flussi d'aria alle andature portanti
#1
salve amici,
da qualche tempo un dubbio mi assale
quando si parla di aereodinamica, filetti fluidi, portanza, resistenza, filetti di lana,flusso attaccato distaccato etc etc si fa sempre e solo il caso di navigazione si bolina con vele piatte e con un ridotto angolo d'incidenza al . come vanno le cose alle portanti? Come è la circolazione d'aria su un profilo randa + spi al lasco granlasco? Ed in poppa?

Grazie e buon vento
BonrFree
Cita messaggio
#2
Penso che quando l'angolo d'incidenza tra Apparente e vela supera i 30°/35° ci sia distacco dei filetti, turbolenza.
El vento spense e basta.
Cita messaggio
#3
[hide]     [/hide]
[hide]     [/hide]

La seconda è un diagramma polare per uno spi: max forza propulsiva in poppa (verde), al lasco (rossa) e al traverso (blu).
"Le linee blu indicano una rotta al traverso, in cui l' angolo con il vento apparente è 90°; la tangente alla curva, perpendicolare alla rotta, è orizzontale e passa nel punto di max portanza. E' interessante notare che, in modo più marcato di quanto avvenga in bolina, questo punto ottimale di lavoro corrisponda ad un angolo di incidenza maggiore di quello relativo al max rapporto P/R. Ricordando che il punto di max portanza sulla curva polare determina il momento in cui il flusso comincia a separarsi e la vela va in stallo, si può dedurre che al traverso il range di angoli di funzionamento della vela, prima che stalli, è molto ampio.
Se navighiamo con vento apparente a 135° siamo al lasco (vedi linee rosse), la retta perpendicolare alla rotta è tangente alla curva polare in un punto molto vicino a quello corrispondente alla max forza aerodinamica. Il coefficiente di resistenza è di poco inferiore a quello di portanza, cosicché le due forze sono circa uguali e lo sbandamento molto ridotto, quasi nullo".
Quindi ricapitolando:
Traverso = max portanza, minima resistenza.
Lasco = max forza aerodinamica.
Poppa = max resistenza, minima portanza (nulla in fil di ruota).
ciao
"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
Cita messaggio
#4
einstein grazie,
il primo diagramma generico è abbastanza semplice da capire sul secondo mi sono..... incagliato

BornFree
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Regolazioni per stringere il vento con poca aria. Jack1976 30 11.406 13-11-2023, 13:22
Ultimo messaggio: albert
  vela per portanti o traversi? ghibli4 22 3.927 22-06-2023, 15:05
Ultimo messaggio: albert
  Cricche in coperta attorno alle lande diotallevi 9 2.239 14-11-2022, 22:44
Ultimo messaggio: mac222
  andature particolari. crafter 17 4.478 14-09-2021, 20:51
Ultimo messaggio: marmar
  Andature portanti con catamarano fisiolaser 5 2.419 13-07-2021, 08:57
Ultimo messaggio: albert
  Code 0 - consigli per gli acquisti in base alle misure Lupino 7 3.871 15-02-2019, 15:55
Ultimo messaggio: ZK
  Danni del gelo alle vele alexs 26 5.921 13-02-2019, 19:46
Ultimo messaggio: Stefano1
  La "course" alle Olimpiadi rob 2 2.039 05-11-2018, 18:10
Ultimo messaggio: cavallone
  Fermo sartie alle crocette FabriZena 31 9.413 16-04-2018, 10:51
Ultimo messaggio: Cdalla
  attacco stralletto alle gallocce osef 14 3.547 24-03-2018, 22:12
Ultimo messaggio: osef

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: