Messaggi: 3.997
Discussioni: 106
Registrato: Nov 2005
Scusate ma non ho trovato risposte in altre discussioni.
Ho la piastra bucata per maldestra azione. Gas uscito completamente da buco piccolo e netto.
E' riparabile?
Se no, oltre al costo della nuova piastra (€ 150/200), cosa può costare il lavoro fatto da professionista (io non ho tempo)?
Grazie, matteo
Messaggi: 3.691
Discussioni: 68
Registrato: Dec 2005
La riparazione non ha senso, prendi una nuova piastra.
Il frigorista deve sostituire la piastra, fare il vuoto, verificare la tenuta e rimettere il fluido.
Direi un paio d'ore di lavoro.
Messaggi: 15.365
Discussioni: 733
Registrato: Oct 2004
Se tanto tanto hai posto/viene pratico, consiglio l'evaporatore ovale, avevo anch'io la piastra, ho cambiato tutto e ho messo l'ovale in orizzontale, risultato:
[hide]

[/hide]
fra l'altro raffredda molto bene anche i mattoncini blu delle ghiacciaie portatili.
bv r
Messaggi: 3.997
Discussioni: 106
Registrato: Nov 2005
Messaggi: 3.997
Discussioni: 106
Registrato: Nov 2005
25-08-2022, 17:49
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 25-08-2022, 17:50 da matteo.)
Scusa Rob, per ovale intendi questo?
In caso affermativo, direi quello dim 240x210xh85 mm, anche se il mio frigo è a pozzetto e da circa 60 lt
E poi cosa cosa interponi tra lui e il cibo?
Grazie
[hide]

[/hide]
[hide]

[/hide]
Messaggi: 3.997
Discussioni: 106
Registrato: Nov 2005
Ancora una domanda.
Attualmente il mio frigo - a pozzetto, 56 lt il volume - monta un evaporatore a piastra piatta sovradimensionato.
Per qualche oscuro motivo il cantiere vi montò una piastra 39x32 cm, adatta a frighi da 150 lt. Ciò mi ha sempre obbligato a tenere il frigo al minimo.
Accingendomi a comprare la piastra nuova, consigliate di più quella per frighi fino a 60 lt o quella per frighi fino a 80? Il prezzo varia di poco, sono più interessato all'eventuale differenza di consumo.
Entrambi prodotti originali Indel Isotherm
Grazie ancora, matteo
Messaggi: 3.691
Discussioni: 68
Registrato: Dec 2005
Senza dubbio da 80 litri, vedo solo vantaggi.
Messaggi: 15.365
Discussioni: 733
Registrato: Oct 2004
(25-08-2022, 17:49)matteo Ha scritto: Scusa Rob, per ovale intendi questo?
In caso affermativo, direi quello dim 240x210xh85 mm, anche se il mio frigo è a pozzetto e da circa 60 lt
E poi cosa cosa interponi tra lui e il cibo?
Grazie
[hide][/hide]
[hide][/hide]
Si quello lì.
Cosa intendi con "interporre con il cibo", non ho capito... il mio è sospeso in orizzontale (posizione come nella foto) a qualche centimetro di distanza dal "soffitto" del frigo, di lato, praticamente da fuori vedo solo l'apertura. Ho trovato è anche molto pratico per lo sbrinamento, ci metto sotto una bacinella rettangolare e tutta l'acqua si raccoglie lì.
La roba sta sotto, appoggiata su vari ripiani, dentro ai cestelli, eccetera, non c'è niente in contatto con l'ovale.
Ah forse ti riferisci mettendolo in verticale (?), però poi difficile fare i ghiaccioli.
Messaggi: 3.997
Discussioni: 106
Registrato: Nov 2005
Rob, dalla foto capisco poco.
Capisco però che il tuo frigo non è a pozzetto con apertura dall'alto.
Grazie a te e a @bludiprua
Messaggi: 15.365
Discussioni: 733
Registrato: Oct 2004
Si sî è a pozzetto, una grossa cassa dalla forma angolata alla quale ho accesso solo da un coperchio nella faccia superiore, orizzontale, sul piano della cucina. Il coperchio fà da tappo a un'apertura rettangolare che copre solo una parte della superficie superiore del vano, l'evaporatore è posizionato a lato di questa apertura. Se l'apertura è relativamente grande e interessa la maggioranza della superficie superiore del vano/pozzetto, allora l'ovale in orizzontale non ci può stare.
Messaggi: 3.997
Discussioni: 106
Registrato: Nov 2005
La mia apertura interessa la totalità della superficie superiore