Tamburo avvolgifiocco con cima che si accavalla
#1
L'avvolgifiocco della mia barca classica, ha la cima che permette di aprire o avvolgere il fiocco in parte in tessile, ed in parte in acciaio. A volte quando chiudo la vela, la parte finale della cima che è in acciaio, si accavalla nel tamburo, che di conseguenza si blocca e non posso chiudere tutto il fiocco. A qualche Adv succede ? Chiedo consigli e suggerimenti.
Cita messaggio
#2
Forse ho capito male . prima si dovrebbe avvolgere nel tamburo l'acciaio e poi il tessile, per svariati . fra questi il fatto che l'acciaio ingombra meno e se il tamburo è piccolo e la vela larga ci sta, mentre il tessile no, un altro che la parte in tessile dovrebbe rimanere in mano e nello stopper.

Ormai con l'avvento dei tessili ad alto modulo, le cime miste acciaio/tessile sono state soppiantate vantaggiosamente da cime completamente in tessile rastremate, con una parte sottile che si avvolge nel tamburo ed una più grossa che sta in mano/nello stopper/nel selftailing.

Ciao
Cita messaggio
#3
La parte del cavo che si accavalla è quella in acciaio. Quando chiudo la vela, è la parte finale che non riesco a chiudere, perchè gli ultimi giri del cavo in acciaio sono accavallati. Questi sono anche i primi che si avvolgono quando apro la vela. Ho notato che se faccio aprire la vela facendo girare l'avvolgifiocco in fretta ed a velocità, il problema si presenta. Ma due giorni fa, mi è successo anche stando attenti e facendo aprire la vela lentamente, e chiudendola lentamente.
Cita messaggio
#4
(22-08-2014, 09:12)ggalizia Ha scritto: Ho notato che se faccio aprire la vela facendo girare l'avvolgifiocco in fretta ed a velocità, il problema si presenta. Ma due giorni fa, mi è successo anche stando attenti e facendo aprire la vela lentamente, e chiudendola lentamente.
Hai già trovato la soluzione. Io in apertura accompagno sempre la sagola ( mi sembra che si chiami così e non scottina, cimino ecc. ecc. Smile )
dell'avvolgifiocco.
Cita messaggio
#5
Sostituire tutto in tessile no?
"Se in un primo momento l'idea non è assurda, allora non c'è nessuna speranza che si realizzi" A. Einstein
"Meno comodità si hanno, meno bisogni si hanno.Meno bisogni si hanno e più si è felici" Jules Verne
Cita messaggio
#6
Ok. Ho riletto ed ho capito.
Come già suggerito da ghibli devi tenere in tensione la cima mentre svolgi il fiocco.
Verifica anche che il cavo si avvolga ordinatamente sul tamburo e non tutto sopra o tutto sotto; eventualmente sposta in su od in giù oppure avanti o indietro il primo passaggio che fa da guidacima, in modo che il cavo non si sovrapponga tutto nello stesso posto.
E alla prima occasione, cambia tutto con un tessile rastremato.

Ciao
Cita messaggio
#7
Sempre in tensione in entrambi i sensi.
Soprattutto mai a colpi e a strattoni ma il più possibile moto continuo. Non a colpi di schiena ma magari ad ampie bracciate.
Questa è una regola generale.
Io ho belin un paio di supereroi che per non abbassarsi ad usare il winch mi davano delle botte al fiocco da far tremare l'albero.
Una volta ho spiegato che usare il winch non significa averlo piccolo.
Cita messaggio
#8
il winch elettrico non rovina il piacere della manovra
i Responsabili. chissà quanto pagarebbero per essere comprati
mi dispiace aver venduto la Gitana ma son contento



