pagliolato che scricchiola troppo
#1
Buona sera a tutti....
Si, lo so, gli interni in legno, caldi, avvolgenti, una vera delizia.... nella mia barchetta di 38 anni, stanno benissimo, li .: esiste un modo per ridurre lo scricchiolio che ,camminando,ci accompagna notte e dì, ed allieta ogni componente dormiente dell'equipaggio, facendo sentire tremendamente in colpa colui che lo produce? Ho provato ad ingrassare col grasso al titanio le superfici di contatto sotto il . niet... come avete risolto? (se... avete risolto!)
Grazie
dubito ergo sum
Cita messaggio
#2
(07-09-2017, 17:25)angelo2 Ha scritto: Buona sera a tutti....
Si, lo so, gli interni in legno, caldi, avvolgenti, una vera delizia.... nella mia barchetta di 38 anni, stanno benissimo, li .: esiste un modo per ridurre lo scricchiolio che ,camminando,ci accompagna notte e dì, ed allieta ogni componente dormiente dell'equipaggio, facendo sentire tremendamente in colpa colui che lo produce? Ho provato ad ingrassare col grasso al titanio le superfici di contatto sotto il . niet... come avete risolto? (se... avete risolto!)
Grazie

io ho risolto con le strisciette adesive di neoprene; il paiolo poggia sulla striscietta ed amen; vanno bene anche quelle per gli spifferi degli infissi
Cita messaggio
#3
.
Tutto quello che scrivo è preceduto da IMHO
Cita messaggio
#4
Anch'io coi feltrini
Birbante di un Frap!!!
Cita messaggio
#5
Io le ho provate tutte,scricchiola sempre.Non è facile far aderire
tutta la superficie,forse per questo che non risolvo il problema.
In barca a vela quando sei salito sei arrivato!! Grazie BULLO.
Cita messaggio
#6
pasta tipo quella che si usa per le guarnizioni della testata ( non serve quella per alte temperature ) che rimane gommosa ben posizionata lungo i supporti dei paglioli.

poi, a fresco, sopra i paglioli con i punti di contatto ingrassati per evitare che si incollino.

credo
i Responsabili. chissà quanto pagarebbero per essere comprati
mi dispiace aver venduto la Gitana ma son contento



Cita messaggio
#7
Dipende dal motivo per cui scricchiola.
Se lo sfregamento fra due produce il rumore, vanno rifilati.
Se si muovono su appoggi ed è questa la causa del rumore allora neoprene, come già suggerito può risolvere o alleviare.
Cita messaggio
#8
A volte basta una striscia di nastro adesivo in carta o di nastro isolante da elettricista, sui bordi tra un pagliolo e l'altro.
Quando si consuma si cambia.
Sotto, se non basta il nastro isolante, nastro in neoprene o feltrini come detto da altri.
Ci sono anche dei dischetti adesivi di gomma o di vinilsilicone, di 7/8 mm. di diametro che si usano anche per non far battere le antine.
Eleganti e raffinate, striscette di cuoio grasso sotto e di lato, leggermente incollate con colla neoprenica.
Cita messaggio
#9
lo scricchiolio per l più è dovuto allo sfregamento delle coste dei legni.
io ho risolto con scartavetrata energica e un paio di pennelllate di impregnante
nel caso di legno scoperto.
risolutivo e duraturo.
Cita messaggio
#10
Prova con sapone di Marsiglia sfregato sulle coste, non imbratta e risolve, devi metterlo ogni due mesi.
Cita messaggio
#11
Tutti consigli utili, grazie
Un abbraccio
dubito ergo sum
Cita messaggio
#12
sapone ...
Cita messaggio
#13
Se invece scricchiolano perchè hanno preso un po' di umidità e si sono svergolati, sempre che siano semplicemente avvitati sulle costolature con viti a legno, puoi provare a sostituirle con questi inserti e le corrispondenti viti a testa svasata.
[hide][Immagine: M8-25mm-Furniture-Nut-8x25mm-Flange-Hex.jpg][/hide]
Cita messaggio
#14
Io ho risolto .... tenendomi lo scricchiolio! Diciamo che mi ci sono affezzionato...
Cita messaggio
#15
Sarei terrorizzato se avessi il pagliolato attaccato con le viti
Cita messaggio
#16
D'accordo con Beppe!
Ci sono delle situazioni in cui un'ispezione veloce della sentina può essere risolutiva.
Cita messaggio
#17
(10-09-2017, 19:53)BeppeZ Ha scritto: Sarei terrorizzato se avessi il pagliolato attaccato con le viti

Manco io lo vorrei
Birbante di un Frap!!!
Cita messaggio
#18
(10-09-2017, 19:53)BeppeZ Ha scritto: Sarei terrorizzato se avessi il pagliolato attaccato con le viti

In conseguenza del tragico Fastnet 1979 furono diramate alcune normative di sicurezza obbligatorie, per cui tutte le barche costruite da una certa data in poi (credo 1982) devono avere necessariamente i paglioli avvitati.
E' stato infatti registrato che in caso di capovolgimento dell'imbarcazione i paglioli "volanti" all'interno della barca hanno provocato danni gravi a persone e cose (lo stesso vale per serbatoi, batterie, ecc... tutto ciò che in caso di capovolgimento potrebbe trasformarsi in un proiettile all'interno dello scafo).
Quindi, bene che hai trovato una barca costruita prima, altrimenti saresti inevitabilmente terrorizzato come la maggior parte dei velisti con barca men che trentacinquenne! 797979
Cita messaggio
#19
Tatone, a tal proposito due pezzettini di velcro tipo quello del telepass. Se ben attaccati un pagliolo te lo tengono in posizione anche con barca sottosopra e per aprirli basta un bel tirone.
Certo... con barca capovolta l'ultimo dei pensieri è constatare la presenza di acqua in soffitto, pardon, sentina Big Grin
Birbante di un Frap!!!
Cita messaggio
#20
(11-09-2017, 11:51)Tatone Ha scritto:
(10-09-2017, 19:53)BeppeZ Ha scritto: Sarei terrorizzato se avessi il pagliolato attaccato con le viti

In conseguenza del tragico Fastnet 1979 furono diramate alcune normative di sicurezza obbligatorie, per cui tutte le barche costruite da una certa data in poi (credo 1982) devono avere necessariamente i paglioli avvitati.
E' stato infatti registrato che in caso di capovolgimento dell'imbarcazione i paglioli "volanti" all'interno della barca hanno provocato danni gravi a persone e cose (lo stesso vale per serbatoi, batterie, ecc... tutto ciò che in caso di capovolgimento potrebbe trasformarsi in un proiettile all'interno dello scafo).
Quindi, bene che hai trovato una barca costruita prima, altrimenti saresti inevitabilmente terrorizzato come la maggior parte dei velisti con barca men che trentacinquenne! 797979
Già, navighiamo costantemente nel terrore.Smiley4
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Frigo a pozzetto che funziona troppo Brenno 4 1.446 21-02-2024, 20:00
Ultimo messaggio: gava
  Radar troppo grande? tandu 18 2.818 27-02-2023, 15:41
Ultimo messaggio: tandu
  Troppo pescaggio Danilo85 17 4.356 12-08-2021, 21:54
Ultimo messaggio: Wally
  Pagliolato per gommino (piccolo gommone) crafter 4 1.979 26-07-2021, 22:40
Ultimo messaggio: ciro_ma_non_ferrara
  trasformazione tender in pagliolato ad alta pressione scud 2 1.938 01-09-2020, 18:08
Ultimo messaggio: sergiot
  Sostituzione presa corrente poppa foro troppo grosso Scetti 16 3.377 05-05-2020, 14:58
Ultimo messaggio: Franc
  Pagliolato fai da te tunnelrats 11 3.717 09-10-2019, 15:22
Ultimo messaggio: Giuly
  Autoclave troppo potente GRECALE I 32 7.411 24-06-2019, 23:19
Ultimo messaggio: dapnia
  Dissalatore Schenker acqua prodotta ancora troppo salata Roland 27 7.852 16-10-2018, 14:00
Ultimo messaggio: ITA-16495
  che vernice per il pagliolato? satin o lucida? elmer50 53 18.353 18-05-2018, 09:05
Ultimo messaggio: bullo

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: