10-10-2021, 15:53
Devo fare una drizza nuova in Dyneema. Che tipo di Imbiomatura è migliore tra ld due in foto?
|
Tipi di impiombatura drizza
|
|
10-10-2021, 15:53
Devo fare una drizza nuova in Dyneema. Che tipo di Imbiomatura è migliore tra ld due in foto?
10-10-2021, 17:33
Perchè bisogna fare l'impiombatura se l'angolo di curvatura rimane lo stesso che facendo un nodo?
capirei se ci fosse una redancia.
10-10-2021, 18:28
Il Genoa é un po' lungo, di pochi centimenti, e il nodo attuale mi prende spazio per cui non riesco a cazzarlo di inferitura come dovrei con vento anche sopra i 15 nodi.
10-10-2021, 19:29
Il primo è una "bocca di Lupo" , almeno sembra, ti permette si sostituire il grillo, non credo che sia più resistente della seconda.
Sul Dyneema i nodi scivolano.
10-10-2021, 19:41
La prima non saprei cosa esattamente è, sembra un occhio già esistente passato sul moschettone.
Se cerchi eye splice trovi un sacco di video per cime calzate in dyneema.
10-10-2021, 19:53
La prima e una impiombatura scalzata passata a bocca di lupo che effettivamente mi permette di sostituire il moschettone invece che impiombarcelo sopra. Mi domando quale sia migliore come resistenza nel tempo.
10-10-2021, 20:12
Credo, ma dico credo, che la bocca di lupo in generale, non abbia una grande tenuta. Tende a strozzare e a tagliare la cima.
Trieste - Beneteau First 30jk
11-10-2021, 16:53
Salve
Secondo me è necessario partire dal principio che un nodo toglie una buona percentuale di capacità di carico. Il nodo che toglie di meno è quello di ancorotto. La bocca di lupo è un nodo. L'impiombatura sul cavo rosso è da preferire sempre che sia fatta rispettando le specifiche del materiale , poliestere e fibre esotiche si impiombano diversamente.
11-10-2021, 18:02
Quello che toglie la capacità di carico è l'angolo di curvatura, senza redancia è lo stesso che facendo il nodo.
Ma che sforzo pensate faccia la drizza?
11-10-2021, 20:30
Ottimo suggerimento.
12-10-2021, 10:28
Secondo me ha ragione Bullo. Su quei moschettoni l'impiombatura ha solo il vantaggio dello spazio.
Se guardate i Tylaska (o simili) vedrete che hanno un invito con una curvatura piuttosto ampia dove fare l'impiombatura. Se impiombare anche la calza o no dipende da quanto vuoi bestemmiare, dal tipo di calza e dal trattamento del core.
La semplicità è la suprema sofististicazione. LdV
12-10-2021, 20:17
Andrea,non sono capace, me le fa Pontemagra ordinando la cima.
Probabilmente è meglio utilizzare il moschettone Wichard con parte sagomata in plastica suggerita poco sopra o anche impiombare un anello alto carico e usare moschettone con perno. Sulla tua come sono?
12-10-2021, 21:24
(12-10-2021, 10:28)AndreaB72 Ha scritto: Se impiombare anche la calza o no dipende da quanto vuoi bestemmiare, dal tipo di calza e dal trattamento del core.Un trentennio fa c'era una pubblicità: " non bestemmiare, usa utensili professionali..." Così ho usato il # D-Splicer soft Fid # non è stato semplice la prima volta, ma non ho bestemmiato.
12-10-2021, 21:49
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 12-10-2021, 21:52 da AndreaB72.)
(12-10-2021, 20:17)kavokcinque Ha scritto: Andrea,non sono capace, me le fa Pontemagra ordinando la cima.Angelo, io ho un moschettone Shaefer . (simile al Tylaska ma leggermente meno costoso). La piomba è una class 2 con la calza. Il wichard con la sagoma in plastica lo uso per lo spi. Per randa preferisco non usarlo perché sotto carico la plastica non mi dà affidamento. Sent from my BTV-DL09 using Tapatalk Nonostante gli strumenti fare le piombe con la calza è dura... Marco Marchi mi dette un buon consiglio: un po' di sapone neutro per gli ultimi cm. (12-10-2021, 21:24)don shimoda Ha scritto: Un trentennio fa c'era una pubblicità: " non bestemmiare, usa utensili professionali..." Sent from my BTV-DL09 using Tapatalk
La semplicità è la suprema sofististicazione. LdV
13-10-2021, 12:18
(12-10-2021, 21:24)don shimoda Ha scritto: Un trentennio fa c'era una pubblicità: " non bestemmiare, usa utensili professionali..." Io ci ho provato e ho rinunciato. Alla fino o fatto una piomba con la calza che rientra a coprire la parte terminale da dove fuoriesce l'anima. Già mungere questa è stata tosta. Prima di fare la piomba si può eventualmente inserire (io me ne sono dimenticato) un tubetto di calza dell lunghezza dell'occhio a protezione dell'anima
Stefano
La barca perfetta è quella dove si beve in sei, si mangia in quattro e si dorme in due
13-10-2021, 13:25
la prima ti permette di sostituire il moschettone, se l anima non è anti UV dura poco e comunque è piu vulnerabile all abrasione
13-10-2021, 13:27
Ci sono vari tipi di impiombature e ciò sono varie cime adatte a singoli tipi di impiombature
Con un pò di pratica non è difficile se si sa scegliere bene
13-10-2021, 13:38
Per quello che ho capito, a parte variazioni, ci sono sostanzialmente due tipi di eye splice con calza: class 1 e 2.
Class 1 si usa su poliestere e class 2 su fibre esotiche. L'occhio scalzato si fa solo su fibre UHMW trattate per resistere ad abrasione e UV. Se non si è sicuri del trattamento del core, è meglio non rischiare e fare un class 2. Sent from my SM-G991B using Tapatalk
La semplicità è la suprema sofististicazione. LdV
13-10-2021, 17:33
Salve
un cavo sottoposto a trazione non si rompe nell'occhio ma sotto il nodo. La redancia migliora l'angolo ma il vulnus è il nodo. Le prove di trazione le fanno con occhi senza redancia, o si sfila la piomba o parte il cavo(caso raro) |
|
« Precedente | Successivo »
|