leggero surriscaldamento liquido raffreddamento
#1
ultimamente il motore gira un po più caldo (tra i 90 e i 100 man mano che aumento i giri invece che stabile a 90). Ora, dato per ben funzionante lo strumento (anche se l'ho visto fare qualche scatto di lancetta non proprio normale) vi dico che: presa a mare motore ok (appena sostituita), girante ok, fascio tubiero appena smontato ok, filtro acqua di mare ok, di acqua ne butta . mi rimane da controllare?
Grazie

Nico
Cita messaggio
#2
Il riser?
Birbante di un Frap!!!
Cita messaggio
#3
La pulizia della valvola termostatica?
Cita messaggio
#4
Già ma è stato sostituito l'anno scorso dubito sia intasato.
La butto lì, smontando i filtri nafta li ho trovati molto sporchi, possibile che possano centrare qualcosa? Dubito che un problema di alimentazione centri qualcosa...
Cita messaggio
#5
(11-04-2017, 13:25)BeppeZ Ha scritto: La pulizia della valvola termostatica?

Ecco a questo non avevo pensato, potrebbe lavorare male . se se non sbaglio in caso di malfunzionamento della valvola term il motore dovrebbe girare un decina di gradi più freddo. Cmq controllo Grazie!
Cita messaggio
#6
Dipende, se ad esempio non si apre bene o non si apre del tutto vedi la temperatura come sale. Tu hai fatto l'esempio più comune che non chiude bene.
Cita messaggio
#7
(11-04-2017, 13:32)Nico Ivory Ha scritto:
(11-04-2017, 13:25)BeppeZ Ha scritto: La pulizia della valvola termostatica?

Ecco a questo non avevo pensato, potrebbe lavorare male . se se non sbaglio in caso di malfunzionamento della valvola term il motore dovrebbe girare un decina di gradi più freddo. Cmq controllo Grazie!
no.la valvola apre quando il motore supera una certa temperaura.
se non apre surriscalda.
nel caso fosse rotta resterebbe sempre aperta e il motore non scalda
Cita messaggio
#8
(11-04-2017, 15:09)andros Ha scritto:
(11-04-2017, 13:32)Nico Ivory Ha scritto:
(11-04-2017, 13:25)BeppeZ Ha scritto: La pulizia della valvola termostatica?

Ecco a questo non avevo pensato, potrebbe lavorare male . se se non sbaglio in caso di malfunzionamento della valvola term il motore dovrebbe girare un decina di gradi più freddo. Cmq controllo Grazie!
no.la valvola apre quando il motore supera una certa temperaura.
se non apre surriscalda.
nel caso fosse rotta resterebbe sempre aperta e il motore non scalda

Infatti con malfunzionamento intendevo rotta e quindi aperta.
Cmq controllerò, spero sia lei la causa del problema
Grazie a tutti
Cita messaggio
#9
(11-04-2017, 20:28)Nico Ivory Ha scritto: Infatti con malfunzionamento intendevo rotta e quindi aperta.
Cmq controllerò, spero sia lei la causa del problema
Grazie a tutti

Dipende, rotta come!

La valvola termostatica funziona secondo il principio della dilatazione termica di un materiale, quando questo è sottoposto a calore.
Nello specifico, il fungo della valvola viene tenuto in sede (passaggio chiuso) da una molla, il cui carico viene contrastato da un pistone, inserito in un cilindretto pieno di cera.

Quando viene scaldato, la cera dilata e fa sollevare il pistone e, quindi, fa aprire la valvola.

Se la valvola rimane bloccata aperta (caso abbastanza frequente, dovuto a invecchiamento della cera e incrostazione dello stelo), il motore non va in temperatura (o ci va molto più lentamente), mentre se c'è un trafilamento di cera (perdita attraverso la tenuta dello stelo), la valvola si apre di meno (minor corsa), o non si apre affatto.

Questo è il caso in cui il liquido di raffreddamento può surriscaldari fino anche a bollire.

Nella casistica questo secondo caso è abbastanza raro, ma non è totalmente da escludere.
Cita messaggio
#10
(11-04-2017, 21:09)Beppe222 Ha scritto:
(11-04-2017, 20:28)Nico Ivory Ha scritto: Infatti con malfunzionamento intendevo rotta e quindi aperta.
Cmq controllerò, spero sia lei la causa del problema
Grazie a tutti

Dipende, rotta come!

La valvola termostatica funziona secondo il principio della dilatazione termica di un materiale, quando questo è sottoposto a calore.
Nello specifico, il fungo della valvola viene tenuto in sede (passaggio chiuso) da una molla, il cui carico viene contrastato da un pistone, inserito in un cilindretto pieno di cera.

Quando viene scaldato, la cera dilata e fa sollevare il pistone e, quindi, fa aprire la valvola.

Se la valvola rimane bloccata aperta (caso abbastanza frequente, dovuto a invecchiamento della cera e incrostazione dello stelo), il motore non va in temperatura (o ci va molto più lentamente), mentre se c'è un trafilamento di cera (perdita attraverso la tenuta dello stelo), la valvola si apre di meno (minor corsa), o non si apre affatto.

Questo è il caso in cui il liquido di raffreddamento può surriscaldari fino anche a bollire.

Nella casistica questo secondo caso è abbastanza raro, ma non è totalmente da escludere.

Ottima spiegazione Beppe, ma poi fa così male al motore girare senza valvola? In.passato causa rottura sono stato senza per un bel . fissa a 80
Cita messaggio
#11
(11-04-2017, 21:17)Nico Ivory Ha scritto: Ottima spiegazione Beppe, ma poi fa così male al motore girare senza valvola? In.passato causa rottura sono stato senza per un bel . fissa a 80

Bene non fa!
Un motore deve poter raggiungere la sua temperatura di funzionamento nel minor tempo possibile.
L'usura maggiore di un motore, infatti, la si ha in fase di accensione, e nei periodi in cui il motore (nella sua intierezza) non è ancora in temperatura.

Un tempo si diceva che occorresse mettere in moto il motore facendolo scaldare al minimo prima di partire.

Ora, in tutti i manuali, si raccomanda di partire immediatamente (ovviamente senza mandare il motore sotto sforzo e neppure facendogli erogare alta potenza), proprio per ridurre il tempo di riscaldamento e per uniformare il riscaldamento di tutte le componenti meccaniche.

Tornando allo specifico: eliminare la valvola termostatica aumenta i tempi di riscaldamento (cosa, come abbiamo visto, deleteria) e fa lavorare il motore a temperatura d'esercizio più bassa di quanto progettato, con ripercussioni anche gravi, anche e non solo per quanto riguarda la lubrificazione.

Come si dice: ... se ce l'hanno messo, a qualcosa deve pur servire! Quindi, perchè toglierlo? 32
Cita messaggio
#12
Consuma di meno brucia meglio la miscela, e meno particelle inquinamti nell'atmosfera, normative Europee del periodo.
Il destino mescola le carte, ma siamo noi a giocarle.


Cita messaggio
#13
(12-04-2017, 08:19)pepilene Ha scritto: Consuma di meno brucia meglio la miscela, e meno particelle inquinamti nell'atmosfera, normative Europee del periodo.
Togliendo la valvola termostatica?

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L21 utilizzando Tapatalk
Cita messaggio
#14
No, con valvola messa.
I motori moderni lavorano a temperature alte, x raggiungere una maggiore efficienza, siamo intorno ai 98* cc.

Inviato dal mio SM-G355HN utilizzando Tapatalk
Il destino mescola le carte, ma siamo noi a giocarle.


Cita messaggio
#15
(12-04-2017, 10:37)pepilene Ha scritto: No, con valvola messa.
I motori moderni lavorano a temperature alte, x raggiungere una maggiore efficienza, siamo intorno ai 98* cc.

Inviato dal mio SM-G355HN utilizzando Tapatalk
:-)
Mi scuserai se ho posto la domanda (già sapendo la risposta), essendo che poteva non essere chiaro a tutti e, quindi, motivo di fraintendimento.
Comunque concordo in pieno: con quello che costa una valvola termostatica, vale sicuramente la pena sostituirla, anziché toglierla.

Inviato premendo il tasto invio, col pollice della mano destra (ma a volte anche con l'indice). Sicuramente mai con ... il medio
Cita messaggio
#16
[emoji12] [emoji12] [emoji12] [emoji12]

Inviato dal mio SM-G355HN utilizzando Tapatalk
Il destino mescola le carte, ma siamo noi a giocarle.


Cita messaggio
#17
(11-04-2017, 12:59)Nico Ivory Ha scritto: ultimamente il motore gira un po più caldo (tra i 90 e i 100 man mano che aumento i giri invece che stabile a 90). Ora, dato per ben funzionante lo strumento (anche se l'ho visto fare qualche scatto di lancetta non proprio normale) vi dico che: presa a mare motore ok (appena sostituita), girante ok, fascio tubiero appena smontato ok, filtro acqua di mare ok, di acqua ne butta . mi rimane da controllare?
Grazie

Nico
hai verificato con la mano che l'acqua scotti veramente?
Cita messaggio
#18
No, non ho fatto questa verifica. Infatti come mi diceva un tecnico di laboratorio ai tempi dell'università, gli strumenti forniscono dei numeri, ma siamo sicuri degli strumenti?

Qualora volessi fare un controllo dite che potrei misurare con termometro il.liquido in uacita dallo scarico?

Cmq tanto per la cronaca il.mio motore ha 35 anni, MB 220 om615
Cita messaggio
#19
(12-04-2017, 11:24)Nico Ivory Ha scritto: No, non ho fatto questa verifica. Infatti come mi diceva un tecnico di laboratorio ai tempi dell'università, gli strumenti forniscono dei numeri, ma siamo sicuri degli strumenti?

Qualora volessi fare un controllo dite che potrei misurare con termometro il.liquido in uacita dallo scarico?

Cmq tanto per la cronaca il.mio motore ha 35 anni, MB 220 om615
no.
l'acqua dello scarico si mischia con acqua fredda che bypassa il motore quindi non attendibile.
di solito se c'è surriscaldamento esce vapore acqueo che non si miscela con l'acqua.
in ogni caso un leggero ritardo del raffreddamento può essere dovuto alla distanza tra il sensore temperatura
e la valvola termostatica e dai labirinti del passaggio liquido.
picchi a 100° non sono sintomo di malfunzionamento se poi a regime si attaesta a 90°.
va tenuto monitorato ma con serenità.
35 anni sono una bella . da riflettere sulla qualità di quelli moderni.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Disincrostare circuito raffreddamento motore ! alessandro alberto 77 20.276 08-11-2025, 15:16
Ultimo messaggio: vaimo
  spurgo raffreddamento Yanmar 3YM30 BornFree 5 372 24-10-2025, 10:51
Ultimo messaggio: lord
  vaschetta espansione liquido raffreddamento enio.rossi 5 1.388 01-08-2025, 15:46
Ultimo messaggio: gpcgpc
  Volvo 2003td surriscaldamento - come verificare integrità guarnizione di testa ? Raggio 2 329 17-07-2025, 13:55
Ultimo messaggio: Wally
  Volvo Penta 2003T - consumo anomalo liquido di raffreddamento mau390 20 9.176 01-07-2025, 16:00
Ultimo messaggio: rosama
  motori volvo serie 2000-1-2-3 raffreddamento diretto problemi di surriscaldamento andros 188 175.098 04-05-2025, 15:59
Ultimo messaggio: roby.cararo@gmail.com
  come svuotare liquido Perkins 4108 megalodon 24 8.847 23-04-2025, 09:53
Ultimo messaggio: Furkenado
  Pulizia sistema di raffreddamento md11c Tib1992 35 3.762 14-04-2025, 23:06
Ultimo messaggio: maurotss
  Pompa circolazione liquido raffreddamento volvo d2-55 Horatio Nelson 1 518 07-02-2025, 14:31
Ultimo messaggio: luca boetti
  Farymann L30 scarico acqua di raffreddamento problemi albertone11 7 921 05-11-2024, 13:20
Ultimo messaggio: ws770

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: