Perdita guarnizione riser
#1
Quest'inverno ho smontato il riser per pulirlo. Ho cambiato la guarnizione e passato una carta vetrata leggera su entrambi i lati prima di rimontarlo. Alla Volvo mi hanno detto che la guarnizione non andava ingrassata e io non l'ho fatto. Ora c'è una leggera perdita. Per fortuna ne ho presa una in più quindi ce l'ho con me, ma vorrei essere sicuro di non sbagliare prima di sostituirla. C'è qualche accorgimento che m'è sgfuggito? Eventualmente un filo di grasso siliconico o solo una passata col dito bagnato d'olio sono da fare o è meglio di no?
La guarnizione credo sia di carta/cartoncino, il motore è un 2003B.
Grazie.
Cita messaggio
#2
La guarnizione é in grafite e se hai preso quella originale é bella spessa. In teoria non va ingrassata ma io ho sempre applicato un grasso apposito per marmitte (grafite pure lui) visto che in precedenza perdeva non acqua ma si sentiva un po' l'odore di fumo di scarico. Da allora nessun problema. Il rasso (in teoria) dovrebbe anche impedire che la guarnizione si incolli ed al successivo smontaggio se vai un po' cauto magari la puoi riutilizzare
Cita messaggio
#3
(30-07-2015, 11:25)scud Ha scritto: La guarnizione é in grafite e se hai preso quella originale é bella spessa. In teoria non va ingrassata ma io ho sempre applicato un grasso apposito per marmitte (grafite pure lui) visto che in precedenza perdeva non acqua ma si sentiva un po' l'odore di fumo di scarico. Da allora nessun problema. Il rasso (in teoria) dovrebbe anche impedire che la guarnizione si incolli ed al successivo smontaggio se vai un po' cauto magari la puoi riutilizzare

Il grasso in grafite qui non saprei dove cercarlo. Ho grassi vari a bordo, litio, molibdeno, siliconico... può andare qualcuno di questi?
Grazie.
Cita messaggio
#4
no deve essere un grasso per marmitte. Se vai da un meccanico te ne fai dare una ditata e sei a posto
no litio
no siliconico
non saprei per il molibdeno ma mi sa che é lubrificante più che da tenuta
Cita messaggio
#5
Esiste un grasso alla grafite, che si chiama "Molikote",
verifica se è quello.
Cita messaggio
#6
se aspetti stasera che vado in barca dovrei avere ancora quello che ho usato io (ma potrei averlo ridato al meccanico che me lo diede)
Cita messaggio
#7
mi pare fosse questo della arexons

.
Cita messaggio
#8
in alternativa il MOTORSIL é il più usato ed é una pasta siliconica
Cita messaggio
#9
Ciao Io ho messo la pasta rossa da alte temperature, quella che va sulle guarnizioni di testa. Mi sembra che vada bene per il momento.
(Se ho fatto una cappella avvertitemi 19 )
Cita messaggio
#10
no cappellata no

pero', essendo gommoso (e previsto per rimanere pressata tra 2 pezzi) sicuramente non resistera' a lungo se spalmato solo all'esterno..

ebbi un problema analogo con il mio raiser, tra i vari tentativi per eliminare il problema (che poi era un dado che non tirava bene sulla testata) ho provato nell'ordine, sigillante per marmitte (una base catramosa su cui veniva girato un tessuto ignifugo) puzzava da morire appena entrava in temperatura, uno stucco metallico per alte temperature, anche lui puzzava e dopo poco si sgretolava (sempre per la stessa questione della pasta rossa)


se l'hai messo su entrambi i lati della guarnizione vedrai che tiene, se l'hai messo all'esterno come sigillante, dura poco...
Tuttologo da Imarroncinichegalleggiano....
Cita messaggio
#11
ciao soulsurfer, si l'ho messo da entrambi i lati della guarnizione quindi sta ben pressato nella flangia. L'ho usato anche per sigillare il passascafo dello scarico fumi del webasto (sempre spalmandolo all'interno prima di serrare)
Cita messaggio
#12
di solito la pasta rossa và usata in situazioni di emergenza e in mancanza di guarnizione perchè sostituisce provvisoriamente la stessa,però se l'esperienza dice che và bene....è possibile che la perdita sia dovuta ad un serraggio sbagliato dei dadi? di solito deve avvenire a croce e in modo uniforme-bv
si diventa vecchi quando si smette di sognare ed io non ho smesso.
Cita messaggio
#13
Mi sono fatto portare dall'Italia del grasso per marmitte. Nel frattempo la perdita è misteriosamente cessata.
Cita messaggio
#14
(09-08-2015, 17:38)Shipman Ha scritto: Mi sono fatto portare dall'Italia del grasso per marmitte. Nel frattempo la perdita è misteriosamente cessata.
nel frattempo è sopravvenuta qualche incrostazione che ha bloccato la perdita,succede spesso quando sono perdite minime...
si diventa vecchi quando si smette di sognare ed io non ho smesso.
Cita messaggio
#15
(09-08-2015, 19:28)franco53 Ha scritto:
(09-08-2015, 17:38)Shipman Ha scritto: Mi sono fatto portare dall'Italia del grasso per marmitte. Nel frattempo la perdita è misteriosamente cessata.
nel frattempo è sopravvenuta qualche incrostazione che ha bloccato la perdita,succede spesso quando sono perdite minime...

Sì. è quello che ho pensato anch'io, soprattutto considerando che è acqua salata.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Farymann FK3 Perdita olio e fumi vano motore mareci 13 721 04-09-2025, 17:09
Ultimo messaggio: blusailor
  Riparazione perdita da pompa iniezione volvo d2 santicuti 3 1.133 27-08-2025, 03:08
Ultimo messaggio: ddzamp
  Volvo 2003td surriscaldamento - come verificare integrità guarnizione di testa ? Raggio 2 329 17-07-2025, 13:55
Ultimo messaggio: Wally
  Riser Volvo Penta md 4020 ossigeno 1 623 25-04-2025, 00:03
Ultimo messaggio: AntoninoLamante
  Perdita olio BAFFO52 0 557 16-02-2025, 17:58
Ultimo messaggio: BAFFO52
  Perdita olio coperchio punterie Umbe1893 49 24.018 09-01-2025, 00:19
Ultimo messaggio: fabioalfieri
  Problema perdita olio da motore SalvatoreJ 13 1.642 29-11-2024, 14:59
Ultimo messaggio: enio.rossi
  volvo md 2030 - perdita acqua dal retro girante Tamata 120 36.457 11-07-2024, 16:39
Ultimo messaggio: mlipizer
  Yanmar 2QM20 perdita acqua. Dehlsail 9 1.409 31-05-2024, 14:51
Ultimo messaggio: blusailor
  Nuovo riser, più rumore e fumo -Dino- 9 1.531 23-05-2024, 13:07
Ultimo messaggio: clavy

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: