Messaggi: 154
Discussioni: 13
Registrato: Apr 2014
In queste giornate di nevicate intense, mi chiedevo se i materiali con cui sono fatte le nostre vele, possano subire dei danneggiamenti a livello strutturale o anche sulle cuciture etc.
Qualcuno ha avuto problemi dopo un'esposizione duratura al gelo, alle proprie vele?
Messaggi: 14.748
Discussioni: 390
Registrato: Sep 2006
difficile dirlo ma il problema me lo sono posto, se le vele hanno assorbito umidità, acqua soprattutto pioggia se non asciutte potrebbero subire danni da gelo, soprattutto il mattino se devo uscire con la barca cerco di esporle pian piano al sole per scaldarle movimentarle gelate forse si danneggiano
Messaggi: 154
Discussioni: 13
Registrato: Apr 2014
Sì, è un dubbio che mi porto dietro anch'io, e da parecchio.
Soprattutto chiedo se esiste uno studio, un reportage, una prova pratica, fatta da appassionati o da studiosi delle fibre sintetiche (kevlar e co. ), o riviste specializzate,
che dimostri eventuali danni da esposizione alle temperature gelide.
Grazie a chiunque abbia notizie particolareggiate.
Messaggi: 1.671
Discussioni: 47
Registrato: Oct 2017
Qualunque massaia sa dirvi che se vi gelano le lenzuola stese non si toccano fino a che non son sgelate. Presumo valga anche per le vele..
Messaggi: 154
Discussioni: 13
Registrato: Apr 2014
Si ok, ma una fibra sintetica come il kevlar o il mylar o il dacron, o il semplice nylon, che reazione hanno a 0 gradi o anche a -10° o più?
Si allungano, si cristallizzano come coi raggi Uv , si microfratturano etc etc?
Messaggi: 679
Discussioni: 39
Registrato: Sep 2012
Se invece di lasciarle armate, le portassi a casa al calduccio e magari te ne vai in montagna piuttosto che al mare?[emoji23]
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Messaggi: 4.163
Discussioni: 467
Registrato: Apr 2009
Messaggi: 154
Discussioni: 13
Registrato: Apr 2014
(05-01-2019, 21:16)Jack1976 Ha scritto: Se invece di lasciarle armate, le portassi a casa al calduccio ...
Fino allo scorso anno lo facevo sempre, ma stavolta complice la voglia di imparare ad andare a vela di mio figlio, le ho lasciate al loro posto.
Messaggi: 154
Discussioni: 13
Registrato: Apr 2014
(05-01-2019, 21:54)kitegorico Ha scritto: Non so se il gelo faccia male o meno alle vele...
Da una breve ricerca, sembrerebbe che il dacron non subisca effetti significativi né dal freddo che dal caldo.
Il suo vantaggio più grande è la resistenza e la durata contro il sole.
Ma servirebbe un esperto in polimeri di sintesi come il tetrapolietilene, x affermarlo.
Un ingegnere chimico forse e anche.
Messaggi: 4.234
Discussioni: 224
Registrato: Nov 2012
Certo che se si pone il problema degli effetti del freddo sulle vele uno che sta a Lecce, significa che i mondo sta proprio cambiando! Comunque, detta a lume di naso, vedo che con vele ultramoderne ci costeggiano il polo sud in regata, sicché.....
Messaggi: 154
Discussioni: 13
Registrato: Apr 2014
(10-01-2019, 21:47)enio.rossi Ha scritto: ... i mondo sta proprio cambiando! ...
Il mondo non saprei, ma il clima certamente.
Da noi neve e gelo sono eventi straordinari ( bisognerà far denuncia all'autorità portuale?  )
ma quando arrivano , arrivano pesantemente, come negli scorsi giorni.
Ok, noto che un esperto in polimeri sintetici, latita o non è presente qui nei nostri equipaggi.  Ciao
Messaggi: 6.365
Discussioni: 394
Registrato: Mar 2010
(05-01-2019, 21:54)kitegorico Ha scritto: Non so se il gelo faccia male o meno alle vele ma ho pensato bene di disarmare genoa e randa il 30 dicembre, giusto in tempo prima che arrivasse a Taranto la neve. Devo dire che affacciandomi alla finestra e vedendo la neve che fiocca stò un pò più tranquillo.    Hai fatto bene.Io sono riuscito a disarmare la randa,il genoa no purtroppo per mia
negligenza.Ora ho alato la barca e quindi sull'invaso non apro il genoa per toglierlo(per mia pura precauzione),di conseguenza credo che ad aprile al varo della barca,mi troverò
una volta aperto un genoa grigio e non più bianco(spero di no . dell'umidità che entra nel genoa anche se chiuso e li rimane.Siccome mi reputo una persona "intelligente" questa è la seconda volta che faccio la stessa .:
In barca a vela quando sei salito sei arrivato!! Grazie BULLO.
Messaggi: 14.286
Discussioni: 342
Registrato: Mar 2012
sull'invaso non apro il genoa per toglierlo(per mia pura precauzione)
Non hai la scala per salire a bordo o tira vento?
Timore di vita frugale induce molti a vita piena di timore.
(Porfirio)
Messaggi: 6.365
Discussioni: 394
Registrato: Mar 2010
(11-01-2019, 23:09)oudeis Ha scritto: sull'invaso non apro il genoa per toglierlo(per mia pura precauzione)
Non hai la scala per salire a bordo o tira vento? La scala c'è.
In barca a vela quando sei salito sei arrivato!! Grazie BULLO.
Messaggi: 117
Discussioni: 6
Registrato: Jun 2016
Buongiorno Adv  , leggo sol ora la questione vele.
Leggo molto su tanti argomenti qui, e ringrazio gli esperti Adv quando mi Piccoletto qualcosa. Anche quando mi Piccoletto a star zitto.
Il silenzio è un'opppinione...
Confesso anche che devo raggiungere i 30messaggi richiesti dal . mi hanno pubblicato il mio annuncio vendo tender per mancanza del minimo sindacale...
Sulla questione vele in inverno.
Ho navigato il 20Dicembre scorso l'ultima volta, ma non eravamo . con cura le . liberandole da quel flagello del demonio che son le cimici!
Posto che mi avevano anche consigliato di disarmare il genoa e riporlo in barca, cosa che poi ho fatto, vi chiedo ora. La randa avvolgibile?? Mi han detto che nell'albero era già ben . l'ho lasciata li dove stava...
Vostro parere e consigli utili?
Grazie e BV
Messaggi: 15.365
Discussioni: 733
Registrato: Oct 2004
(08-02-2019, 17:52)Stefano1 Ha scritto: Buongiorno Adv , leggo sol ora la questione vele.
Leggo molto su tanti argomenti qui, e ringrazio gli esperti Adv quando mi Piccoletto qualcosa. Anche quando mi Piccoletto a star zitto.
Il silenzio è un'opppinione...
Confesso anche che devo raggiungere i 30messaggi richiesti dal . mi hanno pubblicato il mio annuncio vendo tender per mancanza del minimo sindacale...
Sulla questione vele in inverno.
Ho navigato il 20Dicembre scorso l'ultima volta, ma non eravamo . con cura le . liberandole da quel flagello del demonio che son le cimici!
Posto che mi avevano anche consigliato di disarmare il genoa e riporlo in barca, cosa che poi ho fatto, vi chiedo ora. La randa avvolgibile?? Mi han detto che nell'albero era già ben . l'ho lasciata li dove stava...
Vostro parere e consigli utili?
Grazie e BV
correrei a dare una spruzzata di spray antipulci
Messaggi: 3.543
Discussioni: 144
Registrato: Dec 2010
(08-02-2019, 17:52)Stefano1 Ha scritto: Buongiorno Adv , leggo sol ora la questione vele.
Leggo molto su tanti argomenti qui, e ringrazio gli esperti Adv quando mi Piccoletto qualcosa. Anche quando mi Piccoletto a star zitto.
Il silenzio è un'opppinione...
Confesso anche che devo raggiungere i 30messaggi richiesti dal . mi hanno pubblicato il mio annuncio vendo tender per mancanza del minimo sindacale...
Sulla questione vele in inverno.
Ho navigato il 20Dicembre scorso l'ultima volta, ma non eravamo . con cura le . liberandole da quel flagello del demonio che son le cimici!
Posto che mi avevano anche consigliato di disarmare il genoa e riporlo in barca, cosa che poi ho fatto, vi chiedo ora. La randa avvolgibile?? Mi han detto che nell'albero era già ben . l'ho lasciata li dove stava...
Vostro parere e consigli utili?
Grazie e BV
Io la tolgo solo quando la barca va in secca un paio di mesi in inverno.
Per il resto direi anch'io che è ben protetta
Antonio Giovannelli
Messaggi: 9.982
Discussioni: 45
Registrato: Jun 2008
(08-02-2019, 17:52)Stefano1 Ha scritto: La randa avvolgibile?? Mi han detto che nell'albero era già ben . l'ho lasciata li dove stava...
Vostro parere e consigli utili?
Grazie e BV
Nell’albero, se avvolta asciutta, è protetta salvo la striscia che prende il sole dalla fessura del carter.
Se la fessura è rivolta tra sud est a sud ovest e la randa non viene mai mossa per mesi, puó danneggiarsi dove resta esposta al sole.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Messaggi: 117
Discussioni: 6
Registrato: Jun 2016
Buongiorno Rob,  , tu scherzi con lo spray antipulci, ma con ste bestiacce dette "cimici", io vado via di testa!  Sono la congiunzione tra paradiso, la vela, ed inferno, loro maledette bestiedisatana!
Buongiorno Ita-16495 e buongiorno . considerazioni, grazie!
Posto che la vela maestra la si avvolge assssiutta, e così faccio, ho visto che qualcuno usa riparare il triangolino esposto al sole con un belin?! Credo che qui si entri nel fanatismo . confesso che ci ho pensato anch'io! Se ci legge il Signor Bullo ci scomunica per fighetteria pseudo-marinara 
Buon Vento
Messaggi: 9.982
Discussioni: 45
Registrato: Jun 2008
(12-02-2019, 12:18)Stefano1 Ha scritto: Buongiorno Rob, , tu scherzi con lo spray antipulci, ma con ste bestiacce dette "cimici", io vado via di testa! Sono la congiunzione tra paradiso, la vela, ed inferno, loro maledette bestiedisatana!
Buongiorno Ita-16495 e buongiorno . considerazioni, grazie!
Posto che la vela maestra la si avvolge assssiutta, e così faccio, ho visto che qualcuno usa riparare il triangolino esposto al sole con un belin?! Credo che qui si entri nel fanatismo . confesso che ci ho pensato anch'io! Se ci legge il Signor Bullo ci scomunica per fighetteria pseudo-marinara 
Buon Vento
Il triangolino che resta fuori dovrebbe avere già la sua copertura anti uv, che va sostituita quando logora, perciò il tessuto sottostante è protetto.
La cappottina va a coprire oltre che il triangolino, le fettucce, lo strozzascotte ed il bozzello che non si divertono a passare l'inverno all'addiaccio ed al sole.
Non hai idea di quanta gente si è trovata con le fettucce scucite dalla bugna ........
Comunque, il problema del sole attraverso la fessura del carter si elimina solo togliendo la randa quando non si adopera la barca, tenendo presente che se la barca è in acqua, il tamburo all'interno va bloccato, altrimenti continua a sbattere nel carter facendo danni e deliziando il vicinato giorno e notte con il suono delle campane.
|