Ingrassaggio max prop
#1
Qualcuno per cortesia sa se esistono delle testine ingrassatore applicabili alla siringa per ingrassare una maxprop due pale? O bisogna montare sui fori filettati due testine circolari momentaneamente per usare una siringa classica ? Grazie
Più in alto sale la .ù fa vedere il posteriore! ( De Montaigne)
Cita messaggio
#2
Potrei dirti che passerò dalla ditta a ritirare la mia elica ed informarmi ma non so ancora esattamente quando, tuttavia sono sicuro che se telefoni in ditta troverai certamente una risposta da fonte certa.
Ciao
Cita messaggio
#3
io uso una siringa di plastica da ospedale di quelle grandezza media (non oso pensare per cosa possa essere usata su un corpo umano), riempio di grasso, basta appoggiare sopra i buchini e premere un po', il grasso va tutto dentro, quando sprizza fuori dalle varie fessure basta

fra l'altro i siringoni sono anche utili per quei posti maledetti tipo l'olio del salpancora a buco orizzontale, l'olio dell'invertitore a buco nel pozzo, eccetera
Cita messaggio
#4
(27-06-2014, 15:49)mimita Ha scritto: Qualcuno per cortesia sa se esistono delle testine ingrassatore applicabili alla siringa per ingrassare una maxprop due pale? O bisogna montare sui fori filettati due testine circolari momentaneamente per usare una siringa classica ? Grazie
Esatto,prendi un ingrassatore che abbia il filetto come i due granini(prendine uno con te quando vai al negozio perché è una misura piccola e poco usata nei camion e macchine agricole).

Lo avviti,anche a mano,non c'è bisogno di stringerlo,attacchi la pompa e ingrassi fino a che esce il grasso dalle giunzioni.
Togli l'ingrassatore ,metti il grano e togli l'altro,ripeti come sopra e rimetti il grano.

Mentre ingrassi fai ruotare elica e pale in modo che il grasso,all'interno,arrivi ovunque.
Fai l'operazione ad elica già verniciata e secca perché il grasso che esce tende ad inbrattarla e sarebbe un problema verniciarla dopo..

Quando è piena di grasso sembrerà dura e la rotazione delle pale difficoltosa,non è così,appena andrai in acqua ti accorgerai che si sistema e funziona benissimo.Smiley2

BV
Cita messaggio
#5
Grazie x l'ingrassatore farò' così ,montando provvisoriamente una testina sul foro e usando la pompa in modo che il grasso vada a pressione dentro agli accoppiamenti. Per il grasso in effetti mi hanno detto loro stessi che il grasso idoneo non è al silicone ma al LITIO tipo ZERO cioè il più fluido.
Comunque grazie a tutti per le dritte. ( ps: purtroppo il passo delle testine filettate e' inglese e cioè un quarto o un ottavo.
Più in alto sale la .ù fa vedere il posteriore! ( De Montaigne)
Cita messaggio
#6
(27-06-2014, 19:00)mimita Ha scritto: Grazie x l'ingrassatore farò' così ,montando provvisoriamente una testina sul foro e usando la pompa in modo che il grasso vada a pressione dentro agli accoppiamenti. Per il grasso in effetti mi hanno detto loro stessi che il grasso idoneo non è al silicone ma al LITIO tipo ZERO cioè il più fluido.
Comunque grazie a tutti per le dritte. ( ps: purtroppo il passo delle testine filettate e' inglese e cioè un quarto o un ottavo.

Anche Il grasso BLU "nautico"che si usa normalmente va benissimo,loro si raccomandano che sia grasso non troppo duro.
Io ho sempre usato,come dicevo,quello blu o il "Nilex" della NILS(perché ne avevo una latta) .
Le testine si trovano senza problemi in qualunque negozio di oleodinamica/paraoli/raccordi Smiley53

BV
Cita messaggio
#7
Il blu in effetti ha una viscosità pazzesca tanto che se si aggrappa viene via molto difficilmente ,volevo vedere da un rivenditore amico solo,la fluidità del Litio tipo,zero,per rendermi conto di ciò che consigliano. Quest'anno infatti dopo,soli,due mesi di acqua ,l'elica era ancora pieno di grasso dentro,ma gli assi delle due pale giravano a secco. Probabilmente avevo messo grasso troppo denso,anche se marino.
Più in alto sale la .ù fa vedere il posteriore! ( De Montaigne)
Cita messaggio
#8
(28-06-2014, 00:28)mimita Ha scritto: Il blu in effetti ha una viscosità pazzesca tanto che se si aggrappa viene via molto difficilmente ,volevo vedere da un rivenditore amico solo,la fluidità del Litio tipo,zero,per rendermi conto di ciò che consigliano. Quest'anno infatti dopo,soli,due mesi di acqua ,l'elica era ancora pieno di grasso dentro,ma gli assi delle due pale giravano a secco. Probabilmente avevo messo grasso troppo denso,anche se marino.

Se non trovi l'innesto e non hai fretta ti presto il mio.
Per esperienza fra il grasso al litio e quello che consiglia e vende Maxprop non ho trovato grande differenza in termini di prestazioni.
« È un tentativo che faccio per sollevarmi un pochino dalla volgarità dei soggetti che non sono informati ad una forte idea. Tento la pittura sociale »

(Giuseppe Pellizza da Volpedo)
Cita messaggio
#9
Ti ringrazio Jet,veramente! Ho trovato delle testine che si avvitano nei due fori,quindi userò la pompa auto serrante normale. Non ho comprato grasso da Maxprop proprio perché loro stessi mi hanno consigliato il Litio tipo zero. Il blu nautico come ripeto e' micidiale ma ho,paura che non fuoriesca a lubrificare gli assi delle pale ,che poi è il punto di maggior attrito,perché si impegola in modo atroce: ottimo per restare attaccato,pessimo secondo me per defluire.
Più in alto sale la .ù fa vedere il posteriore! ( De Montaigne)
Cita messaggio
#10
mi allaccio a questo thread, per chiedere se sapete se la MaxProp si può ingrassare direttamente in acqua ?
vorrei fare pulire la carena al sub e risparmiarmi il lavoro questa primavera.
Cita messaggio
#11
(03-01-2018, 12:37)mzambo Ha scritto: mi allaccio a questo thread, per chiedere se sapete se la MaxProp si può ingrassare direttamente in acqua ?
vorrei fare pulire la carena al sub e risparmiarmi il lavoro questa primavera.

specie se d inverno e sub con i guanti... magari prevedere un secchio appeso sotto l elica o meglio ancora qualche vitolina/tappo di ricambio Smiley4
Cita messaggio
#12
Il suo grasso ideale e’ il POLIMER quello consigliato, lo danno in un barattolo bianco piccolo, il suo grasso deve anche attutire gli innesti, per fare l’operazione migliore bisogna usare l’ingrassatore con le sue testine e spingere fino a quando esce fuori il nuovo grasso dopo aver espulso tutto il vecchio che sarà di colore scuro per via della polvere di metallo . Con altri grassi il consumo delle parti striscianti e’ superiore
Cita messaggio
#13
.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  elica max prop - regolazione Freud 70 18.824 14-05-2025, 16:48
Ultimo messaggio: rob
  Grano ingrassaggio Max Prop Classic spanato borderline 4 740 28-09-2024, 12:12
Ultimo messaggio: Wally
  Elica Max Prop 2 pale classic fori ingrassaggio Wally 39 7.187 19-06-2024, 22:20
Ultimo messaggio: Wally
  Passo Kiwi prop su cat windex 2 991 21-05-2024, 17:07
Ultimo messaggio: windex
  Resa elica kiwi Prop davidef 38 11.612 07-04-2024, 10:06
Ultimo messaggio: ArturoKiwi
  Elica max prop Maestrale43 5 1.496 20-11-2023, 19:50
Ultimo messaggio: Maestrale43
  Kenix Marine e Kiwi Prop windex 5 1.216 22-06-2023, 17:01
Ultimo messaggio: Aquila
  HELP!! Grasso per Max Prop umeghu 35 13.734 19-05-2023, 10:17
Ultimo messaggio: gaspare.agate
  Regolazione passo Max Prop Tatone 46 23.171 17-05-2023, 17:24
Ultimo messaggio: giorgio8596
  Elica MaX Prop 450mm (18") maurizio-74 12 2.381 20-02-2023, 22:41
Ultimo messaggio: GARIBALDI

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: