Si è rotta una vite della coppa olio
#1
Ragazzi mi serve aiuto...
Mi si è rotta una vite della coppa dell olio mentre la stringevoSmiley26
Che faccio .... soluzioni ?
Se la restante filettatura va dentro la coppa può provocare danno ??
Cita messaggio
#2
(27-10-2017, 16:52)Tonyst Ha scritto: Ragazzi mi serve aiuto...
Mi si è rotta una vite della coppa dell olio mentre la stringevoSmiley26
Che faccio .... soluzioni ?
Se la restante filettatura va dentro la coppa può provocare danno ??
Quale vite?

Quella di scarico dell'olio, o una di quelle che tengono chiusa la coppa col carter?

P.S.
Esistono anche le chiavi dinamometriche.

P.P.S.
Stringere troppo serve a nulla.
Serve solo a deformare la guarnizione, che comincia a far trafilare olio, e serve a spaccare viti e a spanare filettature.

;-)

---
Non accontentarti dell'orizzonte, ma cerca l'infinito!
Cita messaggio
#3
spezzare una vite non è da tutti.
che fare? togli la coppa,togli il mozzicone e rimonti con dinamometrica incrociando i tiri.
è tutta scuola..
Cita messaggio
#4
Nessuno che ti aiuta?
Allora la butto lì, così ci divertiamo un po':
se non perde lascia perdere
Smiley4
Timore di vita frugale induce molti a vita piena di timore.
(Porfirio)
Cita messaggio
#5
(27-10-2017, 19:24)oudeis Ha scritto: Nessuno che ti aiuta?
Allora la butto lì, così ci divertiamo un po':
se non perde lascia perdere
Smiley4
è in'ipotesi,un poco ardita ma può essere.
Cita messaggio
#6
ma prima perdeva?
perche hai deciso di stringerla?
amare le donne, dolce il caffe.
Cita messaggio
#7
circa due anni orsono a causa di una perdita di olio identificata nel volano ho dovuto sbarcare il motore e con l'occasione ho fatto sostituire tutte le guarnizioni del motore compreso quella della coppa olio.
Quest'estate ho iniziato a trovare delle micro perdite in sentina motore, roba minima, e con l'aiuto del telefonino attraverso un video montato da sotto la coppa ho individuato le perdite proprio da dadi di serraggio la coppa.
oggi mentre stringevo uno dei dadi ho notato che anziché serrarsi era come si svitasse e dopo ZAC,,,
Sentito il meccanico lamentandomi del fatto che dopo solo due anni ci fossero i dadi lenti mi ha risposto che le guarnizioni con il tempo si assottigliano e che vanno riserrati tutti i dadi. inolttre secondo lui facendo bene il lavoro e serrando bene tutte viti non dovrebbero esserci prolblemi di trafilamento neanche dal monconcino che proverà comunque ad estrarre.
Intanto, visto che non sa quando potra fare il lavoro 60 pulisco con diluente e provo a fare una tappetto con mastice rosso per alte temperature....

Se qualcuno ha altri suggerimenti sono tutto occhi ed orecchie 39
Cita messaggio
#8
Tony
provaci ma se c'era una perdita la vedo dura sigillarla da fuori.
Cita messaggio
#9
intanto comincerei col cambiare meccanico.
il 95% delle guarnizioni dei motori sono di carta.
lo sono in tutte le zone in cui ci sia un liquido olio o acqua che sia.

non e' un caso che usino guarnizioni di carta, la carta delle guarnizione come quasi tutte le carte (molto dipende da quanto caolino c'e') e' fatta con una pasta di cellulosa, si potrebbe dire legno.
quando bagnata assorbe una parte di liquido e si gonfia.
mi verrebbe da dire che e' viva, viva nel senso che reagisce alle perdite assorbendo liquido, gonfiandosi e chiudendole in modo "automatico".
in soldoni: no, non e' vero che la guarnizione si assottiglia, anzi, in presenza di una perdita si gonfia.
quando c'e' una perdita su un carter in generale dipende da due motivi:

un cattivo serraggio
problemi di planarita.

il cattivo serraggio e' una modalita qualitativa, vedi la regola espressa da @andros dell' incrocio, o quantitativa, serraggio con coppie diverse, per questo o hai la "mano" o ci vuole il dinamometro.. il piu economico per piccoli bulloni e' quello degli avvitatori a pile, ma ci vuole un po di esperienza.

i problemi di planarita sono piu complessi, da cricche sulla superifice a deformazioni termiche o meccaniche dell' accoppiaggio, su questi la carta lavora meglio di qualunque altro materiale, si "imbeve" e si asciuga seguendo le deformazioni.
amare le donne, dolce il caffe.
Cita messaggio
#10
(27-10-2017, 16:52)Tonyst Ha scritto: Ragazzi mi serve aiuto...
Mi si è rotta una vite della coppa dell olio mentre la stringevoSmiley26
Che faccio .... soluzioni ?
Se la restante filettatura va dentro la coppa può provocare danno ??
No il restante non va dentro tranquillo, non ho capito se si tratta di dado prigioniero o bullone, se si tratta di coppa in lamiera la guarnizione sarà di sughero o gomma, da 2mm.
A mali estremi costruisci una piattina inarcata da porre tra i bulloni adiacenti.
Questo per le poche inf... che hai dato.
Il destino mescola le carte, ma siamo noi a giocarle.


Cita messaggio
#11
No dai ...non bruciamo meccanici a go go che dopo non ne se trovano.
Le guarnizioni della Coppa proprio perché molte volte sono in lamiera stampata sono in conglomerato di gomma e sughero o più raramente di silicone antiidrocarburi proprio per avere un certo spessore che possa assecondare eventuali imperfezioni sulla planarita’ .
Questa volta il consiglio del meccanico non era del tutto peregrino ....certo che tirare un bullone fino a spezzarlo ce ne corre .
Spero che tu non faccia il chirurgo !898989100
Più in alto sale la .ù fa vedere il posteriore! ( De Montaigne)
Cita messaggio
#12
@mimi.. si scommette un caffe?
@tonist, che motore hai?
amare le donne, dolce il caffe.
Cita messaggio
#13
(28-10-2017, 12:08)ZK Ha scritto: @mimi.. si scommette un caffe?
@tonist, che motore hai?
tendo a pensarla come mimita.
ho memoria di guarnizioni di sughero\compositi di gomma ecc.
fatte salve le coppe di alluminio e ghisa con piani fresati
quelle di lamiera stampata non portano la carta per ovvi motivi di diverse dilatazioni.
sbaglierò ma se la memoria non mi frega..
Cita messaggio
#14
la carta sui motori a basse prestazioni e' sempre il materiale piu usato.. se diventano due i caffe non ci finisco rovinato.. si riesca a sapere che motore sia e controllare il materiale di quella guarnizione ?
amare le donne, dolce il caffe.
Cita messaggio
#15
(28-10-2017, 14:12)ZK Ha scritto: la carta sui motori a basse prestazioni e' sempre il materiale piu usato.. se diventano due i caffe non ci finisco rovinato.. si riesca a sapere che motore sia e controllare il materiale di quella guarnizione ?
caffè corretto ca va sans dire..
non conosciamo il motore ma se la coppa è in lamiera sento già il sapore della sambuca.89
Cita messaggio
#16
se e' un volvo md e la guarnizione e' la "21849843" .. che fai se lo paghi tu rinunci alla mosca?
amare le donne, dolce il caffe.
Cita messaggio
#17
(28-10-2017, 14:31)ZK Ha scritto: se e' un volvo md e la guarnizione e' la "21849843" .. che fai se lo paghi tu rinunci alla mosca?
Non mi interessa cos’e ...voglio solo sapere come è fatta la coppa ! In ogni caso le mosche le ho sempre trattate con il FLIT 8989
Più in alto sale la .ù fa vedere il posteriore! ( De Montaigne)
Cita messaggio
#18
Caro @mimi, non so come te la cavi con le guarnizioni, pare che i piaceri della sambuca tu non li conosca.

.
amare le donne, dolce il caffe.
Cita messaggio
#19
(28-10-2017, 14:39)ZK Ha scritto: Caro @mimi, non so come te la cavi con le guarnizioni, pare che i piaceri della sambuca tu non li conosca.

.

..è vero ..sono di campagna . Il caffè mi piace solo liscio ...al limite con una bella grappa subito dopo nella tazzina ancora calda e profumata . So’ un po’ rozzo !89
Più in alto sale la .ù fa vedere il posteriore! ( De Montaigne)
Cita messaggio
#20
Motore volvo md 2020D.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Fuga olio giunto volvo penta D2-55 claudio.labarbera 7 479 19-09-2025, 15:29
Ultimo messaggio: ibanez
  Volvo MD22L consuma olio enio.rossi 99 20.156 12-09-2025, 15:00
Ultimo messaggio: ventodiprua
  Farymann FK3 Perdita olio e fumi vano motore mareci 13 731 04-09-2025, 17:09
Ultimo messaggio: blusailor
  Volvo MD22L-B - recupero vapori Olio gpcgpc 0 240 04-08-2025, 08:57
Ultimo messaggio: gpcgpc
  quale olio motore? gaspare.agate 48 18.289 28-07-2025, 21:05
Ultimo messaggio: GARIBALDI
  Cambio olio Kanzaki KBW20 fetappa 1 327 21-07-2025, 15:30
Ultimo messaggio: blusailor
  Trafilamento olio da Volvopenta D1-30F Gioviy 1 380 18-07-2025, 08:23
Ultimo messaggio: Gioviy
  Olio grigio cemento vitocorleone 26 2.243 14-07-2025, 15:08
Ultimo messaggio: vitocorleone
  Olio per invertitore Yanmar lorenzo.an 8 1.382 30-06-2025, 17:35
Ultimo messaggio: lorenzo.an
  Motore VP MD22L e consumo olio enio.rossi 15 1.167 18-06-2025, 11:36
Ultimo messaggio: luca boetti

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: