Rispondi 
Volvo MD22L consuma olio
Autore Messaggio
enio.rossi Offline
Senior utente

Messaggi: 4.223
Registrato: Nov 2012 Online
Messaggio: #1
Volvo MD22L consuma olio
Quest'anno ho fatto un sacco di ore di motore ed ho notato una discesa del livello di olio molto elevata. Circa un bicchiere ogni 12 re di moto. Un meccanico, che mi sembra bravo, ha notato che c'è un esagerato ritorno dell'olio verso il motore. (io non ero presente quando ha fatto l'osservazione). Ora mi domando e provo a chiedere al forum: quale ragione può esserci perché si determini questa sovrapressione dell'olio che lo porta ad essere espulso? Il motore ha una certa età, ma va bene, parte bene e non fuma affatto

P.S. Il tubo che porta i vapori di olio deve andare nel filtro dell'aria o dove altro?
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 10-09-2019 12:42 da enio.rossi.)
10-09-2019 12:28
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
GT Offline
Senior utente

Messaggi: 3.271
Registrato: Mar 2008 Online
Messaggio: #2
RE: Volvo MD22L consuma olio
Non so perché, ma a me ha sempre consumato olio da quando era nuovo. Ho sempre avuto una lattina di scorta per eventuali rabocchi, ma, a occhio e croce, parliamo di un litro circa ogni centinaio d'ore
10-09-2019 13:18
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
andros Offline
Vecio AdV

Messaggi: 21.236
Registrato: Oct 2007 Online
Messaggio: #3
RE: Volvo MD22L consuma olio
solitamente un eccessivo ritorno è dovuto ad una scarsa tenuta delle fasce
che crea sovrapressione nel carter e una risalita dll'olio verso lo sfiato che con le leggi vigenti deve sfogare nel filtro o comunque tornare dentro il motore. (grosso modo)
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 10-09-2019 13:25 da andros.)
10-09-2019 13:22
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
enio.rossi Offline
Senior utente

Messaggi: 4.223
Registrato: Nov 2012 Online
Messaggio: #4
RE: Volvo MD22L consuma olio
ma è una notizia ferale! significa che devo far smontare il motore? E, da come mi hanno detto anche la parte inferiore (banco).
@GT: Quando era giovane avevo una GTA autodelta che consumava un litro di olio ogni 1000km, per un diesel lento che va a 2200giri mi sembra una esagerazione!
P.S. vorrei provare a condurre il tubo di scarico olio in un contenitore per vedere prima di smontare il motore
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 10-09-2019 13:33 da enio.rossi.)
10-09-2019 13:29
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
andros Offline
Vecio AdV

Messaggi: 21.236
Registrato: Oct 2007 Online
Messaggio: #5
RE: Volvo MD22L consuma olio
purtroppo è successo anche a me. dopo le prime avvisaglie (gocce d'olio dal filtro aria)e alcuni interventi riparatori il motore è andato completamente la stagione successiva.
10-09-2019 15:09
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
enio.rossi Offline
Senior utente

Messaggi: 4.223
Registrato: Nov 2012 Online
Messaggio: #6
RE: Volvo MD22L consuma olio
Ma se fossero le fasce a non tenere, non sarebbe compromessa anche la compressione(misurata), che invece risulta a posto?
10-09-2019 15:31
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
andros Offline
Vecio AdV

Messaggi: 21.236
Registrato: Oct 2007 Online
Messaggio: #7
RE: Volvo MD22L consuma olio
di sicuro l'olio che risale è in genere dovuto ad un aumento di pressione nel carter. a cosa è dovuto l'aumento?solo una valutazione in loco può dirlo. ore motore?
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 10-09-2019 18:56 da andros.)
10-09-2019 18:46
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
enio.rossi Offline
Senior utente

Messaggi: 4.223
Registrato: Nov 2012 Online
Messaggio: #8
RE: Volvo MD22L consuma olio
Qualcosa in più di 4000ore. Ma la coppa dell'olio è ermeticamente chiusa per mantenere tutta la pressione? o si può essere ostruito qualcosa? Capisco anch'io che sto cercando di arrampicarmi sugli specchi, ma sbarcare il motore e rifare cose costa veramente troppo.
P.S. Io mi sono curato anni per pressione alta, poi mi si è abbassata...chissà
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 10-09-2019 19:38 da enio.rossi.)
10-09-2019 19:38
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
andros Offline
Vecio AdV

Messaggi: 21.236
Registrato: Oct 2007 Online
Messaggio: #9
RE: Volvo MD22L consuma olio
la coppa NON può essere chiusa ermeticamente perciò c'è lo sfiato. ma non fasciarti la testa prima;aspetta il meccanico che dice. magari semplicemente deviando lo sfiato dentro una bottiglia tieni d'occhio l'effettiva fuoriuscita d'olio e allevii i problemi.
10-09-2019 20:36
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
JARIFE Offline
Vecio AdV

Messaggi: 5.067
Registrato: Jan 2009 Online
Messaggio: #10
RE: Volvo MD22L consuma olio
Quando un motore a caldo “sfiata molto” è solitamente per la ragione che ti ha detto Andros, comunque se parte bene anche d’inverno e non fuma io andrei avanti ancora, l’importante è che il tubo di sfiato del motore sfiati bene ,fuori o nel collettore, diversamente la pressione finirà per creare perdite e trafilamenti di olio da varie posizioni una tipica è quella del para olio dietro il volano.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 10-09-2019 20:58 da JARIFE.)
10-09-2019 20:57
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
ventodiprua Offline
Amico del forum

Messaggi: 906
Registrato: Sep 2016 Online
Messaggio: #11
RE: Volvo MD22L consuma olio
Il mio 50 CV trasuda un po' di olio e si trovano le tracce in sentina.Quest'anno su 100 ora di crociera si è pappato 0,5 circa di olio.
11-09-2019 17:02
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
JARIFE Offline
Vecio AdV

Messaggi: 5.067
Registrato: Jan 2009 Online
Messaggio: #12
RE: Volvo MD22L consuma olio
È un consumo che per 100 h ci può stare benissimo, se però non lo ha consumato ma lo ha perso in sentina. è meglio intervenire eliminando la perdita.
11-09-2019 19:18
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
ventodiprua Offline
Amico del forum

Messaggi: 906
Registrato: Sep 2016 Online
Messaggio: #13
RE: Volvo MD22L consuma olio
E come ? Sbarcando il motore? non ci penso nemmeno
12-09-2019 10:35
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
JARIFE Offline
Vecio AdV

Messaggi: 5.067
Registrato: Jan 2009 Online
Messaggio: #14
RE: Volvo MD22L consuma olio
Per eliminare una perdita di olio non è detto che ci sia da sbarcare il motore, anzi...
Comunque è una tua scelta, intanto non si è capito se quel kg di olio ogni 100 ore lo consuma o se lo trovi in sentina, se lo consuma ti ho già detto che è accettabile, se invece hai un laghetto nero sotto al motore sarà meglio cominciare a capire da dove esce e porre rimedio. Comunque,il motore è tuo ed è giusto che tu faccia ciò che ti pare.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 12-09-2019 21:21 da JARIFE.)
12-09-2019 21:20
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
enio.rossi Offline
Senior utente

Messaggi: 4.223
Registrato: Nov 2012 Online
Messaggio: #15
RE: Volvo MD22L consuma olio
Ho fatto andare il motore ed ho visto che passa una certa quantità di olio dal tubo di sovrapressione al circuito aspirazione aria del motore. Due domande : q) è normale che questo avvenga? 3) il tubo di sovrapressione non va nel filtro, ma nel tubo di aspirazione aria distante dal filtro, dove forse l aspirazione è più alta, può questo creare problemi,?
13-09-2019 21:18
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
andros Offline
Vecio AdV

Messaggi: 21.236
Registrato: Oct 2007 Online
Messaggio: #16
RE: Volvo MD22L consuma olio
considera il carter olio un contenitore stagno (quando fasce e raschiaolio siano in buono stato) qui l'olio si scalda e rilascia vapori che vengono aspirati dal "filtro" aria. se le fasce non haano più una tenuta e sfiatano sotto ecco che la sovrapressione nel carter combinata con l'aspirazione del "filtro" diventa importante tanto da aspirare qualcosa in più di vapori. a questo punto l'escamotage è di togliere il tubo dall'aspirazione e infilarlo in una bottiglia o altro contenitore e chiudere il collettore nel "filtro".
14-09-2019 08:25
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
ventodiprua Offline
Amico del forum

Messaggi: 906
Registrato: Sep 2016 Online
Messaggio: #17
RE: Volvo MD22L consuma olio
@JARIFE Laghetto nero sotto il motore....non un Kg ma 0,5 ogni 100 ore Il mio meccanico che ha lo stesso motore con lo stesso "difetto" dice : o sbarchi il motore o lo tieni cosi come fa lui. Un altro meccanico dice " che un po' di trasudamento su un motore che ha 25 anni e 3300 ore ci sta'" Ma potrebbe pure essere che uno è pigro e l'altro non gliene frega nulla. Se tu hai suggerimenti diversi ti ascolto volentieri e ti ringrazio anticipatamente
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 17-09-2019 16:30 da ventodiprua.)
17-09-2019 16:27
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
JARIFE Offline
Vecio AdV

Messaggi: 5.067
Registrato: Jan 2009 Online
Messaggio: #18
RE: Volvo MD22L consuma olio
Dopo tante ore ci sta sicuramente che trasudi un po’, non potendo sapere da dove perde non saprei cosa suggerirti, mi pare strano che ci sia da sbarcare il motore ma...non voglio contraddire il tuo meccanico,anche perché lui ha visto il motore ed io no. Come già detto, se il motore è un po’ giù di compressione e sfiata (questo lo provi togliendo il tappo di rabbocco olio mentre è in moto da caldo) potresti mettere lo scarico dei vapori in modo da eliminare o quasi la pressione nel monoblocco che spesso è la causa di perdite come ad esempio dal para olio dietro il volano.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 17-09-2019 21:18 da JARIFE.)
17-09-2019 21:12
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
enio.rossi Offline
Senior utente

Messaggi: 4.223
Registrato: Nov 2012 Online
Messaggio: #19
RE: Volvo MD22L consuma olio
Beh, io lo scarico dei vapori ( e non solo ) ce l'ho. L'olio non lo perde ma se lo beve ed il motore sembra rendere meno. Il mio Volvo di ore ne ha quasi 5000.
17-09-2019 22:28
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
andros Offline
Vecio AdV

Messaggi: 21.236
Registrato: Oct 2007 Online
Messaggio: #20
RE: Volvo MD22L consuma olio
non sono bei sintomi. una curiosità:regime medio d'uso?
18-09-2019 11:20
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Motore VP MD22L come tenere la marcia durante navigazione a vela Sboarinagiuseppe 1 114 09-09-2025 19:44
Ultimo messaggio: ventodiprua
  Farymann FK3 Perdita olio e fumi vano motore mareci 13 391 04-09-2025 17:09
Ultimo messaggio: blusailor
  Volvo MD22L-B - recupero vapori Olio gpcgpc 0 155 04-08-2025 08:57
Ultimo messaggio: gpcgpc
  Md22L luce spia temperatura non si accende gpcgpc 1 186 04-08-2025 08:52
Ultimo messaggio: gpcgpc
  Vaso espansione Volvo Penta MD22L nic 8 482 01-08-2025 16:19
Ultimo messaggio: gpcgpc
  quale olio motore? gaspare.agate 48 17.560 28-07-2025 21:05
Ultimo messaggio: GARIBALDI
  Cambio olio Kanzaki KBW20 fetappa 1 237 21-07-2025 15:30
Ultimo messaggio: blusailor
  Trafilamento olio da Volvopenta D1-30F Gioviy 1 299 18-07-2025 08:23
Ultimo messaggio: Gioviy
  Olio grigio cemento vitocorleone 26 1.828 14-07-2025 15:08
Ultimo messaggio: vitocorleone
  Olio per invertitore Yanmar lorenzo.an 8 1.119 30-06-2025 17:35
Ultimo messaggio: lorenzo.an

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)