Cita messaggio
#9
Un po' in ritardo.... ma capita anche a me, soprrattutto mentre apro il fiocco.
Nel mio caso il problema si presenta perchè la cimetta dell'avvolgitore esce dalla fessura che si trova tra la testa dell'avvolgitore e la plastica di protezione della cimetta.
Se sono con qualcuno non è un grosso problema, mando qualcuno a prua che tiene bassa la cimetta e voilà, se invece esco solo con la moglie, che di andare a prua non ha tutta questa voglia, fisso una cimetta da una parte alla galloccia e dall'altra parte, con una gassa, alla cimetta dell'avvolgitore, in modo che andando in tensione tenga comunque bassa la cimetta stessa.
Non è bellissimo, ma per il momento funziona!!
Cita messaggio
#10
(22-08-2014, 10:43)albert Ha scritto: Ok. Ho riletto ed ho capito.
Come già suggerito da ghibli devi tenere in tensione la cima mentre svolgi il fiocco.
Verifica anche che il cavo si avvolga ordinatamente sul tamburo e non tutto sopra o tutto sotto; eventualmente sposta in su od in giù oppure avanti o indietro il primo passaggio che fa da guidacima, in modo che il cavo non si sovrapponga tutto nello stesso posto.
E alla prima occasione, cambia tutto con un tessile rastremato.

Ciao
E magari, a vela aperta, se rimane un po' di cavo nel tamburo, tieni lo stopper chiuso e la sagola in leggera tensione.
Cita messaggio
#11
(22-08-2014, 10:43)albert Ha scritto: Ok. Ho riletto ed ho capito.
Come già suggerito da ghibli devi tenere in tensione la cima mentre svolgi il fiocco.
Verifica anche che il cavo si avvolga ordinatamente sul tamburo e non tutto sopra o tutto sotto; eventualmente sposta in su od in giù oppure avanti o indietro il primo passaggio che fa da guidacima, in modo che il cavo non si sovrapponga tutto nello stesso posto.
E alla prima occasione, cambia tutto con un tessile rastremato.

Ciao
Successo anche a me...
La prima cosa che ho dovuto fare appena abbassato il rollafiocco, alla prima rollata la cimetta si è aggrovigliata come un serpente in amore, abbassato il primo rulletto di rinvio al candeliere di 6 cm e tutto è tornato . manovra comunque, come suggeriscono gli amici deve essere controllata con la tensione della scotta ....Smiley2
Ciao
Cita messaggio
#12
Col cavetto d'acciaio ho esperienza con i verricelli delle tapparelle. Controlla se ha preso delle pieghe nei precedenti intoppi. Se si è piegato è l'ora di cambiarlo.
Cita messaggio
#13
La cima si accavalla perché la sua direzione di ingresso sul winch è troppo in alto.
Cita messaggio
#14
L'inconveniente non si è più verificato. Quando apro il genoa, accompagno l'apertura della vela con la cima del tamburo dell'avvolgifiocco, e la scotta del genoa lentamente e tenendo la vela in leggera tensione. Quando chiudo la vela, faccio la stessa operazione al contrario con un pò di attenzione.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Tensione strallo con avvolgifiocco Wally 23 1.022 13-10-2025, 17:14
Ultimo messaggio: Wally
  Avvolgifiocco Furlex (quale modello e' questo ?) Little Sail 45 5.705 29-05-2025, 22:17
Ultimo messaggio: aries 3
  Avvolgifiocco quanto ti posso rollare ? Angelino 34 2.769 27-02-2025, 14:27
Ultimo messaggio: Mikey
  cima avvolgiranda ventogiusto 5 1.234 17-02-2025, 11:31
Ultimo messaggio: albert
  Avvolgifiocco duro enzonik 14 3.211 31-10-2024, 13:57
Ultimo messaggio: kavokcinque
  "Code 0 installato su avvolgifiocco kavokcinque 10 1.787 11-09-2024, 10:22
Ultimo messaggio: kavokcinque
  Avvolgifiocco Selden Furlex- che lavora male Jak 21 2.946 04-09-2024, 14:12
Ultimo messaggio: Jak
Wink Avvolgifiocco/Rollafiocco (furler) sconosciuto si inceppa Matteo Gagliardi 0 499 27-07-2024, 19:34
Ultimo messaggio: Matteo Gagliardi
  problema avvolgifiocco furlex 200s daniele11 12 1.855 21-07-2024, 16:01
Ultimo messaggio: kavokcinque
  Cerco profilo per avvolgifiocco Goiot Jippo 1 1.705 25-04-2024, 10:30
Ultimo messaggio: ale pilli

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: