Cutter o Sloop???
#1
A più riprese, in questi anni, mi sono ritrovato a disquisire sul termine di armo a Cutter o Sloop.
Se si apre il dizionario di nautica e marineria di Heinrich Fleck si ottiene una definizione granitica "armata con un albero che sostiene due fiocchi", però c'è chi sostiene che quando naviga con un fiocco solo aperto si chiami sloop.
La cosa non mi trova d'accordo, per cui ho pensato di aprire un post dedicato per capire come si interpreta questa roba:

Esempio #1:
[hide]     [/hide]
Questo è un Rustler 36, la stessa barca fotografata in Imarroncinichegalleggiano...., a vela con due fiocchi aperti ed a vela con il solo genoa.
Dico la mia: questo per me è un cutter in tutte e tre le foto perchè ha la potenzialità di aprire 2 fiocchi e quindi, in quanto tale, rimane comunque e sempre un cutter.

Esempio #2:
[hide]     [/hide]
Sempre un Rustler 36, qua manca la trinchetta, non è armato manco il suo strallo. Questo è uno sloop.

Esempio #3:
[hide]     [/hide]
Sempre un Rustler 36, la trinchetta non è su avvolgitore, tuttavia si nota il fiocco su garrocci piegato ed insaccato, appoggiato in coperta. Pure questo (secondo me) è un cutter.

Ora, personalmente credo che il Rustler 36 degli esempi #1 e #3, anche quando procede a motore è una barca a vela armata a cutter (sebbene li per li assuma il nome di "unità a motore" in quanto non viaggia con le vele), ad ogni modo descrivendone l'armo ..sempre cutter è!

Sbaglio?
Oppure, come mi è stato detto, la definizione va fatta in considerazione delle vele che ha aperte nel momento in cui se ne parla?
Cita messaggio
#2
Si parla di "armo" cioè di alberi e quant'altro arma (per i terragni attrezza) una unità velica, si suppone da apposito e competente progetto. La bella barca che mostri ha due versioni: cutter e sloop, ma si vede che nasce cutter, ho il sospetto che la N 2 abbia subito la modifica, ma gli equilibri del piano velico dovrebbero esser tenuti nel debito conto... Mia opppinione è che il cutter sia appropriato per le crociere e le navigazioni impegnative, potendo meglio suddividere la tela secondo esigenze, mentre i rating da regata credo lo penalizzino.
Timore di vita frugale induce molti a vita piena di timore.
(Porfirio)
Cita messaggio
#3
A mio modesto parere quando si parla di armo si intende come è configurata la barca indipendentemente se le vele sono o meno a riva.
Nel caso specifico l'armo a cutter per me prevede la possibilità di navigare con 2 vele di prua in contemporanea. Poi se decido di aprire solo una vela non per questo l'armo mi diventa Sloop.
Ovviamnte questa è solo la mia oppinnnionnne. 87
Buon vento
Cita messaggio
#4
L'argomento diventa tossico quando si mischia l’armo con i dispositivi per cambiare vela. Il cutter dovrebbe nascere con l'albero più arretrato e il piano progettato per frazionare o combinare la superficie delle vele di strallo. Proprio come un ketch fraziona la superficie della randa. A parte la posizione dell'albero, è essenziale il modo in cui sono predisposte e controventate le manovre dormienti. Come il ketch o lo yawl, il cutter resta cutter anche se va a motore e si riconosce facilmente anche in porto. Poi sono diverse pure le vele, fatte per essere compatibili anche se le usi insieme: es. trichetta e yankee o uccellina.

Aggiungere uno strallo non fa un cutter. In un'altra discussione si vedono altre soluzioni come il solent (strallo appena all'interno del principale). Non ne è stata menzionata un'altra, che è un secondo strallo affiancato al principale. Queste sono solo soluzioni per cambiare vela, ma non consentono di frazionare e combinare le vele di prua. Le usano per non aggiungere volanti, grazie all'attacco sull'albero prossimo a quello dello strallo principale. Come è stato correttamente osservato di là, con queste soluzioni la trinchetta insieme al genoa avvolgibile non serve a niente, a meno che non ci sia vento largo.
Cita messaggio
#5
France vedo una barca a vela col binocolo e tu mi chiedi com'è armata se vedo un fiocco e una randa ti dico che è uno sloop se arma due fiocchi ti dico che è armata a cutter.
Su un vero cutter ci sono stato solo una volta un Sciarelli di 10,5 m in acciaio, deriva lunga, aveva il bompresso e armava due fiocchi, per virare bisognava lasciare il fiocco a collo, si poteva governarlo con la trinchetta lasciando il timone libero, però pesantissimo in virata con semplice brezza da scirocco, 12/14 nodi e un pò d'onda la prua, il bompresso andava in acqua.
Cita messaggio
#6
(08-11-2022, 01:04)bullo Ha scritto: France vedo una barca a vela col binocolo e tu mi chiedi com'è armata se vedo un fiocco e una randa ti dico che è uno sloop se arma due fiocchi ti dico che è armata a cutter.


Beh, è diverso da quello che hai sempre sostenuto (che se apre un solo fiocco si tratta di uno sloop, poi quando apre il secondo allora lo si può chiamare cutter ma finché ne ha uno aperto si chiama sloop). Bene, allora concordi con me alla fine, menomale perchè sapere che la pensavi diversamente da me mi ha aperto un dubbio enorme, per questo ho aperto un topic nuovo, la mia convinzione (non supportata dal buon Bullo) vacillava a quel punto Wink
Cita messaggio
#7
Condivido Orsopapus al 100%
L'armo a cutter prevede la possibilità di armare le vele in contemporanea o viceversa solo una (a seconda delle condizioni meteo)
Quello che conta sono gli stralli di genoa e trinca installati fissi in coperta..

Smiley14
E' meglio lasciare dietro di sé una scia pulita...
Cita messaggio
#8
Franz è una mia opppppinione può essere sbagliata.
L'unica cosa che non è un'oppppinione è che se armi lo strallo di trinchetto ci vogliono le volanti.
Cita messaggio
#9
(08-11-2022, 14:41)bullo Ha scritto: Franz è una mia opppppinione può essere sbagliata.
L'unica cosa che non è un'oppppinione è che se armi lo strallo di trinchetto ci vogliono le volanti.-

No vabbè, senza volanti non c'è storia ci mancherebbe..

(07-11-2022, 19:15)Gabriele Ha scritto: Non ne è stata menzionata un'altra, che è un secondo strallo affiancato al principale. Queste sono solo soluzioni per cambiare vela, ma non consentono di frazionare e combinare le vele di prua. Le usano per non aggiungere volanti, grazie all'attacco sull'albero prossimo a quello dello strallo principale. Come è stato correttamente osservato di là, con queste soluzioni la trinchetta insieme al genoa avvolgibile non serve a niente, a meno che non ci sia vento largo.


Nella vela d'epoca di famiglia che avevamo fino ad una ventina di anni fa (era un cutter inglese del 1935) avevamo due stralli a prua, paralleli, attaccati a due distinti punti in testa d'albero (stessa altezza) ed a prua (la J era identica), quindi stralli paralleli distanti circa 5cm fra loro e servivano per fare proprio quello che dici tu, ovvero poter fare il "peeling" al fiocco visto che era su garocci (in bronzo, ovviamente..). All'epoca li usavano anche per armare due fiocconi enormi entrambi tangenti (o tangonato solo uno su due, ovvero quello leggermente più sopravvento). Noi non abbiamo mai usato questo sistema per la poppa per fortuna perchè deve essere di una noia mortale.

Ovvio che uno sloop con due stralli paralleli rimane uno sloop.
Cita messaggio
#10
Credo anche io che si riferisca all armo , sloop 1 fiocco, cutter 2 fiocchi, poi ci sono i cutter quelli antichi, stretti, con la prua dritta e la chiglia lunga, da qui il nome cutter.
Cita messaggio
#11
Prua dritta? le barche un tempo avevano quasi tutte la ruota di prua, la pinna di deriva lunga, la chiglia è la spina dorsale della nave.
Tutte le navi a vela prendono nome dall'attrezzatura, armamento, cominciando dalla nave armata a nave, 3 alberi a vele quadre e così via tutti i tipi.
Cita messaggio
#12
(15-11-2022, 18:22)bullo Ha scritto: Prua dritta? le barche un tempo avevano quasi tutte la ruota di prua, la pinna di deriva lunga, la chiglia è la spina dorsale della nave.
Tutte le navi a vela prendono nome dall'attrezzatura, armamento, cominciando dalla nave armata a nave, 3 alberi a vele quadre e così via tutti i tipi.-
Le ho viste in inghilterra le chiamano smack gaff cutter, sono le barche pilota, strette con la prua quasi verticale , lo slancio di poppa e le vele al terzo, molto armoniose a vista, chiesi il perché le chiamavano cutter, e il tipo mi disse che sono strette e affilate come un coltello, ''to cut the water''
Non mi ricordo se avessero o no i due fiocchi...
Cita messaggio
#13
Non credo che le vele fossero al terzo ma sicuramente con la randa aurica. (ll picco scorre sull'albero).
Però mi hai dato soddisfazione per quello che ho sempre sostenuto in questa vecchia discussione:
.
Cita messaggio
#14
Il termine Cutter si riferisce allo scafo.

Uno scafo affilato e capace di fendere le onde di prua, tipico delle barche dei piloti che dovevano risalire di bolina ardente per andare a raggiungere i vascelli in arrivo .

Del resto vuol dire coltello, che male si abbina all armo velico. Va da sé che un cutter per bolinare con vento anche arzillo a prua arma 2 fiocchi , e da qui la definizione generale di cutter riferito all armo velico, ma se lo scafo non è affilato, secondo me è uno sloop con 2 fiocchi, un ibrido...

The term cutter appeared in the early 18th century as a description of a hull type. These vessels were designed for speed and the name was used in a similar way to clipper in the next century.
Cita messaggio
#15
Inoltre un armo cutter dovrebbe avere yankee e trinchettina, e non genoa e altro fiocco.

Although it has gone through some changes through the course of history, the modern cutter rig is generally a set-up with two headsails. The forward sail is called the yankee and the one slightly behind it is the staysail.
Cita messaggio
#16
Esatto! Ma tu dov'eri quando, nella vecchia discussione che ho allegato, dovevo strenuamente difendere questa verità? 86
Cita messaggio
#17
sull'Alpa 12,70 negli anni 70 avevamo vari genoa, 1 e 2 poi dei fiocchi da armare a prua, ma a volte armavamo yankee e trinchetta, elegantissima combinazione, ed era la mia preferita, soprattutto odiavo il genoa, pancione, brutto, faticoso da cazzare.

...dormivo ....???

(07-12-2022, 22:40)osef Ha scritto: Esatto! Ma tu dov'eri quando, nella vecchia discussione che ho allegato, dovevo strenuamente difendere questa verità? 86

2013... Ero troppo giovane :-))
Cita messaggio
#18
(08-11-2022, 14:41)bullo Ha scritto: Franz è una mia opppppinione può essere sbagliata.
L'unica cosa che non è un'oppppinione è che se armi lo strallo di trinchetto ci vogliono le volanti.-

Non è vero: Angelica (cutter che più cutter non si può) e niente volanti.

[hide].[/hide]

Sciarrelli (per Cazzaniga) di Angelica ne ha progettate svariate: di volanti neppure l'ombra.

Ne ha progettati (di cutter) quanti ne volete: veloci e potenti quanto volete, ma di "volanti" ...

[hide]https://www.windyachts.it/yachts/sciarelli-62-cutter/[/hide]
Cita messaggio
#19
(07-12-2022, 22:38)giulianotofani Ha scritto: Inoltre un armo cutter dovrebbe avere yankee e trinchettina, e non genoa e altro fiocco.

Although it has gone through some changes through the course of history, the modern cutter rig is generally a set-up with two headsails. The forward sail is called the yankee and the one slightly behind it is the staysail.
Armo a cutter si intende yankee e trinchetta,altrimenti non è armamento a cutter.
In barca a vela quando sei salito sei arrivato!! Grazie BULLO.
Cita messaggio
#20
Lupo guarda bene le foto. Foto grande I° foto si vede la volante di sottovento con bozzello coperto con pelle, scende in acqua e risale a poppa su bozzello, quella di sopravento non è in tensione ma si vede sopra la draglia.
Foto 6 sono adugliate sulla sartiola.
Che non le mettano in tensione non lo so il perchè, forse poco vento e mare piatto.
Sciarelli era un marinaio.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Trasformazione da sloop a slutter santicuti 46 8.901 09-12-2022, 13:45
Ultimo messaggio: santicuti
  Carbonera su uno sloop brubix 8 2.675 20-10-2021, 08:52
Ultimo messaggio: fontma
  Armo a cutter e utilizzo di più vele TeoV 10 4.436 12-02-2016, 01:05
Ultimo messaggio: albert
  VESTIRE UN CUTTER - Giochi di Vele gian54 29 7.551 22-02-2014, 17:05
Ultimo messaggio: einstein
  rollafiocchi gemelli su barca da 9 m (no cutter) Lysithea 8 3.127 15-02-2014, 06:38
Ultimo messaggio: oudeis
  Cutter con gennaker e trinchetta. Frappettini 8 3.315 23-12-2013, 21:42
Ultimo messaggio: sailyard
  A proposito di armo a cutter einstein 14 10.149 12-09-2012, 01:29
Ultimo messaggio: Casper
  Aiuto per rigging DP14 (versione sloop) gasista 6 3.810 16-02-2012, 01:00
Ultimo messaggio: brizio
  da sloop a cutter wind e sea 39 15.406 26-08-2010, 22:14
Ultimo messaggio: LiberaMente

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)