Domanda per i velai su uso Gennaker
#1
Recentemente ero in compagnia di amici in una regata : verso le utime ore (totale 40 NM) dopo un bordo al lasco, abbiamo dovuto stringere per rientrare in rotta, un po' ha girato il vento (da traverso a bolina larga apparente) e un membro dell'equipaggio ha avuto una idea che di fatto ha funzionato ma vorrei sapere se questo uso del Gennaker può provocare danni : l'idea consisteva nell'invertire punto di bugna e punto di scotta, realizzando un barber volante , in questo modo, con 8/9 nodi di reale da 50° e mare quasi piatto timonavo fra di bolina larga a 6 nodi di velocità. Cazzando un po' di più la bugna (bompresso corto, 50 cm circa fuori prua) riuscivo a stringere ancora di più.
Per chiarire dico che io ero lì per fare esperienza e la mia è più una curiosità per capire meglio, visto che in certe situazioni facendo domande si rischia di dare l'impressione di mettere in discussione persone più capaci ho evitato di porre domande in quel momento ma il dubbio mi è rimasto.
Grazie

P.S.
La barca è un 10 m da crociera
Cita messaggio
#2
Cioè issato al contrario? Ti dico solo che con 9 di reale senza onda di bolina larga col genoa avreste fatto almeno mezzo nodo in più e evitato di strinare la balumina tra drizza e mura.
[b]Rock On Sail Fast!![/b]
Cita messaggio
#3
È il famoso gennaker modello "double face" !!! 21

Issato in un verso fa da A2, nell'altro verso da A0 ....

Speriamo non si diffonda troppo, altrimenti si dimezzeranno le vendite degli asimmetrici ........

7979797979
Cita messaggio
#4
un modo molto giusto per quelli che amano perdere facile.(ma forse faticavate meno a buttare due secchi in acqua.

spero che tu abbia fatto confusione tra punto di scotta e bugna.
amare le donne, dolce il caffe.
Cita messaggio
#5
Ho aspettato un po' per fare questa domanda : mi era sembrata una soluzione un po' a caso, infatti anche io pensavo che se c'è un verso per far lavorare le vele queste saranno studiate apposta in relazione agli sforzi che devono compiere.
Deduco dalla vostra ironia di non essere stato molto lontano dalla verità.
Smiley53

Se la barca fosse stata mia non lo avrei fatto
Cita messaggio
#6
No, non ho fatto confusione : il Gennaker era già issato, e stringendo "uno" ha avuto la pensata di invertire scotta e bugna.
Cita messaggio
#7
(22-11-2016, 20:05)MariniStefano Ha scritto: No, non ho fatto confusione : il Gennaker era già issato, e stringendo "uno" ha avuto la pensata di invertire scotta e bugna.

Per bugna usualmente si intende l'angolo di scotta ...... immagino tu voglia significare che sono state scambiate scotta e mura.
Cita messaggio
#8
(22-11-2016, 21:13)albert Ha scritto:
(22-11-2016, 20:05)MariniStefano Ha scritto: No, non ho fatto confusione : il Gennaker era già issato, e stringendo "uno" ha avuto la pensata di invertire scotta e bugna.

Per bugna usualmente si intende l'angolo di scotta ...... immagino tu voglia significare che sono state scambiate scotta e mura.
60
Hai ragione Albert, intendevo quella cosa lì
60
Mi autoschiaffeggio per punizione
26
Cita messaggio
#9
.
"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
Cita messaggio
#10
tirato in dentro o tirato in basso?
mi sa che abbiamo capito male dall' inizio.
amare le donne, dolce il caffe.
Cita messaggio
#11
. è vero dai ....come dicono a roma ci stai coglionando
Cita messaggio
#12
Sempre criptici da ste parti.
Sto barber dove l`avrebbe messo?
Cita messaggio
#13
(22-11-2016, 23:04)lupo planante Ha scritto: . è vero dai ....come dicono a roma ci stai coglionando

No, no, non sto coglionando, forse mi spiego solo male
- Il barber era messo sul punto di scotta e legato in falchetta
- Il Gennaker era issato normalmente ma ad un certo punto, avendo la necessità di stringere di più (più di quello che la vela avrebbe consentito) è uscita la "brillante" (?) idea di invertire Mura e bugna (adesso l'ho scritto giusto) in modo da avere la balumina a pruavia e quello che normalmente è il bordo di entrata a poppavia.

Mi sembrava che Albert avesse capito subito (nonostante il mio errore), volevo solo sapere se la vela lavorando così impropriamente non va incontro a danni.
Cita messaggio
#14
francamente non riesco a capire perchè dovrebbe andare meglio una roba montata sbagliata rispetto a una montata giusta.
Cita messaggio
#15
(22-11-2016, 20:05)MariniStefano Ha scritto: No, non ho fatto confusione : il Gennaker era già issato, e stringendo "uno" ha avuto la pensata di invertire scotta e bugna.

