Messaggi: 2.340
Discussioni: 103
Registrato: Feb 2007
Quelle allegate sono foto del nuovo A0 di Sir Biss. Vela al limite del regolamento per essere stazzabile come genny (e regolarmente stazzato, perché Sir Biss ha certificato ORCI ), in laminato, testa d'albero, piccolino (56 mq contro i 38 del fiocco 2 e i 123 dell' A2). Con vento fino a 7 nodi sostituisce egregiamente il light (45 sul reale, ma non ho foto per ora), quando il vento aumenta ... Vedete le foto. Ma NON sostituisce A2, con cui scenderei di più più veloce. Stamattina, da solo, sono partito dal giglio per rientrare a riva e ho dato A0 e randa.
.
.
Messaggi: 2.340
Discussioni: 103
Registrato: Feb 2007
Il target su cui è stato disegnato è da bolina stretta con poco vento fino a 110 con una dozzina di nodi.
Oltre si può usare, va anche bene ma in regata non sarebbe competitivo. Però lo ho dato da solo con una quindicina di nodi, ho strambato chiudendolo col frullino, la barca va sotto autopilota che è un piacere.
Messaggi: 6.982
Discussioni: 164
Registrato: Apr 2008
Non riesco a vedere le foto
Quando ti entra nelle vene, non puoi più farne a meno Sir Peter Blake
N.B.J.S. Erik Aanderaa Chi è in mare naviga, chi è a terra giudica
Messaggi: 2.340
Discussioni: 103
Registrato: Feb 2007
Sono su Facebook devi avere un account
Messaggi: 2.340
Discussioni: 103
Registrato: Feb 2007
Prova ora ho modificato la privacy dei post Facebook
Messaggi: 6.982
Discussioni: 164
Registrato: Apr 2008
Perfetto
Quando ti entra nelle vene, non puoi più farne a meno Sir Peter Blake
N.B.J.S. Erik Aanderaa Chi è in mare naviga, chi è a terra giudica
Messaggi: 6.982
Discussioni: 164
Registrato: Apr 2008
Avere una vela cosi allround sembra cosa comoda
Quando ti entra nelle vene, non puoi più farne a meno Sir Peter Blake
N.B.J.S. Erik Aanderaa Chi è in mare naviga, chi è a terra giudica
Messaggi: 3.788
Discussioni: 15
Registrato: Jan 2009
anche qui due barberini....
Messaggi: 9.982
Discussioni: 45
Registrato: Jun 2008
E questo ti va bene ?? Anche questo è un A0 stazzato come spinnaker asimmetrico.
[hide]
ScreenHunter_02 Jun. 07 16.38.jpg (Dimensione: 63,58 KB / Download: 161)
[/hide]
Mi sembra "regolato" ...... anche se è fermo in Imarroncinichegalleggiano....
Il problema di questi A0 è di dar loro la giusta forma, nè troppo chiusa, nè troppo aperta, per poter avere un buon controllo della balumina che ha la tendenza, dato l'allunamento necessario a far stazzare la vela come spinnaker, ad andare un po' per i fatti suoi............
Messaggi: 2.340
Discussioni: 103
Registrato: Feb 2007
Bello, ma io ho fatto una scelta diversa, questo è davanti alle sartie. Di fatto, si tratta
Di un fioccone non inferito con tantissimo allunamento armato su delfiniera e in testa d'albero. Certo ci si potessero mettere le stecche ....
Però funziona, eccome se funziona.
Messaggi: 6.982
Discussioni: 164
Registrato: Apr 2008
(07-06-2016, 17:14)albert Ha scritto: .....
Il problema di questi A0 è di dar loro la giusta forma, nè troppo chiusa, nè troppo aperta, per poter avere un buon controllo della balumina che ha la tendenza, dato l'allunamento necessario a far stazzare la vela come spinnaker, ad andare un po' per i fatti suoi............
Che consigli per regolarla al meglio ?
Quando ti entra nelle vene, non puoi più farne a meno Sir Peter Blake
N.B.J.S. Erik Aanderaa Chi è in mare naviga, chi è a terra giudica
Messaggi: 14.748
Discussioni: 390
Registrato: Sep 2006
Ci potresti dire come mai sulla seconda e la quinta striscia di forma ci sono due linee differenti?
Messaggi: 2.449
Discussioni: 59
Registrato: Jan 2006
(07-06-2016, 14:31)LiberaMente Ha scritto: Quelle allegate sono foto del nuovo A0 di Sir Biss. Vela al limite del regolamento per essere stazzabile come genny (e regolarmente stazzato, perché Sir Biss ha certificato ORCI ), in laminato, testa d'albero, piccolino (56 mq contro i 38 del fiocco 2 e i 123 dell' A2). Con vento fino a 7 nodi sostituisce egregiamente il light (45 sul reale, ma non ho foto per ora), quando il vento aumenta ... Vedete le foto. Ma NON sostituisce A2, con cui scenderei di più più veloce. Stamattina, da solo, sono partito dal giglio per rientrare a riva e ho dato A0 e randa.
.
. se fosse stato tagliato come C0, cioè senza la limitazione del 75%, sarebbe potuto essere più efficiente nelle andature strette a prescindere dal discorso del rating?
Messaggi: 6.377
Discussioni: 245
Registrato: Feb 2010
(08-06-2016, 08:17)kermit Ha scritto: Ci potresti dire come mai sulla seconda e la quinta striscia di forma ci sono due linee differenti? A me pare contro scotta
Messaggi: 6.377
Discussioni: 245
Registrato: Feb 2010
(07-06-2016, 17:14)albert Ha scritto: E questo ti va bene ?? Anche questo è un A0 stazzato come spinnaker asimmetrico.
[hide][/hide]
Mi sembra "regolato" ...... anche se è fermo in Imarroncinichegalleggiano.... 
Il problema di questi A0 è di dar loro la giusta forma, nè troppo chiusa, nè troppo aperta, per poter avere un buon controllo della balumina che ha la tendenza, dato l'allunamento necessario a far stazzare la vela come spinnaker, ad andare un po' per i fatti suoi............
Questa barca non mi è nuova...
Messaggi: 2.340
Discussioni: 103
Registrato: Feb 2007
08-06-2016, 09:20
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 08-06-2016, 09:20 da LiberaMente.)
(08-06-2016, 08:27)mania2 Ha scritto: (07-06-2016, 14:31)LiberaMente Ha scritto: Quelle allegate sono foto del nuovo A0 di Sir Biss. Vela al limite del regolamento per essere stazzabile come genny (e regolarmente stazzato, perché Sir Biss ha certificato ORCI ), in laminato, testa d'albero, piccolino (56 mq contro i 38 del fiocco 2 e i 123 dell' A2). Con vento fino a 7 nodi sostituisce egregiamente il light (45 sul reale, ma non ho foto per ora), quando il vento aumenta ... Vedete le foto. Ma NON sostituisce A2, con cui scenderei di più più veloce. Stamattina, da solo, sono partito dal giglio per rientrare a riva e ho dato A0 e randa.
.
. se fosse stato tagliato come C0, cioè senza la limitazione del 75%, sarebbe potuto essere più efficiente nelle andature strette a prescindere dal discorso del rating? Non lo so. Però per irc sarebbe stato un fiocco, improponibile. Quello che ho visto e che fa più angolo e più velocità di un light, il che non è poco. Se volete vederlo dal vero posso anche organizzare un uscitina a riva. Comunque prossima volta farò qualche foto alle diverse andature.
Messaggi: 14.748
Discussioni: 390
Registrato: Sep 2006
(08-06-2016, 08:43)TestaCuore Ha scritto: (08-06-2016, 08:17)kermit Ha scritto: Ci potresti dire come mai sulla seconda e la quinta striscia di forma ci sono due linee differenti? A me pare contro scotta ti pare male, tra l'altro la controscotta nemmeno è armata, quelle che dico io sono sulla vela ma forse Giuliano deve chiedere al velaio
Messaggi: 3.788
Discussioni: 15
Registrato: Jan 2009
(08-06-2016, 16:40)kermit Ha scritto: (08-06-2016, 08:43)TestaCuore Ha scritto: (08-06-2016, 08:17)kermit Ha scritto: Ci potresti dire come mai sulla seconda e la quinta striscia di forma ci sono due linee differenti? A me pare contro scotta ti pare male, tra l'altro la controscotta nemmeno è armata, quelle che dico io sono sulla vela ma forse Giuliano deve chiedere al velaio Credo siano le incollature dei pannelli che in controluce risaltano
Messaggi: 3.444
Discussioni: 59
Registrato: Oct 2006
a me ste vele allunate senza stecche mi fanno rabbrividire. maledette regole di stazza
Messaggi: 14.748
Discussioni: 390
Registrato: Sep 2006
(08-06-2016, 16:47)zankipal Ha scritto: (08-06-2016, 16:40)kermit Ha scritto: (08-06-2016, 08:43)TestaCuore Ha scritto: (08-06-2016, 08:17)kermit Ha scritto: Ci potresti dire come mai sulla seconda e la quinta striscia di forma ci sono due linee differenti? A me pare contro scotta ti pare male, tra l'altro la controscotta nemmeno è armata, quelle che dico io sono sulla vela ma forse Giuliano deve chiedere al velaio Credo siano le incollature dei pannelli che in controluce risaltano Può essere ma mi sembravano troppo definite
|