Cupron plus - un anno dopo
#1
Un anno fa ho deciso, dopo averle provate più o meno tutte, dalla autolevigante alla matrice dura, dalla speedy carbonium alla vc17, passando per la coppercoat, di dare una possibilità a una delle av più economiche sul mercato: veneziani cupron plus.
Il prodotto è descritto come " AV a matrice dura solubile ad elevato contenuto di . generalmente su imbarcazioni da lavoro". Insomma è una AV da peschereccio. L'idea mi ronzava da tempo nella testa ma i cantieri cui mi ero rivolto sostavano di non conoscere il prodotto. Poi ho letto qualcosa sul forum. Poi ho studiato su internet scoprendo su un sito (mi pare danese) che il prodotto è "borderline" in quanto prodotto professionale ma con uso "consentito" per il diporto, e ha dovuto passare qualche verifica approfondita da non ricordo quale organo di controllo.
L'ho fatta applicare sulla barca nuova prima del varo al salone dell'anno scorso. Il tipo del cantiere , un genovese piuttosto schietto, commento' con un "lei non è scemo". Non aggiungendo altro, se non, dopo molto corteggiamento ammettere che in effetti nel mondo del diporto non è tanto "spinta" per ragioni economiche,
Ora a distanza di un anno posto le foto di come l'av appariva questa mattina, prima e durante il lavaggio per levare il limo e qualche piccolissima incrostazione sulla fascia bagnasciuga . Durante l'anno ha ricevuto due visite dal sub, e quest'estate un paio di bagnetto del sottoscritto.
Sono contento della resa e mi appresto a ridarla. Valuteremo insieme al cantiere se è "spruzzabile" senza diluente. Valuteremo anche l'airless. [Immagine: 6f8f334fca5aa5405cddd9e95c567771.jpg][Immagine: 659c59f97416a62ba69999d08b6b7920.jpg][Immagine: 6065296ed1bbacc0d72d469efe387b63.jpg]Altrimenti la farò dare a rullo belle tre mani grasse per poi carteggiarla e lisciarla. In effetti dopo essiccata diventa molto dura e quando viene carteggiata ricorda l'awl grip che si usava qualche secolo fa sul j24.
Posto questo intervento a beneficio dei dubbiosi come me sperando possa essere utile.
Ps: 47 euro la latta da due litri e mezzo. Per il mio quaranta piedi, 200 euri scarsi di materiale....


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Cita messaggio
#2
ciao, proprio oggi pomeriggio ho comprato la mia prima antivegetatva "pensata", la autolevigante economica Attiva dell'anno scorso, presa in fretta e furia prima di varare... un disastro in quanto si è autolevigata tutta lasciandomi timone e prua totalmente scoperti (nonostante tre mani), ancora sto a grattare, ma siccome mi piace molto stare sotto con la bombola ad accarezzare la bestiola per ora no problem
per questi due motivi mi sono deciso per la matrice dura: la cupron da levigare, la hempel hard racing da levigare anch'ella e qualcosa di più estremo tipo la vc17 o la speedy carbonium
vista una ottima offerta ho preso la VC17M GRAPHITE della international, (la mia barca è da regata anche se ancora non mi sono buttato, sto imparando l'ABC), so che ha una potenza medio bassa come antiveg, ma io non ho prolemi a pulirla, anche d'inverno
i giochi sono fatti, ma mi puoi spiegare le reali differenze, positive e negative, tra le due? (cupron e vc17)
grazie
Cita messaggio
#3
Semplicemente, la vc 17 data a spruzzo, dopo sei mesi faceva pietà. Data a pennello l'anno .. E costava come l'oro!


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Cita messaggio
#4
annamo bene...

qui a catania uno di cui mi fido la usa, ma pulisce spesso in prevenzione, diciamo ogni mese seppure con una semplice spugna tipo quela per pulire i vetri attaccata a un manico lunghissimo con una bottiglia vuota attaccata dietro la spugna

complimenti per la barca :-)
Cita messaggio
#5
È' un sistema che voglio adottare anche io. Comunque secondo la mia esperienza che tecnicamente non vale un fico ma che temporalmente e' molto lunga, conta anche molto la combinazione magica fra prodotto e microclima locale in cui la barca si trova.



Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Cita messaggio
#6
Fatta!
applicazione con airless, abbondanti 10 litri (per un 40 piedi) senza diluente, praticamente tre mani grasse su timone bulbo e linea di galleggiamento, due sul resto.
Il bello dell'airless che praticamente.... fai tutto in un colpo solo.
Il carosello funziona così: giro galleggiamento timone, bulbi, copertura completa, seconda copertura completa, ultimo kg sui timoni.

Domani posto foto con maggiore luce, per il momento allego questa.


Allegati Anteprime
   
Cita messaggio
#7
Anche io la uso e mi trovo molto bene. Tengo la barca in Arno. Basso costo ottima resa

Inviato dal mio SM-G903F utilizzando Tapatalk
Cita messaggio
#8
anche io mi sto preparando alla carena e ho deciso di dare la coppercoat.
Secondo i più esperti, è meglio la cc o Cupron plus.
Quello che io tengo molto è che non voglio fare carena ogni due anni quindi...
ringraziamenti anticipati
Cita messaggio
#9
Sono due prodotti diversi. Agli estremi opposti come costi. Come resa, vedremo. Certo, nemmeno 200€ per fare un 40' .....


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Cita messaggio
#10
Ecco altre foto.
ragazzi, che vi devo dire, oggi 9,3 nodi a motore misurati con gps....
al momento sono estremamente contento, vedremo la resa nel corso dei mesi. Vi terrò aggiornati!


Allegati Anteprime
           
Cita messaggio
#11
Ago ammappe che bella!
veramente un bel lavoro
IW0FBK

Cita messaggio
#12
Agostino che Airless hai usato?
Cita messaggio
#13
chiedo i dettagli all'omino (molto bravo, mani d'oro) che ha fatto il lavoro e ti dico
Cita messaggio
#14
Ad aprile ricercai invano una AV usata dai pescherecci . Leggendo la composizione della copron plus mi decisi di applicarla e devo dire che all ultimo controllo fatto a settembre la carena era sufficientemente pulita. Oggi noto quache alghetta lungo il bagnasciuga che non dovrebbe essere difficile da lavare con la spugnetta.
PS: grande apprezzamento alla velox plus della Marlin per eliche.... ad oggi elica intatta come appena messa in acqua!!!
Cita messaggio
#15
Per Mauro vedi foto[Immagine: dd76e6698ecbb5739b19b931ca6f565d.jpg][Immagine: f6a0ad816f2718442f0b3c487d9c3966.jpg]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Cita messaggio
#16
(19-10-2016, 10:46)Tonyst Ha scritto: PS: grande apprezzamento alla velox plus della Marlin per eliche.... ad oggi elica intatta come appena messa in acqua!!!
Azz... ragazzi mi dite come fate a dare la marlin velox sull'elica e a farla funzionare?
Io l'ho data su due eliche: la barca di un amico, messa in acqua, navigato 2 settimane (a vela quasi sempre) - tutta sfogliata dopo 2 mesi in acqia e piena di denti di cane (circa 40).
La mia barca è ancora in acqua ma già durante la vacanza avevo visto che si era parzialmente sfogliata. Non oso pensare come sia adesso.
Ho seguito quanto scritto sul foglietto illustrativo, dato il suo primer, rispettato tempi e temperatura dell'aria, elica grattata e sgrassata. Mai toccato nulla con le mani....
Mah, odio le eliche, non potrei mai essere un motoschifaro felice Smiley57
Cita messaggio
#17
Beppe, non so. A me la volta prima l'ha data il cantiere e ha tenuto benissimo. L'ultima volta l'ho data io, stando attento alle varie fasi ed è partita in pochi giorni. In certi casi il manico conta.
Trieste - Beneteau First 30jk
Cita messaggio
#18
Dopo anni di delusioni anche sul fronte elica.... l'ho fatta lucidare, ingrassare dentro e fuori e.... basta.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Cita messaggio
#19
(19-10-2016, 12:04)BeppeZ Ha scritto:
(19-10-2016, 10:46)Tonyst Ha scritto: PS: grande apprezzamento alla velox plus della Marlin per eliche.... ad oggi elica intatta come appena messa in acqua!!!
Azz... ragazzi mi dite come fate a dare la marlin velox sull'elica e a farla funzionare?
Io l'ho data su due eliche: la barca di un amico, messa in acqua, navigato 2 settimane (a vela quasi sempre) - tutta sfogliata dopo 2 mesi in acqia e piena di denti di cane (circa 40).
La mia barca è ancora in acqua ma già durante la vacanza avevo visto che si era parzialmente sfogliata. Non oso pensare come sia adesso.
Ho seguito quanto scritto sul foglietto illustrativo, dato il suo primer, rispettato tempi e temperatura dell'aria, elica grattata e sgrassata. Mai toccato nulla con le mani....
Mah, odio le eliche, non potrei mai essere un motoschifaro felice Smiley57

Ti dico la mia esperienza.
Un anno ho smontato l'elica e portata in cantina (riscaldata). Carteggiata per bene e poi fatto il trattamento completo (fondo + AV).
Montata, è durata poco.
Non potendo incolpare nè umidità nè tempi di asciugatura, sono arrivato alla conclusione che avevo dato mani troppo spesse.

L'anno dopo ho garteggiato a grana più grossa (per avere più grip), passato un "FUMO" di fondo (in trasparenza si intravedeva il metallo) resistendo alla grandissima tentazione di ripassare una pennellata incrociata come si farebbe in una normale verniciatura.
Idem per le 3 mani successive di AV, tutte sottilissime.

E' rimasta su per un anno intero.

Secondo me, se uno fa il pittore di professione non ci riesce perchè il metodo è esattamente l'opposto.
Cita messaggio
#20
(19-10-2016, 12:32)mlipizer Ha scritto: Beppe, non so. A me la volta prima l'ha data il cantiere e ha tenuto benissimo. L'ultima volta l'ho data io, stando attento alle varie fasi ed è partita in pochi giorni. In certi casi il manico conta.

Mi scuso per l'O.T.: penso anch'io che il manico conti, lo dice anche Rocco 79
Me ne è avanzata un po' nel barattolo, l'anno prossimo gliela faccio solo "vedere" dandogliene pochissima. Forse ne ho messa troppa.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Ri-Sigillare fori dopo uso di siliconi juan@juan 4 666 13-11-2024, 23:51
Ultimo messaggio: juan@juan
  Esperinza su finto teak dopo anni di utilizzo [teak sintetico] Canadese 40 10.305 22-07-2023, 09:51
Ultimo messaggio: Giuly
  Prima accensione Perkins dopo 10 anni [meccanico Napoli] anaif03 12 2.155 22-05-2023, 10:19
Ultimo messaggio: anaif03
  Problema boiler dopo sostituzione riser libert 32 7.792 14-04-2023, 05:09
Ultimo messaggio: miciu
  Legno più scuro dopo tolto quadro mzambo 7 1.991 09-04-2022, 12:46
Ultimo messaggio: angelo2
  Timone duro dopo rimessaggio Elan 40 Peter 21 4.562 10-07-2021, 18:54
Ultimo messaggio: kavokcinque
  Osmosi dopo due anni in secca alessio.pi 108 37.361 16-05-2021, 21:30
Ultimo messaggio: SeaMax
  Bolle su vernice dopo lavaggio Antaniiii 9 2.910 12-04-2021, 00:30
Ultimo messaggio: Antaniiii
  Sailboat rebuilding (dopo aver urtato con il bulbo) kavokcinque 0 1.592 13-03-2021, 18:49
Ultimo messaggio: kavokcinque
  Acqua in sentina dopo sostituzione autoclave. Suncharm 17 4.985 30-07-2020, 22:26
Ultimo messaggio: JARIFE

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: