varietà, solo una, maglia quadrata 10mm spessore 2-2.5mm


esempio, adattatore del timone a vento, i due pezzi circolari ruotano uno dentro l'altro, avevano uno spaziatore di teflon circolare a cornice, rotto a pezzi un po' alla volta da rifare un incubo, quei "dentini" sono la strisciolina di rete inserita lì dentro, si avvicina alle 15k miglia (le macchie nerastre sono grasso al teflon, la rete non si è consumata per niente)
[hide]     [/hide]
Cita messaggio
#23
Gli inserti erano stampati in nylon e il loro spessore era di 1-1.5 mm o giù di lì.
Il problema è che qualsiasi lastra piana di "plastica" di quello spessore piegata due volte a 90 gradi in 8 mm, se si riesce a farla entrare tra inserto e rotaia, si rompe.
A far fresare un pezzo di nylon dal pieno per ricavarne un pezzo di quello spessore con le due guancette alle estremità, si ricavano più maledizioni che pezzi utilii .........

Incollare il nylon sull'alluminio ?? Non ho idea di che collante si possa adoperare.

Lo spessore degli inserti è d'altronde troppo esiguo per pensare di fermarli con due vitine a testa svasata, che andrebbero ad intaccare la rotaia.
Cita messaggio
#24
Fresare prima e piegare a caldo poi? L' ho visto fare e per quegli spessori dovrebbe essere fattibile.
Cita messaggio
#25
(11-09-2019, 19:04)lfabio Ha scritto: Fresare prima e piegare a caldo poi? L' ho visto fare e per quegli spessori dovrebbe essere fattibile.

Come si fa a fresare le battute alle estremità in piano e poi a piegarle a 90 gradi sia pure a caldo ?? non credo sia possibile senza che si rompano.

Per avere gli stessi inserti bisogna far realizzare a disegno uno stampo per l'iniezione, ma vale la pena ?? Costa sicuro più dei carrelli nuovi ................
Cita messaggio
#26
Il nylon e' termoformabile, in opportuno ambiente si piega anche in maniera sorprendente, visto fare, gli spessori sottili sono pure piu facili perche' c'e' meno deformazione: il problema e' che non ho in testa com'e' fatto il pezzo, per cui sto ipotizzando alla cieca. Esistono sicuramente profili 'sufficientemente ostici' da rendere se non impossibile almeno molto difficile riuscire nell' operazione e si sbatte immediatamente nel discorso dei costi, perche' il problema e' quello che hai identificato molto correttamente, se il carrello nuovo costa 295 EUR come ha detto RMD, c'e' relativamente 'poco' margine per diventare fantasiosi prima che convenga ... comprare il carrello.
Cita messaggio
#27
[hide]     [/hide]

L'inserto è questo come da foto del primo post.

La parte destra è integra, alla sinistra invece è saltata la flangetta che fa da fermo ed impedisce che l'inserto si sfili quando il carrello si muove.
Cita messaggio
#28
(09-09-2019, 16:49)lfabio Ha scritto: RMV, io sentirei un qualsivoglia carpentiere metallico, gli porterei un campione e del Delrin caricato Teflon e lo pregherei di farmi due set completi. Sicuro non sono profili particolarmente astrusi e le CNC moderne, col campione poi, fan miracoli.

zankipal, cambiare i carrelli perche' si e' usurata una guida di plastica...?
No cambiarli perche non erano una gran roba neanche da nuovi
Cita messaggio
#29
(12-09-2019, 09:08)albert Ha scritto: Come si fa a fresare le battute alle estremità in piano e poi a piegarle a 90 gradi sia pure a caldo ?? non credo sia possibile senza che si rompano.

Per avere gli stessi inserti bisogna far realizzare a disegno uno stampo per l'iniezione, ma vale la pena ?? Costa sicuro più dei carrelli nuovi ................

Si dovrebbero realizzare dal pieno in Delrin, ma non so se con spessori così bassi si riesce, si fa fatica a tenere fermo il pezzo che poi vibra quando lo fresi, bisognerebbe provare
Cita messaggio
#30
Pardon, m'era sfuggita la foto nel primo post - ovvero non m'ero reso conto che ci fosse anche il particolare.

Quello che si potrebbe provare a fare e' prendere la lastra, piegarla a 'u' per quei pochi mm per fare le flange laterali, poi tagliare le flange in corrispondenza dei futuri spigoli e piegare di nuovo lungo i due 'spigoli lunghi'.
Le flange non sarebbero complete ma sarebbero tre alette.

E' un taglio rettangolare, quattro taglietti da 3-5 mm e quattro piegature. Se l' alternativa e' cambiare il carrello, forse si puo' provare?
Cita messaggio
#31
Un saluto a tutti
Riapro questa vecchia discussione prr sapere se era stato fatto qualcosa in quanto mi trovo nella stessa condizione sui 2 carrelli del genoa é rimasto un unico inserto malconcio, l'unica differenza é che i carrelli sono barbarossa originali del mousse e la rotaia 26×4.
Grazie dei suggerimenti
Cita messaggio
#32
Tra operazioni mie e della moglie e le varie ondate Covid con relative ordinanze e vincoli il problema non è stato più affrontato, anche perché i carrelli in uso sono, per ora, a posto a spese di quelli normalmente non utilizzati.

898989
Cita messaggio
#33
L'hai vinta facile,Smiley14
Qualcuno ha qualche conoscenza di officine, per mini lavorazioni plastiche?
Cita messaggio
#34
Bene ragazzi, solo per cronaca guarito da omicron poco piú di un raffreddore, di strada per lavoro son capitato all'ufficio Antal di Padova, con una gentilezza infinita mi hanno trovato 4 slitte per rotaie da 26mm e pagate una nullitá.
Ora viene bello adattare slitte antal su carrelli d'epoca Barbarossa in ottone/bronzo.
La lunghezza é giusta 96 mm
Mentre la gola originale dove vanno inserite le guide nel carrello ha un altezza di 8,2m mentre le plastiche hanno 8,35 mm, quindi di lima e pazienza sitoglie il decimo/2 di materiale dal carrello verso l'alto.
Ultima modifica sulla alitta di plastica togliere un labbro lungo 96mm che serve da battuta ma non permette il corretto inserimento per avere la corretta larghezza di scorrimento.
Grazie RMV.
Cita messaggio
#35
Buongiorno, seguito il consiglio di Wally (grazie!) ho acquistato le slitte dalla Antal (cod. y-0312) per vecchi barbarossa lunghezza 96 cm. Ho pagato piu di spese di spedizione che di slitte 30. Come lunghezza e larghezza ci montano come un guanto. Bisogna limare un po nella gola, ma poca roba considerando che sono "vergini" e recuperano un po con la compressione nell'utilizzo Grazie ancora
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Trinchetta + fiocco/genoa [passaggio scotte genoa] aldoraffaelepalma 17 3.383 23-07-2025, 18:24
Ultimo messaggio: bullo
  Sfere carrelli randa - delrin - torlon rob 25 6.862 20-06-2025, 18:18
Ultimo messaggio: rob
  Modificare il carrello genoa Magellan 3 585 04-05-2025, 23:10
Ultimo messaggio: gpcgpc
  drizza genoa comet 38 torcido 4 1.117 27-05-2024, 18:46
Ultimo messaggio: torcido
  Cover scorrevoli carrelli rutgerson Giovanni Di Prima 15 4.118 30-04-2024, 14:04
Ultimo messaggio: Corrado639
  Scotte genoa cmv88 23 4.511 19-12-2023, 22:14
Ultimo messaggio: crafter
  SELDEN - carrelli MDS albero maras 3 1.432 02-11-2023, 19:15
Ultimo messaggio: st00042
  Anomalia carrello Genoa ITA-16495 5 1.743 01-09-2023, 19:55
Ultimo messaggio: ITA-16495
  Diametro ralinga genoa masa66 15 3.790 04-08-2023, 14:27
Ultimo messaggio: Lupicante
  soluzione per non far andare a spasso carrelli e garrocci randa vonkapp 11 2.769 14-06-2023, 22:47
Ultimo messaggio: vonkapp

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: