Che drizze comprare
#21
Citazione:shein ha scritto:
Citazione:Piervittorio ha scritto:
Sperando di non infrangere alcuna regola, io mi rifornisco da Giorgio Borri (www.treccificioborri.it).
I prodotti che utilizzo sono il loro codice 150 (Dyneema SK75 con calza in poliestere alta tenacità), oltre alle cime di ormeggio a 12 legnoli.
Spediscono in 24 ore dal bonifico, ed a me hanno sempre fatto prezzi molto concorrenziali, anche considerando la buona qualità del prodotto (ovviamente non sono paragonabili alla DSK90 di Gottifredi Maffioli, ma costa un decimo!)


come avevo anticipato:

Citazione:allungamento alla rottura 3,80%

G&M per la stassa tipologia di cima prevedono (molto) meno dell'1%

pensateci: albero di 10 metri, a randa issata avrete 38cm di . è un elastico

si, non lavorerà mai al CR ma l'allungamento sarà comunque significativo

Io ho un albero di 27 metri con randa square top da 130 m2, su un catamarano da 65 piedi, con drizza in triplo (i motivi del triplo dipendono dalla square top e relativba stecca diagonale, altrimenti sarebbe in doppio). E con randa tutta terzarolata (quindi quando la drizza lavora su oltre 60 metri di lunghezza, il carrello della penna ha un movimento di circa 3 mm... ma solo quando strambo in atlantico, da dove ti sto scrivendo, con più di cinque metri d'onda...
Valutare la bontà di una drizza in base all'estensione massima prima della rottura, con drizza nuova e che non si è ancora stirata, equivale a valutare la bontà di un pneumatico basandosi su come si comporta gonfiato a 0,5 atmosfere....
La drizza valutala come si comporta dopo che si è stirata, dopo che la calza ha preso salino, e soprattutto al suo carico di lavoro ottimale (20% di quello di rottura).
Però, per l'amor di Dio, ognuno spende i suoi soldi come crede: io circa 500 metri di cordame GM in SK75, con diametro 14/16, semplicemente non posso permettermele...
Cita messaggio
#22
il creep e l'assestamento della/e calza/e sono un altro discorso.
sarei curioso di sapere come visualizzi i 3 mm di oscillazione del carrello di testa a 10 metri d'altezza. Tra l'altro quella misurazione 'in strambata' ti dice solo di quanto si allunga la drizza passando da 25% a 26% del CR (numeri a caso eh) e non l'allungamento effettivo.
Detto questo, io stesso ho detto che l'allungamento alla rottura non è l'allungamento in fase di utilizzo, ma come parametro è indicativo nel confrontare 2 drizze anche perchè dai grafici di allungamento si nota come il dyneema segua una relazione proporzionale, quindi al 20% del CR avrà il 20% dell'allungamento.
Che poi ogniuno spenda come più gli aggrada è sacrosanto
[b]Rock On Sail Fast!![/b]
Cita messaggio
#23
Citazione:shein ha scritto:
il creep e l'assestamento della/e calza/e sono un altro discorso.
sarei curioso di sapere come visualizzi i 3 mm di oscillazione del carrello di testa a 10 metri d'altezza. Tra l'altro quella misurazione 'in strambata' ti dice solo di quanto si allunga la drizza passando da 25% a 26% del CR (numeri a caso eh) e non l'allungamento effettivo.
Detto questo, io stesso ho detto che l'allungamento alla rottura non è l'allungamento in fase di utilizzo, ma come parametro è indicativo nel confrontare 2 drizze anche perchè dai grafici di allungamento si nota come il dyneema segua una relazione proporzionale, quindi al 20% del CR avrà il 20% dell'allungamento.
Che poi ogniuno spenda come più gli aggrada è sacrosanto

Ovviamente 3 mm è una battuta... ciò che intendo dire è che una volta che una drizza si stira, si percepisce abbastanza facilmente l'allungamento che può avere quanto lavora... i grafici fatti con drizza nuova a mio avviso valgono poco... persino le drizze in poliestere dopo che hanno subito qualche violenta stirata di fatto arrivano ad una estensibilità prossima allo zero, prima della rottura.
Questa ovviamente è solo la mia opinione basata sulla mia esperienza, però ho sempre avuto barche 'grosse', dai 16 metri in su, quindi con cordame dal 10 al 16, che magari soffre meno l'allungamento.
Tuttavia, va detto che l'AdV che ha aperto il thread chiedeva informazioni per un 30 piedi da crociera... non credo abbia senso spendere il triplo per del cordame GM, ferma restando l'eccellenza di quest'ultino che ben conosco e riconosco.
Cita messaggio
#24
che abbia senso usare la linea racing di G&M su una barca da crociera torno sul 'ognuno spende come meglio crede', il mio post voleva solo sottolineare che la differenza di prezzo è giustificata da una differenza qualitativa e che dire DSK75 non è sufficiente ad stabilire la bontà di un prodotto.
[b]Rock On Sail Fast!![/b]
Cita messaggio
#25
Citazione:shein ha scritto:
che abbia senso usare la linea racing di G&M su una barca da crociera torno sul 'ognuno spende come meglio crede', il mio post voleva solo sottolineare che la differenza di prezzo è giustificata da una differenza qualitativa e che dire DSK75 non è sufficiente ad stabilire la bontà di un prodotto.

Bhè, io credo che se un AdV chiede un consiglio, forse non pretenda di sapere cosa è il meglio 'assoluto', ma ciò che è ragionevole o ottimale sulla base della specifica esigenza e sulla base dell'esperienza degli altri AdV.
Una barca da crociera da 30 piedi avrà verosimilmente delle vele in Dacron, e già abbinarci una drizza in SK75 ha senso se questa la paghi poco più di una in poliestere (a mio sommesso parere), dato che i benefici diventano sostanziali solo con vele laminate.
Quanto alla differenza tra GM ed un prodotto meno noto, tu dici che questa si giustifica per la differente qualità... io credo che solo una piccolissima parte della differenza di prezzo derivi da una differente qualità, che certamente esiste ma non è proporzionata alla differenza di prezzo.
Alle volte il 'buono' costa 10, l''ottimo' costa 12, e l''eccellente' 30.
E fermo restando che riconosco l'eccellenza, la domanda è: ha senso cercare l'eccellente quando il buono ci basta e l'ottimo è perfino eccessivo per le nostre esigenze?
Cita messaggio
#26
'ognuno spende come meglio crede'
[b]Rock On Sail Fast!![/b]
Cita messaggio
#27
giusto per chiaccherare

Ho frugato nel rinnovato sito della su citata Armare.

Il configuratore omline è strepitoso, segli:
tipo e materiale anima, materiale e tipo calza, estetica calza, colore base calza, colore spia, dimensione diametro, lumghezza, finitura delle 2 estremità con svariati tipi di piomba o terminazioni e automaticamnte ti indica il costo ed il tempo di consegna.

Unico neo (se vogliamo definirlo neo)...
...mi sono configurato una 'drizzina' da 35m del 10, leggermente esotica (quasi erotica), con una piomba con Tylasca H5 ad una estremita e terminale per attacarci il testimone dall'altra...
...quando ho visto il prezzo.... 4242
fortunatamente ero sedutoWink
Cita messaggio
#28
Citazione:francocr68 ha scritto:
giusto per chiaccherare

Ho frugato nel rinnovato sito della su citata Armare.

Il configuratore omline è strepitoso, segli:
tipo e materiale anima, materiale e tipo calza, estetica calza, colore base calza, colore spia, dimensione diametro, lumghezza, finitura delle 2 estremità con svariati tipi di piomba o terminazioni e automaticamnte ti indica il costo ed il tempo di consegna.

Unico neo (se vogliamo definirlo neo)...
...mi sono configurato una 'drizzina' da 35m del 10, leggermente esotica (quasi erotica), con una piomba con Tylasca H5 ad una estremita e terminale per attacarci il testimone dall'altra...
...quando ho visto il prezzo.... 4242
fortunatamente ero sedutoWink

Alla fine ho preso quello che mi serviva, drizza star di armare diametro 8 bella e pronta per il gennaker (Gialla con spia nera).
presa su nautimarketshop a meno che da armare...

Buonvento!
Cita messaggio
#29
Ed alla fine hai fatto la scelta giusta; tanto sei in crociera, che te ne frega se si allunga di qualche cm? Una smanigliata e via
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Mousse 907 uscite drizze piede d'albero Wally 22 1.685 27-04-2025, 08:20
Ultimo messaggio: Wally
  Drizze intrecciate - Capire se le drizze sono incrociate caesar27 29 4.956 27-03-2025, 09:38
Ultimo messaggio: rebzone
  drizze: moschettoni vs grilli alx 31 9.464 09-12-2024, 10:34
Ultimo messaggio: bullo
  Drizze che escono dall'albero sporche Wally 7 1.347 24-05-2024, 13:58
Ultimo messaggio: Wally
  Drizze in poliestere **senza** anima [+lavori testa albero] Furkenado 18 3.642 18-01-2024, 19:41
Ultimo messaggio: orteip
  sostituzione drizze come fare? carcat 53 15.540 13-03-2023, 00:23
Ultimo messaggio: aries 3
  Nuove drizze per il Mousse Wally 24 4.784 13-02-2023, 15:22
Ultimo messaggio: clavy
Shocked Due drizze in uscita da una stessa feritoia osef 42 9.351 03-01-2020, 17:41
Ultimo messaggio: osef
  bozzelli drizze sulla mastra, me ne manca uno... consigli? marcofailla 18 4.210 13-04-2019, 15:15
Ultimo messaggio: oudeis
  Usura drizze dopo 6 anni, armare vs gottifredi Brunello 20 6.797 27-02-2019, 20:57
Ultimo messaggio: fast37

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: