Rispondi 
problema anemometro
Autore Messaggio
pepe1395 Offline
Vecio AdV

Messaggi: 6.878
Registrato: Jul 2011 Online
Messaggio: #181
RE: problema anemometro
No, il sensore ha un connettore din 6 poli, l'itc-5 ha i minifaston. Tra itc-5 ed st70 ci deve essere un backbone Seatalk NG altrimenti non si parlano.
01-02-2017 00:46
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
rorano35 Offline
Amico del forum

Messaggi: 164
Registrato: Jun 2014 Online
Messaggio: #182
RE: problema anemometro
Per Pepe1395: in effetti hai ragione, la forza e direzione del vento vengono segnalate da un altro strumento , non dal Tridata; ma il problema resta... Qualche suggerimento?
01-02-2017 00:56
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
pepe1395 Offline
Vecio AdV

Messaggi: 6.878
Registrato: Jul 2011 Online
Messaggio: #183
RE: problema anemometro
La velocità del vento presenta 3 trattini sullo strumento wind? Se si, il trasduttore non viene visto dallo strumento. Hai provato ad usare la funzione "cerca", di 'sta roba se ne è parlato decine di volte.
01-02-2017 07:30
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
IanSolo Offline
Vecio AdV

Messaggi: 8.053
Registrato: Nov 2008 Online
Messaggio: #184
RE: problema anemometro
In una delle tante pagine di questa discusione si spiega che i tre trattini sono specificamente la segnalazione che mancano una o piu' tensioni sui cavi che arrivano da testa d'albero, e' indice di cortocircuito o interruzione in qualche punto che puo' indifferentemente essere nel cavo stesso o, caso piu' frequente, nel connettore del trasduttore fino ad un guasto in uno dei componenti del circuitino sensore che sta dentro il trasduttore. Nella prima pagina (messaggio #4) c'e' una procedura per eseguire il test.
01-02-2017 20:49
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Tamata64 Offline
Amico del forum

Messaggi: 788
Registrato: Dec 2009 Online
Messaggio: #185
RE: problema anemometro
Aggiornamento. Dopo un po' di test vari il risultato è questo. Il trasduttore del vento funziona perfettamente con un ST60 (analogico quindi) mentre segna male (si muove sempre tra i 50-60 gradi di un lato solo) con l'ST70. Ho aperto il trasduttore ma dentro sembra tutto in ordine, pulito senza nessun segno di ossidazione. Richiuso tutto e ricollegato niente. Qui per la schedina mi chiedono 120€ sapete dirmi se il prezzo è corretto o se ci sono altri tentativi da fare?
07-02-2017 17:09
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
IanSolo Offline
Vecio AdV

Messaggi: 8.053
Registrato: Nov 2008 Online
Messaggio: #186
RE: problema anemometro
Se funziona con un st60 il problema non sta ne' nel trasduttore e tantomeno nel cavo, o e' guasto il Pod (itc-5) o qualche strumento disturba la comunicazione sul bus, e' possibile lasciare solo uno strumento indicatore scollegando tutto il resto?
07-02-2017 23:35
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Tamata64 Offline
Amico del forum

Messaggi: 788
Registrato: Dec 2009 Online
Messaggio: #187
RE: problema anemometro
Ho provato anche con un itc-5 nuovo e collegato con un sistema raymarine di nuova generazione. Inoltre provato anche con il nuovo ITC-5 in barca anche isolando tutto il resto. Quindi trasduttore - ITC5 - ST70 isolato. Niente da fare.
Mi sono fatto un test con il voltmetro ma non so se ha senso. Queste le letture fatte con il criterio che hai scritto in prima pagina ovvero ho misurato il voltaggio che arriva all'ITC5 tramite il cavo blu e verde. 0° blu 2,16V verde 3,55V 90° blu 3,59V verde 2,83V 180° blu 2,73V verde 1,54V 270° blu 1,95V verde 3,07V Mentre facevo queste misurazioni con ITC5 ed ST70 connesso lo strumento si muoveva solo da 300° a 0° e null'altro. Provato anche i vari allineamenti. Niente. Ho aperto il trasduttore cercando di capire se ci fossero delle ossidazioni ma niente, tutto pulito.
Forse l'ultimo tentativo è di montare un PCB nuovo e se tutto va....smollare i 120€!
07-02-2017 23:53
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
IanSolo Offline
Vecio AdV

Messaggi: 8.053
Registrato: Nov 2008 Online
Messaggio: #188
RE: problema anemometro
Quelle tensioni sono veramente troppo basse, indice di anomalia. Che tensione c'e' sul filo Rosso ? Puo' darsi che arrivi un'alimentazione troppo bassa al trasduttore (cavo danneggiato, contatto ossidato, PCB con danno su pista alimentazione) e che questa sia tuttavia sufficiente per operare con ST60 (che ha un circuito di ingresso diverso) ma non con ITC5.
08-02-2017 13:48
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Tamata64 Offline
Amico del forum

Messaggi: 788
Registrato: Dec 2009 Online
Messaggio: #189
RE: problema anemometro
Il cavo è uno spezzone di un metro usato per il test. Forse ha proprio poca tensione tutto il sistema. Però strano no? Potrebbe essere di dover cambiare il sensore come da te indicato?
08-02-2017 15:13
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
IanSolo Offline
Vecio AdV

Messaggi: 8.053
Registrato: Nov 2008 Online
Messaggio: #190
RE: problema anemometro
Misura la tensione (con ITC5 collegato) fra calza e filo Rosso, se e' meno di 8V prova a staccare il filo Rosso e ad alimentare con una piletta da 9V collegando il "-" alla calza e il "+" al Rosso. Se funziona in questo modo significa che il trasduttore ha un problema e sta assorbendo piu' corrente di quanto un ITC5 e' in grado di fornire, in tale caso o si spende per cambiare la schedina (del trasduttore) o la si ripara (potrebbero essere danneggiati i diodi di protezione) o si fa un "rattoppo" per alimentare direttamente dai 12V.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 08-02-2017 16:51 da IanSolo.)
08-02-2017 16:50
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Tamata64 Offline
Amico del forum

Messaggi: 788
Registrato: Dec 2009 Online
Messaggio: #191
RE: problema anemometro
Ho misurato il rosso e nero dell' ITC5 con trasduttore staccato perchè avevo riportato il cavo dal "tecnico" mi da 7.9V.
08-02-2017 19:58
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
IanSolo Offline
Vecio AdV

Messaggi: 8.053
Registrato: Nov 2008 Online
Messaggio: #192
RE: problema anemometro
A trasduttore scollegato e' in tolleranza e va bene, bisogna vedere se scende (e quanto) quando collegato.
08-02-2017 22:38
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Tamata64 Offline
Amico del forum

Messaggi: 788
Registrato: Dec 2009 Online
Messaggio: #193
RE: problema anemometro
Montato un PCB di cui funzionava l'angolo ma non la velocità e funziona. Si, insomma, funziona l'angolo e quindi ne deduco che il problema è il sensore. Ora il tecnico faceva il tentativo di staccare il sensore dell'angolo dal PCB funzionante e montarlo sul mio PCB. Però mi era sembrato che non sapesse cosa tagliare ed incollare! Vedremo. Quanto costa un PCB in Italia?
p.s.i valori in volts erano effettivamente più alti, tra i 3 ed i 5 volts e comunque dal rosso+calza a trasduttore collegato non escono più di 5.6V.
10-02-2017 12:33
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Tamata64 Offline
Amico del forum

Messaggi: 788
Registrato: Dec 2009 Online
Messaggio: #194
RE: problema anemometro
Seguendo il tuo post iniziale mi sembra che ci sia un errore. Tu indichi con la freccia verde, come sensore della velocità, quello che in realtà è il socket dove si attaccano i fili del trasduttore. Vero? Ma non volevo farti le pulci ma solo sto cercando quale può essere il sensore dell'angolo e se si può sostituire!
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
10-02-2017 13:33
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
IanSolo Offline
Vecio AdV

Messaggi: 8.053
Registrato: Nov 2008 Online
Messaggio: #195
RE: problema anemometro
Si, in quell'immagine c'e' l'errore che hai descritto (la freccia avrebbe dovuto puntare su IC5), infatti in uno dei messaggi successivi (non ricordo quale) segnalo l'errore. Comunque i sensori di angolo sono contenuti in IC4 (doppio sensore Hall) che e' il componente che sta al centro della piastrina sul lato piu' "affollato" mentre il sensore di velocita' e' appunto IC5 (sensore ottico) che e' montato piu' sul bordo dal lato del connettore. Lo schema completo lo trovi qui: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . La sostituzione di IC4 e' piuttosto critica trattandosi di un componente a montaggio di superficie che richiede di essere molto accuratamente posizionato (bisogna realizzare una "dima" di centratura per poter procedere senza errori) e' anche un componente di difficile reperibilita', esistono equivalenti ma vanno cercati, a suo tempo nel messaggio #36 scrissi: "Nel caso del nuovo modello il sensore e' uno solo e si tratta dell' 'Angular position...[]" Non so se l'indicazione sia ancora valida
10-02-2017 14:17
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Dastanca Offline
Amico del forum

Messaggi: 70
Registrato: Jun 2015 Online
Messaggio: #196
problema anemometro
Oggi ho finalmente rimontato il trasduttore dell'ST50, ma quando collego il display che è dell'ST50+ non mostra ne la velocità ne la direzione, la freccia si sposta di 60 gradi a destra e poi si ferma, a cosa può essere dovuto? Può essere perché il trasduttore è dell'ST50 e il display dell'ST50+? Questo è quello che succede:
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
21-10-2017 08:40
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
IanSolo Offline
Vecio AdV

Messaggi: 8.053
Registrato: Nov 2008 Online
Messaggio: #197
RE: problema anemometro
Non c'e' altro da fare che eseguire i test descritti nelle prime fra le molte pagine di questa discussione, cio' che si vede dalla foto non da' indicazioni particolari sulla natura del probelma, puo' essere di tutto, dai cattivi contatti al cortocircuito a un guasto dello strumento, da dietro lo schermo di un PC non si puo' dire di piu'.
21-10-2017 12:16
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Cepics Offline
Amico del forum

Messaggi: 65
Registrato: Aug 2016 Online
Messaggio: #198
RE: problema anemometro
mi chiedevo se le prove qui descritte possono essere fatte anche su un NAVMAN WIND3110... ho smontato il sensore in TA perchè ultimamente, dopo una bella saracca da sud, la lettura della direzione era sballata e ballerina. aprendo il sensore non mi sembra ci siano danni evidenti (fili staccati, componenti bruciati, tracce di umidità o altro), l'unica cosa che mi è sembrata bizzarra è che i due sensori che leggono la rotazione del magnete mi sono sembrati un po lontanucci.. non salgono perpendicolari dal circuito stampato ma salendo si allontanano un po 91
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 21-11-2018 14:36 da Cepics.)
21-11-2018 14:35
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
IanSolo Offline
Vecio AdV

Messaggi: 8.053
Registrato: Nov 2008 Online
Messaggio: #199
RE: problema anemometro
Il trasduttore di testa d'albero NAVMAN funziona sullo stesso principio (per la cronaca e' lo stesso venduto a suo tempo da Plastimo e forse da questa prodotto per piu' marche) ma, ovviamente, non ha gli stessi collegamenti e le stesse tensioni di quello descritto nelle pagine precedenti, di seguito i dettagli.
A)-Cablaggio del sensore (va' notato che nella configurazione piu' frequente il colore dei fili cambia fra l'interno del trasduttore e il cavo di discesa dall'albero), il simbolo ">" separa le voci consentendo di leggere correttamente anche senza incolonnamento: Piedino > Filo del trasduttore > Cavo dell'albero > Funzione
1 > NERO > SCHERMO > (0V) 2 > ROSSO > ROSSO > (+12V alimentazione, ma non diretta dalla batteria) 3 > BLU > VERDE > (Impulsi divelocita') 4 > BIANCO > MARRONE > (direzione asse X) 5 > GIALLO > BIANCO > (direzione asse Y)
NOTA- l'indicazione degli assi (X e Y) e' indicativa e solo per chiarire che sono a 90° fra loro.
B)-La scheda di rilevamento della direzione usa due sensori lineari Hall tipo "UGN3505" . La tensione in uscita sui fili BIANCO e GIALLO in assenza di campo magnetico (magnete rimosso come nella seconda foto) e' di 2,5V+/-0,25V e con campo magnetico (magnete in posizione) varia fra circa 1,25V e circa 3,66V facendo ruotare l'asse, i valori letti risultano sfasati di 90 gradi sui due fili.
C)-Gli impulsi di velocita' sul filo BLU variano fra 11,5V e quasi 0V ruotando lentamente le palette.
D)-L'inclinazione dei sensori Hall non dovrebbe essere critica ma forse e' stata fatta in fabbrica per avere le tensioni piu' sopra indicate compensando eventuali differenze di sensibilita' fra i due componenti.
E)-Il test puo' essere eseguito con la stessa logica descritta per il suo concorrente alimentando pero' a 12V e valutando le tensioni secondo quanto indicato ai punti B) e C).
21-11-2018 20:15
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Cepics Offline
Amico del forum

Messaggi: 65
Registrato: Aug 2016 Online
Messaggio: #200
problema anemometro
Ho testato il trasduttore, per la precisione solo la parte riguardante la direzione e applicamdp i 12 V sui piedini 1(-) e 2(+) sul giallo, ruotando l’alberino, ho da 3,15 a 1,70 e sul bianco da 3,25 a 1,84 che vor dì? Viva adv!
21-11-2018 21:47
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Problema elettronica di bordo Simrad B&G frinky 1 228 01-10-2025 15:07
Ultimo messaggio: Fabino
  Problema ecoscandaglio Lowrance Ste_globe_t 2 202 08-09-2025 15:18
Ultimo messaggio: Ste_globe_t
  Help problema cortocircuito splitter antenna VHF acquafredda 1 316 17-07-2025 14:13
Ultimo messaggio: acquafredda
  Anemometro ad ultrasuoni cmv88 10 1.843 22-03-2025 19:05
Ultimo messaggio: cmv88
  Problema salpa ancora Carestia 24 2.344 02-12-2024 12:02
Ultimo messaggio: Carestia
  Anemometro ST60, coperchio protezione -Dino- 3 710 16-09-2024 11:06
Ultimo messaggio: -Dino-
  Problema generatore paguro 3kw asimov 1 540 14-08-2024 11:00
Ultimo messaggio: ciolli
  Navtex Nasa Clipper problema sciuipis 41 7.348 28-05-2024 23:16
Ultimo messaggio: singleton
  Problema spegnimento strumentazione raymarine st60 Daniele Passalacqua 4 906 06-05-2024 10:33
Ultimo messaggio: corradocap
  Rottura pin N.4 rosso anemometro ST.60 Stranizzadamuri 7 1.381 16-04-2024 16:05
Ultimo messaggio: MichelePR

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)