Allora, da come scrivi sembra una manovra in corso d'opera, cioè mentre già stai navigando stretto con tutte le cose al suo posto.
Invertire la mura con la bugna, dato che sei in regata e non a spasso, non credo sia una manovra così immediata, quindi avrai quasi fermato la barca e poi certamente avrai perso in velocità e scarroccio rispetto a prima; infatti, nelle andature strette, il punto di mura va tenuto più basso possibile per non far scadere la vela sottovento e non alto 1,5/2 metri, inoltre hai anche barberizzato la scotta peggiorando ulteriormente la situazione.
Capisco che la vela così orientata sembra stringere di più il vento, in realtà la barca viaggia più di traverso che in avanti.
ciao
"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
Cita messaggio
#16
(23-11-2016, 19:21)einstein Ha scritto:
(22-11-2016, 20:05)MariniStefano Ha scritto: No, non ho fatto confusione : il Gennaker era già issato, e stringendo "uno" ha avuto la pensata di invertire scotta e bugna.

Allora, da come scrivi sembra una manovra in corso d'opera, cioè mentre già stai navigando stretto con tutte le cose al suo posto.
Invertire la mura con la bugna, dato che sei in regata e non a spasso, non credo sia una manovra così immediata, quindi avrai quasi fermato la barca e poi certamente avrai perso in velocità e scarroccio rispetto a prima; infatti, nelle andature strette, il punto di mura va tenuto più basso possibile per non far scadere la vela sottovento e non alto 1,5/2 metri, inoltre hai anche barberizzato la scotta peggiorando ulteriormente la situazione.
Capisco che la vela così orientata sembra stringere di più il vento, in realtà la barca viaggia più di traverso che in avanti.
ciao

Ecco ! Adesso ho capito.
Grazie
Cita messaggio
#17
Comunque, per chiarire : regata effettivamente era una regata, ma il clima, l'equipaggio e lo spirito non permettevano di avere alcuna aspettativa di risultato

37 Smiley26
Cita messaggio
#18
(23-11-2016, 19:21)scornaj Ha scritto: francamente non riesco a capire perchè dovrebbe andare meglio una roba montata sbagliata rispetto a una montata giusta.

Non è che vada "meglio", ma, essendo il profilo asimmetrico, se lo rovesci ti trovi con la parte piatta e concava della vela che fa da bordo d'attacco e dunque puoi orzare fino alla bolina senza che faccia l'orecchia ........ peccato però che tutto il resto della vela tiri all'indietro Smiley2.

La cosa strana in questa vicenda è che se si rovesciasse un gennaker di misura corretta per il piano velico, la mura si troverebbe altissima, e invece la scotta andrebbe a finire sotto il livello della falchetta, e dunque sarebbe difficilmente regolabile.
Cita messaggio
#19
Visto che siamo in argomento...
Se volessi orzare il piú possibile con il gennaker, oltre il suo limite, in condizioni di poca aria senza avere un genoa ma solo fiocchi, é giusto mollare un metro/metro e mezzo di mura cosí da portare il centro velico del gennaker piú a poppa?

Chiedo perché mi é capitato e facendo cosí abbiamo guadagnato circa 10° all'orza, peró vorrei una conferma anche da voi...
Cita messaggio
#20
(23-11-2016, 22:47)lxl_F.18_lxl Ha scritto: Visto che siamo in argomento...
Se volessi orzare il piú possibile con il gennaker, oltre il suo limite, in condizioni di poca aria senza avere un genoa ma solo fiocchi, é giusto mollare un metro/metro e mezzo di mura cosí da portare il centro velico del gennaker piú a poppa?

Chiedo perché mi é capitato e facendo cosí abbiamo guadagnato circa 10° all'orza, peró vorrei una conferma anche da voi...

secondo me dipende dalla vela
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Domanda per un velaio - carrelli randa Battcar A-CB scud 7 2.171 17-08-2022, 22:46
Ultimo messaggio: scud
  Per i velai bullo 18 3.798 15-03-2022, 23:18
Ultimo messaggio: Flask
  Domanda su nodi cima - catena Marcomilano 13 4.737 16-07-2019, 15:56
Ultimo messaggio: bullo
  domanda su avvolgifiocco carlo1974 6 2.584 01-07-2019, 00:40
Ultimo messaggio: carlo1974
  Domanda ai prodieri: prefeeder apribile fiocco jetsep 32 8.070 04-09-2017, 11:00
Ultimo messaggio: albert
  Quando ridurre la randa... non la solita domanda Scetti 53 12.738 29-08-2017, 21:17
Ultimo messaggio: bullo
  Domanda per esperti di Hanse kavokcinque 6 3.656 11-12-2016, 23:41
Ultimo messaggio: Frizzz
  Domanda sul punto di scotta.... grossifs 9 3.988 26-05-2016, 16:34
Ultimo messaggio: Klaus
  Veloce domanda compensi ORC kawua75 17 4.576 24-02-2015, 22:22
Ultimo messaggio: mania2
  domanda ai possesori di calza gennaker s.degresti 7 6.133 11-01-2015, 18:18
Ultimo messaggio: s.degresti

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: