Rispondi 
Sigillanti e fissanti per passascafo e valvola
Autore Messaggio
SeaMax Offline
Amico del forum

Messaggi: 379
Registrato: Apr 2017 Online
Messaggio: #41
RE: Sigillanti e fissanti per passascafo e valvola
Ho trovato questo video molto interessante dove si vede il test fra vari adesivi.
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Insomma per i passascafo che dite ?

@kavokcinque Ho visto il sito e ne sono uscito con un prodotto che non conoscevo il 591 Sika. Riguardo lo Zucchini MS intendi tra scafo e passascafo come sigillante vero ?

@colibrìbis Le rondelle le hai messe per aumentare il sostegno laterale della presa a mere ? Il loctite 55 l'hai usato senza dado di battuta sotto ? Io ho provato una pasta da idraulico ed ha una forza incredibile il dado non serve. Mi domando però come fare se per caso si volesse togliere la valvola senza sforzare troppo il passascafo. Sto facendo delle prove con il calore, scaldo la valvola ed aspetto che il calore arrivi alla pasta e poi provo a girare. Senza calore non ci sono riuscito, con calore devo ancora provare. Sembra una ottima soluzione perché non c'è verso che perda ed è molto robusta (l'unico dubbio sta nel rimuoverlo senza sforzar troppo il passscafo)

@Wally, grazie per la testimonianza, tu che pensi che sia successo ? Perché non si è seccato ?
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 15-04-2021 18:21 da SeaMax.)
15-04-2021 18:12
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
kavokcinque Offline
Tutor AdV

Messaggi: 7.756
Registrato: Nov 2015 Online
Messaggio: #42
RE: Sigillanti e fissanti per passascafo e valvola
Sei partito bene al primo post, ma mi sa che ti stai andando ad incasinare. I due sigillanti 3M sono ok. Tavolette sottodado: a mio parere meglio fare rondelloni da lastra di vtr di 3/5 mm. di spessore del diametro di 8 /10 cm. Sono eterni. Le tavolette di legno potrebbero durare meno dei passascafo in bronzo o in sintetico.
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
15-04-2021 21:06
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
GARIBALDI Offline
Vecio AdV

Messaggi: 6.318
Registrato: Mar 2010 Online
Messaggio: #43
RE: Sigillanti e fissanti per passascafo e valvola
Seguo con interesse questa discussione,ma ho l'impressione che il ns.amico SeaMax
dei consigli che riceve non li analizza bene e fa ovviamente nuove domande. RE sigillanti e fissanti per passascafo e valvola,sono stati fatti molti interventi,uno sarà stato di tuo gradimento e magari preso in considerazione? Scusa SeaMax non è il mio
un intervento provocatorio,ci mancherebbe,ma cerca di capire.98

In barca a vela quando sei salito sei arrivato!! Grazie BULLO.
15-04-2021 22:05
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
SeaMax Offline
Amico del forum

Messaggi: 379
Registrato: Apr 2017 Online
Messaggio: #44
RE: Sigillanti e fissanti per passascafo e valvola
@kavokcinque si concordo che il legno sia da evitare e, come dicevo in un post più sopra, pensavo di realizzare delle battute appunto in VTR esattamente per il motivo che hai citato. L' idea delle rondellone mi piace perché facilita il lavoro. Io ho da costruire battute abbastanza alte dell' ordine dei 2/3 cm quindi le potrei incollare con resina una sull' altra...ma dove le trovi le lastre di vtr ? o stai parlando di farsi le rondelle prima con uno stampo ? Io pensavo di fare uno stampo cilindrico intorno a quei colli ( vedi foto sopra) da cui spuntavano i passascafo e di " gettare" epossidica rinforzata a mo' di pasta in modo che la presa fosse perfetta intorno al collo. Ovviamente prima va pulita ed esposta la VTR attuale dello scafo per fare presa con la VTR aggiunta.
16-04-2021 07:38
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
kavokcinque Offline
Tutor AdV

Messaggi: 7.756
Registrato: Nov 2015 Online
Messaggio: #45
RE: Sigillanti e fissanti per passascafo e valvola
Da una fabbrica di manufatti in vtr comprai una lastra piana nuova e ho ricavato i rondelloni con trapano e punte a tazza. Mi ero dimenticato che la tua situazione è anomala rispetto allo standard. Sinceramente non so come consigliarti, salvo capire su barca analoga come hanno proceduto a mettere passascafo e valvole nuove.
16-04-2021 11:57
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
SeaMax Offline
Amico del forum

Messaggi: 379
Registrato: Apr 2017 Online
Messaggio: #46
RE: Sigillanti e fissanti per passascafo e valvola
quelli del cantiere mi hanno consigliato o di spianare i colli in VTR esistenti che vedi in foto oppure di realizzare delle battute in VTR ( non in legno ). Io sono in favore delle battute perché quei colli sono molto robusti e creano un tunnel di presa studiato apposta. Un cantiere mi ha detto di non mettere nemmeno il dado tanto è lungo il tunnel ma per sicurezza io un bel dado flangiato di controbattuta ce lo metto. Sono abbastanza tranquillo sul da farsi, l' unico dubbio è se usare un qualcosa di molto forte sul passascafo tipo il sika 292/ 3M 5200 oppure il sika 291/ 3M 4200 ma penso che vadano bene entrambi.
16-04-2021 15:15
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
bullo Offline
Vecio AdV

Messaggi: 15.804
Registrato: Feb 2008 Online
Messaggio: #47
RE: Sigillanti e fissanti per passascafo e valvola
Dove c'è il buco lo scafo è più debole. Allora per irrobustire ci si incolla uno strato o due di compensato marino o vari strati di vetroresina. Ocio che la tazza taglia il legno ma non il vetro. A proposito barche di compensato marino di 50 anni navigano ancora. Il rovere dopo 40 anni su certe barche a Venezia sempre alla pioggia al sole con sentine piene d'acqua non riesci a piantare un chiodo se non fai l'invito col trapano.
16-04-2021 16:47
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
colibrìbis Offline
Amico del forum

Messaggi: 141
Registrato: Jun 2014 Online
Messaggio: #48
RE: Sigillanti e fissanti per passascafo e valvola
@SeaMax ho messo il rondellone di compensato marino per non andare a stringere un dado in bronzo direttamente sulla VTR, non è una mia invenzione si tratta di una soluzione adottata normalmente dai cantieri. Non capisco perché il compensato marino non vada bene. Comunque anche un rondellone in vtr va bene è solo un pò più complicato da realizzare. Per quanto riguarda la sigillatura con loctite 55 non capisco cosa intendi per dado di battuta ho inserito il passascafo poi all'interno ho messo il rondellone di compensato marino sigillando la parte di contatto tra bronzo/VTR esterna e quella interna con il 3M 5200 FC, ho poi inserito e stretto il dado in bronzo a premere sul rondellone, quindi ho usato la loctite 55 per avvitare e sigillare la valvola al passascafo.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 17-04-2021 23:53 da colibrìbis.)
17-04-2021 23:50
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
GARIBALDI Offline
Vecio AdV

Messaggi: 6.318
Registrato: Mar 2010 Online
Messaggio: #49
RE: Sigillanti e fissanti per passascafo e valvola
Operazione corretta.

In barca a vela quando sei salito sei arrivato!! Grazie BULLO.
18-04-2021 06:44
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
SeaMax Offline
Amico del forum

Messaggi: 379
Registrato: Apr 2017 Online
Messaggio: #50
RE: Sigillanti e fissanti per passascafo e valvola
@colibrìbis il legno nell' immediato è meglio della VTR per il motivo da te sottolineato cioè per stringerci un bullone ma nel lungo periodo non si può avere la certezza che resista; con la battuta in VTR stai tranquillo che dura più a lungo della presa a mare. Con la VTR però, non essendo morbida come il legno, occorre mettere bene in piano prima di stringere il dado del passascafo onde evitare danni che si riveleranno nel tempo tipo flange che si stacca. Il tiraggio deve essere centrato ed il legno è meglio da questo punto di vista. Io sto pensando di fare delle rondelle sottili di VTR da orientare tirando il dado stesso. In questo modo la messa in piano della VTR non dovrebbe venire male. A mio avviso comunque è inutile tirare troppo il dado, è il sigillante strutturale a bloccare tutto veramente ed a fare struttura nel caso mio.
18-04-2021 13:35
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
luca boetti Offline
Amico del forum

Messaggi: 1.050
Registrato: May 2015 Online
Messaggio: #51
RE: Sigillanti e fissanti per passascafo e valvola
Dalle foto si vede bene che sono passascafi resinati, un bordello per tirarli via poi ti rimane una specie di tubetto in resina e in piu galeri per mettere i passascafi nuovi, guarda che se sono in bronzo ti conviene lasciarli su che sono quasi eterni, altrimenti devi creare una battuta con la carteggiatrice, lo ribassi allo scafo e poi ci incolli il nuovo con il sika 291 o il 3M. Ogni tanto mi capitano, a volte per tirarli via li devi segare da dentro con la sega elettrica e smazzarli fuori, una volta i cantieri resinavano tutto, lo facevano a barca vuota e siccome di tessuto e resina ne avevano a bizzeffe si sbizzarrivano a stratificare tutto, forse anche perché non esistevano i collanti che abbiamo oggi, adesso é il contrario anche le paratie sono incollate e non piu resinate...
21-04-2021 18:22
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
SeaMax Offline
Amico del forum

Messaggi: 379
Registrato: Apr 2017 Online
Messaggio: #52
RE: Sigillanti e fissanti per passascafo e valvola
tutto giusto quello che scrivi, ma li devo cambiare perché sono rovinati. Li ho già tolti e sto preparando i fori dall' interno lasciando i colli e creando delle battute intorno in VTR; in pratica sto allargando la larghezza dei colli in modo da poterci battere un dado flangiato e non è facile se la battuta deve essere bene in piano perpendicolare all' asse del passascafo. Come hai detto, dal lato esterno, rimane una specie di tubetto durissimo che fino ad ora ho portato a misura e non conto di rimuovere perché è bene ancorato e fa da guida. Voglio lasciare quei colli invece di spianarli perché costituiscono una struttura formidabile e perfetta per ricevere il passascafo, all' interno dei colli ci sono delle rientranze nella VTR che una volta pieni di 5200 fanno essi stessi da bullone di tenuta ed il bullone flangiato sopra lo metto solo come ulteriore sicurezza. Se leggi questo messaggio prima che io faccia i lavori dammi dei consigli ulteriori se li hai. Riguardo alla rimozione è stato un delirio come hai detto tu ma procedendo con calma e per distruzione del metallo li ho rimosso perfettamente senza fare alcun danno allo scafo
22-04-2021 07:50
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
kavokcinque Offline
Tutor AdV

Messaggi: 7.756
Registrato: Nov 2015 Online
Messaggio: #53
RE: Sigillanti e fissanti per passascafo e valvola
Il consiglio te lo ha dato. Io lo seguirei. Luca ne cambia 100 all'anno di gruppi passacafo/valvola. Che altro ti dovrebbe dire?
22-04-2021 13:43
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
SeaMax Offline
Amico del forum

Messaggi: 379
Registrato: Apr 2017 Online
Messaggio: #54
RE: Sigillanti e fissanti per passascafo e valvola
@luca boetti della 3M quale usi ? Io ho ordinato il 5200 FC sembra una bomba, ha resistenza a trazione dell' ordine delle decine di kg su cm quadrato ed una resistenza allo sfaldamento da paura. Ho sentito dire molti che non si leva poi ho voluto vedere con i miei occhi di cosa parlavano; se tiri non lo togli ma se lo tagli con un taglierino oppure un cavo di acciaio non ci sono problemi.
22-04-2021 21:53
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
luca boetti Offline
Amico del forum

Messaggi: 1.050
Registrato: May 2015 Online
Messaggio: #55
RE: Sigillanti e fissanti per passascafo e valvola
Il 5200 é ottimo, poi comunque la tenuta meccanica la fa il dado e la flangia in metallo, il sigillante serve piu per fare guarnizione stagna, all epoca i passascafi li montavano tutti con il silicone traspaente figuratevi.
24-04-2021 21:55
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
SeaMax Offline
Amico del forum

Messaggi: 379
Registrato: Apr 2017 Online
Messaggio: #56
RE: Sigillanti e fissanti per passascafo e valvola
nel caso del 5200 la tenuta meccanica la fa il 5200 non il dado. Ho visto il prospetto tecnico dichiara 30/50 kg / cm 2 a trazione e più o meno la stessa cifra per slittamento. tanto per dare una idea se la superficie tra passascafo e scafo è di 10 cm 2 ci vorrebbe un momento torcente enorme per ruotare o estrarre il passascafo anche senza dado. Pensa che io i dadi di battuta non li ho trovati perché le prese erano resinate. Io i dadi ce li metto ma solo per doppia sicurezza
24-04-2021 23:29
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
kavokcinque Offline
Tutor AdV

Messaggi: 7.756
Registrato: Nov 2015 Online
Messaggio: #57
RE: Sigillanti e fissanti per passascafo e valvola
Non ho capito se Luca ha compreso che non segui il suo consiglio e non tagli i collari. Lui parla dell uso del sigillante per un montaggio standard nel quale il sigillante fa la tenuta all acqua e il dado quella meccanica. Tu invece vuoi dare al sigillante il compito della tenuta all acqua e quello di incollaggio meccanico con il dado ad abundantiam, fissando il tutto sui vecchi collari modificati allargandoli per dare superficie di battuta al dado.
25-04-2021 00:33
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
SeaMax Offline
Amico del forum

Messaggi: 379
Registrato: Apr 2017 Online
Messaggio: #58
RE: Sigillanti e fissanti per passascafo e valvola
Si, sono due lavori diversi. Io mi sento più sicuro seguendo il mio approccio. L' incollaggio strutturale con il 5200 dentro quei coni lunghi più di 4 cm lo vedo bene. ho pensato di condividere, con delle foto, il lavoro di creazione delle battute in VTR intorno a quei con che sto eseguendo. Fino ad ora sono arrivato alla messa in posa dello stampo ed alla gettata di VTR epox strutturale. Oggi dopo 2 gg vado a togliere la maschera di stampaggio e vi faccio poi vedere il risultato finale. A presto
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
30-04-2021 08:58
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
GARIBALDI Offline
Vecio AdV

Messaggi: 6.318
Registrato: Mar 2010 Online
Messaggio: #59
RE: Sigillanti e fissanti per passascafo e valvola
Dovrebbe venire un bel lavoro.

In barca a vela quando sei salito sei arrivato!! Grazie BULLO.
30-04-2021 09:38
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
SeaMax Offline
Amico del forum

Messaggi: 379
Registrato: Apr 2017 Online
Messaggio: #60
RE: Sigillanti e fissanti per passascafo e valvola
Ecco le foto del lavoro finito. Ho realizzato le battiture per i dadi flangiati per le tre prese a mare in VTR caricata.
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
02-05-2021 15:07
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  valvole e passascafi - valvola in plastica su passascafo in bronzo enio.rossi 13 641 21-02-2025 12:48
Ultimo messaggio: _Mino_
  valvola presa a mare indurita gennarino 20 2.586 07-09-2024 21:28
Ultimo messaggio: kavokcinque
  Valvola serbatoio acque nere Sailor 5 412 26-06-2024 17:29
Ultimo messaggio: Gino P
  Valvola wc scarico o tank Vincenzo Cocciolo 12 2.574 21-06-2024 16:04
Ultimo messaggio: freya
  Sigillare spazio tra scafo e pavimento doccia attorno Passascafo DIAKOPES 5 585 16-06-2024 06:14
Ultimo messaggio: DIAKOPES
  Perdita valvola Randex windex 23 2.057 14-05-2024 14:08
Ultimo messaggio: Lupicante
  Foro passascafo senza boccola minicone 10 1.292 12-04-2024 15:51
Ultimo messaggio: luca boetti
  Riduzione foro passascafo log Matteo Gagliardi 4 911 14-11-2023 16:07
Ultimo messaggio: albert
  Tipo di fibra di vetro per chiudere foro passascafo Fabio_DB 21 3.023 11-08-2023 17:05
Ultimo messaggio: Giosep66
  Valvola in bronzo corrosa colibrìbis 11 1.730 31-07-2023 13:01
Ultimo messaggio: colibrìbis

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)