Ciao, che fosse correttamente alimentato è la prima cosa che ho controllato. Ovviamente non sono ancora salito il testa d’albero, ma il cavo è suddiviso in due spezzoni: uno dal quadro alla base dell’albero, l’altro dal Quantum alla base dell’albero. Nella congiunzione è alimentato e non si registrano cadute di tensione.
Purtroppo provando con il cellulare (dopo aver staccato il cavo RayNet) non risulta alcuna rete WiFi Quantum.
Il problema è che fino all’ultimo aggiornamento dell’Axiom+ (versione 4.8.164) tutto funzionava senza problemi. Stupidamente, dopo l’aggiornamento, quando ho visto che il radar non si vedeva, invece di pensare ad un problema del Plotter, ho creduto che ci fosse un inconveniente legato al software del Quantum e ho provato a reinstallare la versione 2.50.
Tutto sembra andare, fino a quando durante l’aggiornamento è comparsa la schermata “alcuni aggiornamenti sono falliti” e accanto a “Quantum Radome” la scritta “time out”.
Per queste ragioni sono portato a credere sia un problema legato al software non completamente installato. Domani sentirò l’assistenza Raymarine per capire come procedere.
Prevedo però un viaggetto in testa d’albero…
BV, Marco
(02-02-2025 12:05)zepere Ha scritto: Sei sicuro che il radar sia alimentato correttamente? Non conosco la configurazione con il cavo raynet perché utilizzo il quantum 2 con axiom+ in modalità esclusivamente wi-fi con la sola alimentazione collegata quindi posso riportarti l'esperienza con questo modello e con questa modalità di collegamente sperando che sia simile al collegamento del Quantum 1. Quando dai alimentazione al radar se cerchi reti wi-fi sul cellulare dovresti vederne un paio che si chiamano quantum: una ha cinque tacche di potenza wi-fi e dopo un po' scompare mentre l'altra ne ha solamente una: se hai questo comportamento il radar quantum è alimentato correttamente. A questo punto anche la procedura di accoppiamento wifi con l'axiom dovrebbe funzionare senza problemi.