Calza protezione genoa roller.
#1
Riprendo un post inserito in altra discussione.
Vedo che la protezione del genoa tramite calza é poco usata.
Credo che il sistema possa essere compolicato, ma sicuramente più efficace della banda anti UV, peraltro brutta e soggetta a rovinarsi anch'essa.
Qualche AdV ha esperienze in merito? intendo sul sistema di costruzione, sui materiali, sull'uso.
Ho visto che viene proposta custom da tutte le velerie, ma c'é anche un prodotto di serie di gaastra veramente ben realizzato.
Grazie dell'attenzione .....
Cita messaggio
#2
Citazione:Messaggio di andante
Riprendo un post inserito in altra discussione.
Vedo che la protezione del genoa tramite calza é poco usata.
Credo che il sistema possa essere compolicato, ma sicuramente più efficace della banda anti UV, peraltro brutta e soggetta a rovinarsi anch'essa.
Qualche AdV ha esperienze in merito? intendo sul sistema di costruzione, sui materiali, sull'uso.
Ho visto che viene proposta custom da tutte le velerie, ma c'é anche un prodotto di serie di gaastra veramente ben realizzato.
Grazie dell'attenzione .....

Vedi quanto ho appena riportato nel 3d che hai citato:

http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=40021

Big GrinBig GrinBig Grin
Cita messaggio
#3
grazie, condivido, é quello che pensavo!!!!

chiederò qualche preventivo ma soprattutto cercherò di vedere qualche realizzazione.
Cita messaggio
#4
Per come la vedo io:
La fascia anti-UV è la più usata perchè non richiede tempo ed è a prova di idiota. unico difetto: non è il massimo come 'velicità'.
La calza per quanto attillata e/o stretta da cimette prende aria e il problema non riguarda tanto il tiro che fa all'ormeggio quanto piuttosto il fatto che non essendo corpo unico con la vela, ci sfrega sopra----->si usurano le cuciture e la balumina. si possono limitare i danni mettendo la banda anti-UV ma a questo punto.... a che serve la calza?!?!
[b]Rock On Sail Fast!![/b]
Cita messaggio
#5
Citazione:shein ha scritto:
Per come la vedo io:
La fascia anti-UV è la più usata perchè non richiede tempo ed è a prova di idiota. unico difetto: non è il massimo come 'velicità'.
La calza per quanto attillata e/o stretta da cimette prende aria e il problema non riguarda tanto il tiro che fa all'ormeggio quanto piuttosto il fatto che non essendo corpo unico con la vela, ci sfrega sopra----->si usurano le cuciture e la balumina. si possono limitare i danni mettendo la banda anti-UV ma a questo punto.... a che serve la calza?!?!

Se la calza è fatta bene e stretta bene non si muove assolutamente sulla vela. Se fatta male e lasciata in bando rovina la vela e si strappa, meglio non metterla.

Lo stesso discorso vale per lazy-bag che deve essere stretto, bisogna faticare per chiuderlo e allora non rovina la vela come facevano le cappe aperte sotto.

Big GrinBig GrinBig Grin
Cita messaggio
#6
Io l'ho avuta su una barca che ora ho venduto, mi sono sempre trovato bene, non è così complicata da usare, anzi..

Il genoa rimaneva ben conservato.

Unica precauzione, va stretta bene altrimenti fa da bandiera e vibra in continuazione...
Cita messaggio
#7
Io l' ho trovata in barca e ho provato ad usarla un paio di volte: è una seccatura.
Ho fatto realizzare la banda U.V., e adesso la calza riposa in un gavone.
Cita messaggio
#8
in teoria è meglio, così' il genoa resta integro, in più senza peso aggiunto.
però dipende anche da come è messo l' ormeggio stanziale rispetto ai venti
in pratica è difficile farla davvero aderente, è molto probabile si muova e sbatta e l' usura può essere davvero notevole, quindi in zone esposte e molto ventose è sicuramente meglio la fascia UV ed un genoa ben arrotolato e rizzato
(meglio ancora era il vecchio sistema a garrocci o canaletta, via tutto e Piccoletto, però, si sa, l' età, la pigrizia...)
a me un amico velaio l' ha sconsigliata

saluti velici
sarastro

Cita messaggio
#9
Citazione:sarastro ha scritto:
in teoria è meglio, così' il genoa resta integro, in più senza peso aggiunto.
però dipende anche da come è messo l' ormeggio stanziale rispetto ai venti
in pratica è difficile farla davvero aderente, è molto probabile si muova e sbatta e l' usura può essere davvero notevole, quindi in zone esposte e molto ventose è sicuramente meglio la fascia UV ed un genoa ben arrotolato e rizzato
(meglio ancora era il vecchio sistema a garrocci o canaletta, via tutto e Piccoletto, però, si sa, l' età, la pigrizia...)
a me un amico velaio l' ha sconsigliata

saluti velici
sarastro

Lo credo bene, per i velai è conveniente riparare e rifare il genoa nuovo!

Big GrinBig GrinBig Grin
Cita messaggio
#10
prova qua4242
.;
da 30 a 38 eurini al metro secondo il diametro, con tutti gli ammennicoli che servono; se avanza qualche euro dai lavori annuali ci faccio un pensiero
BV
Cita messaggio
#11
Citazione:RMV2605D ha scritto:
Citazione:sarastro ha scritto:
in teoria è meglio, così' il genoa resta integro, in più senza peso aggiunto.
però dipende anche da come è messo l' ormeggio stanziale rispetto ai venti
in pratica è difficile farla davvero aderente, è molto probabile si muova e sbatta e l' usura può essere davvero notevole, quindi in zone esposte e molto ventose è sicuramente meglio la fascia UV ed un genoa ben arrotolato e rizzato
(meglio ancora era il vecchio sistema a garrocci o canaletta, via tutto e Piccoletto, però, si sa, l' età, la pigrizia...)
a me un amico velaio l' ha sconsigliata

saluti velici
sarastro

Lo credo bene, per i velai è conveniente riparare e rifare il genoa nuovo!

Big GrinBig GrinBig Grin

quello che dici è indubbiamente vero

però

il mio mi ha rifatto sul genoa la fascia UV con materiale molto meglio dell' originale, che era durato poco (sono parecchi anni ormai e posso dirlo, la riuscita è stata ottima..) ad un prezzo minore della sacca (ma non me lo chiedere, non ricordo più Blush)

anche un genoa logorato dalla sacca che sfrega per giorni, per settimane sugli stessi punti si assottiglia e alla fine si buca e va rifatto

e allora ?
primo, mi sono fidato del velaio che, rapporti personali a parte, non ha nessun interessea a perdere un cliente
secondo, ho considerato la (notevole) ventosità dell' ormeggio stanziale
e ho scelto

poi, chi preferisce la sacca, faccia pure, ho semplicemente riferito la mia esperienzaSmile

saluti velici
sarastro



Cita messaggio
#12
La fanno pure i .: 11,50 metri 200 dollars
Cita messaggio
#13
Citazione:ebbtide39 ha scritto:
prova qua4242
.;
da 30 a 38 eurini al metro secondo il diametro, con tutti gli ammennicoli che servono; se avanza qualche euro dai lavori annuali ci faccio un pensiero
BV

A spanne non mi sembra affatto economica, senti dal tuo velaio che con un 20 euro al metro circa te la cavi.

BV
Cita messaggio
#14
Citazione:Frappettini ha scritto:
Io l' ho trovata in barca e ho provato ad usarla un paio di volte: è una seccatura.
Ho fatto realizzare la banda U.V., e adesso la calza riposa in un gavone.

me la vendi?? meglio adattarla che farla nuova, credo

ciao, Carlo
i Responsabili. chissà quanto pagarebbero per essere comprati
mi dispiace aver venduto la Gitana ma son contento



Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Calza gennaker usata. Modifica o sostituzione? graycap 19 1.110 31-08-2025, 16:53
Ultimo messaggio: bullo
  Trinchetta + fiocco/genoa [passaggio scotte genoa] aldoraffaelepalma 17 3.384 23-07-2025, 18:24
Ultimo messaggio: bullo
  Modificare il carrello genoa Magellan 3 585 04-05-2025, 23:10
Ultimo messaggio: gpcgpc
  drizza genoa comet 38 torcido 4 1.121 27-05-2024, 18:46
Ultimo messaggio: torcido
  Scotte genoa cmv88 23 4.513 19-12-2023, 22:14
Ultimo messaggio: crafter
  Riarmare calza gennaker ITA-16495 3 1.216 18-12-2023, 10:39
Ultimo messaggio: ITA-16495
  Anomalia carrello Genoa ITA-16495 5 1.743 01-09-2023, 19:55
Ultimo messaggio: ITA-16495
  Diametro ralinga genoa masa66 15 3.790 04-08-2023, 14:27
Ultimo messaggio: Lupicante
  Carrelli Genoa RMV2605D 34 10.531 31-07-2023, 09:31
Ultimo messaggio: gboma
  Scotta genoa e galloccia essebibi 16 2.850 23-05-2023, 11:05
Ultimo messaggio: Frappettini

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: