rimozione losca boccola timone bavaria
#1
Sto effettuando manutenzione alle boccole del mio bavaria. la losca in alluminio vorrei sostituirla con altra in plastica della jefa, avete suggerimenti di come estrarla dallo scafo?
Qualcuno ha avuto la stessa esperienza?[hide]
.jpg   losca.jpg (Dimensione: 43,07 KB / Download: 353) [/hide]
Cita messaggio
#2
Mi sembra che un amico abbia fatto un grosso foro nella parte di alluminio all interno della barca. Da sotto hanno infilato un grosso tubo con un foro nel quale hanno infilato un tubo orizzontale passante nei fori losca. Sotto altro foro dove hanno infilato una lunga barra orizzontale e hanno forzato a ruotare.
Un altro lo ha tagliato a spicchi dall interno, ma si rischia di intaccare un pò la vtr e quindi ci vuole tanta mano con il disco a taglio.
Cita messaggio
#3
ci sono altre esperienze in campo?
Cita messaggio
#4
L'intervento non è propriamente hobbistico ma riassumendo la losca è conica ed è assicurata allo scafo mediante sigillante struttura e una ghiera all'interno che la blocca in sede. Occorre ovviamente smontare la pala del timone, rimuovere la ghiera che spesso va tagliata con il flessibile poi viene il difficile: l'estrazione della losca. Per questa operazione occorrono o una grossa barra filettata e idonei distanziali o un martinetto a pistone che abbia funzioni di estrattore. In pratica di deve esercitare una forza che trascini la losca all'esterno dello scafo utilizzando lo scafo stesso con punto di forza. La tipologia di materiale utilizzato in precedenza fa la differenza nella difficoltà d'estrazione. Onestamente non lo ritengo un intervento da diportista in quanto va modificata anche la tenuta con l'installazione di varie nuove parti che vanno previste e ordinata oltre la losca e la boccola in materiale composito.
Cita messaggio
#5
Vi leggo ma non capisco, pensavo che la losca il buco dove passa asse o anima del timone fosse circolare.
Capisco che le boccole col tempo si consumino.
Cita messaggio
#6
(21-09-2022, 17:35)bullo Ha scritto: Vi leggo ma non capisco, pensavo che la losca il buco dove passa asse o anima del timone fosse circolare.
Capisco che le boccole col tempo si consumino.-

dai bullo hai capito di cosa stiamo parlando. forse ho sbagliato ad usare il termine giusto, ma ho inserito anche la foto. per farmi comprendere.
se tu hai qualche esperienza in merito sono pronto a seguirti volentieri.
grazie
Cita messaggio
#7
Questo il disegno in sezione.


Allegati Anteprime
       
Cita messaggio
#8
(21-09-2022, 22:18)kavokcinque Ha scritto: Questo il disegno in sezione.


quindi hai sostituito la vecchia con la nuova.
Ma come hai tolto la vecchia in alluminio?
Cita messaggio
#9
Vedi msg 2.
Io non la ho sostituita.
Cita messaggio
#10
salve giucas, quest'anno ho sostituito la boccola in alluminio della mia imbarcazione; si trattava di una boccola francese JP3 ma è uguale alla tua; per estrarre la boccola ho utilizzato un gattuccio abbastanza grosso-potente con lame per ferro; ho tagliato la boccola a spicchi e poi con uno scalpello ho estratto il tutto, spicchio per spicchio; se fai attenzione all'utilizzo del gattuccio riuscirai a non rovinare il tubo porta asse del timone dove si incastra la boccola inferiore (anch'esso di alluminio); tutto sommato è un lavoro abbastanza semplice devi soltanto usare attenzione nell'utilizzo del gattuccio; successivamente, una volta estratta la boccola dovrai pulire l'alloggiamento della boccola dal vecchio collante; in questo caso ho utilizzato una semplice fresa per vetroresina di piccole dimensioni con punta semitonda e collegata ad un trapano portatile, successivamente con carta abrasiva e pulisci il tutto con acetone; infine ho proceduto ad incollare la nuova boccola con il collante strutturale della zucchini MS ... (non ricordo il codice) ; per inserire la nuova boccola ho utilizzato dei tacchi fi legno e, sulla sommità, ho posto un cric per auto con una tavoletta, ciò ti permetterà di inserire la nuova boccola facendo "trasudare" l'eccesso di collante che dovrai accuratamente pulire; in quattro giorni sarà perfettamente asciutto e pronto;
Cita messaggio
#11
(23-09-2022, 19:00)ferulo Ha scritto: salve giucas, quest'anno ho sostituito la boccola in alluminio della mia imbarcazione; si trattava di una boccola francese JP3 ma è uguale alla tua; per estrarre la boccola ho utilizzato un gattuccio abbastanza grosso-potente con lame per ferro; ho tagliato la boccola a spicchi e poi con uno scalpello ho estratto il tutto, spicchio per spicchio; se fai attenzione all'utilizzo del gattuccio riuscirai a non rovinare il tubo porta asse del timone dove si incastra la boccola inferiore (anch'esso di alluminio); tutto sommato è un lavoro abbastanza semplice devi soltanto usare attenzione nell'utilizzo del gattuccio; successivamente, una volta estratta la boccola dovrai pulire l'alloggiamento della boccola dal vecchio collante; in questo caso ho utilizzato una semplice fresa per vetroresina di piccole dimensioni con punta semitonda e collegata ad un trapano portatile, successivamente con carta abrasiva e pulisci il tutto con acetone; infine ho proceduto ad incollare la nuova boccola con il collante strutturale della zucchini MS ... (non ricordo il codice) ; per inserire la nuova boccola ho utilizzato dei tacchi fi legno e, sulla sommità, ho posto un cric per auto con una tavoletta, ciò ti permetterà di inserire la nuova boccola facendo "trasudare" l'eccesso di collante che dovrai accuratamente pulire; in quattro giorni sarà perfettamente asciutto e pronto;

ma la losca di alluminio non era stretta da una ghiera superiore che si avvita tramite filettatura? il tutto sovraresinato internamente allo scafo. così mi è sembrato di vedere come son fatte.
Cita messaggio
#12
Le losce sono di diversi tipi.
[hide]https://jefa.dk/products/roller-bearings/[/hide]
Quella che si avvita internamente è questa
[hide]https://jefa.dk/products/roller-bearings/5bt000/[/hide]

(24-09-2022, 18:16)giucas Ha scritto: ma la losca di alluminio non era stretta da una ghiera superiore che si avvita tramite filettatura? il tutto sovraresinato internamente allo scafo. così mi è sembrato di vedere come son fatte.
Cita messaggio
#13
La ghiera non é resinata, si svita. Però dopo averla svitata la losca non scende per via dell incollaggio.
La ghiera ha il compito di tenere la losca serrata a battuta contro il labbro di vtr dell'alloggiamento losca stampato all interno dello scafo.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Sostituzione losca linea asse elica velas 27 5.237 26-04-2025, 09:01
Ultimo messaggio: cactus87
  Misure boccola linea asse oceanis 411 Sgnapiz 4 882 27-02-2025, 09:27
Ultimo messaggio: Sgnapiz
  Cucina Bavaria non si accende Scirocco88 8 1.039 08-12-2024, 18:07
Ultimo messaggio: Scirocco88
  Rimozione sika da un foro filettato francidoro 16 1.402 21-11-2024, 15:27
Ultimo messaggio: 070
  montaggio radar B&G su bavaria c42 anulu 1 535 10-11-2024, 10:22
Ultimo messaggio: luca boetti
  Foro passascafo senza boccola minicone 10 1.940 12-04-2024, 15:51
Ultimo messaggio: luca boetti
  Rimozione totale tracce comenti rebzone 7 1.243 25-03-2024, 16:50
Ultimo messaggio: Sikander
  Sostituzione pistoni plancetta Bavaria 40 vaimo 3 948 09-03-2024, 10:18
Ultimo messaggio: vaimo
  Legni interni Bavaria 37 cruiser honey 12 2.226 22-01-2024, 14:03
Ultimo messaggio: lupo planante
  Sostituzione cuffia Volvo e boccola asse pacman 20 7.450 01-11-2023, 18:54
Ultimo messaggio: Alessandro petrangeli

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)