Rispondi 
Un'avventura del Cesso - Elettrico
Autore Messaggio
orteip Offline
Senior utente

Messaggi: 4.682
Registrato: Mar 2013 Online
Messaggio: #41
RE: Un'avventura del Cesso - Elettrico
4Agw sono la sezione che più o meno avevi calcolato tu inizialmente (circa 21 mmq) e questa sarebbe la sezione teoricamente giusta per la potenza del motore ma tu, come tutti gli altri, non tieni acceso il motore del wc per 30/40/60 minuti consecutivi dove allora servirebbero quelle sezioni. Come già detto, normalmente fra scarichi e risciacqui il motore si aziona 3/4 volte ciascuna da pochi secondi l’una. I cavi non fanno in tempo a scaldarsi e quindi, per una distanza di 4/5 metri è sufficiente il 4 mmq.
18-05-2024 09:05
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Gabriele Offline
Senior utente

Messaggi: 1.220
Registrato: May 2007 Online
Messaggio: #42
RE: Un'avventura del Cesso - Elettrico
Gengis, dato che sono semplici calcoli che si usano spesso per molti altri usi, è il caso di rivedere quello che hai fatto per capire come fa a venire fuori una differenza del genere. Se hai usato il metodo della caduta di tensione passando per un calcolatore online, magari hai fatto una cosa del genere. Avrai anzitutto scritto 250W (=21A x 12V); se hai indicato 9m sulla distanza, impostando una caduta di 0.3V ottieni lo strano valore di 25mmq.
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Il primo possibile errore è la lunghezza. Alcuni calcolatori vogliono la somma dell’andata e del ritorno (9m); in altri siti, come questo, c’è scritto che la lunghezza è quella del doppino bipolare (ovvero i due cavi sovrapposti, quindi 4.5m, e ci pensa lui a moltiplicare per due). Sulla caduta di tensione, molti utenti marini scrivono 0.3V a prescindere. Tuttavia le regole ABYC prevedono caduta di tensione fino al 10% (=1.2V) su equipaggiamento non critico; e solo il 3% (0.36V) su equipaggiamento critico. Capisco che il WC è "critico" per l’umore dell’equipaggio in vacanza, ma ai fini dei calcoli è critico ciò che impatta sulla sopravvivenza in caso di naufragio (strumenti di navigazione e pompe di sentina). Tutto il resto, inclusa illuminazione, inverter, macchina per il caffè, etc. è non critico. Se inserisci 4.5m, caduta di tensione di 1.2V trovi 2.8mmq, la cui prima sezione commerciale successiva è 4mmq, che è esattamente il limite che ha indicato Orteip. Considerando che gira per pochi secondi e non farà mai in tempo a scaldare, non hai motivo per andare molto più sopra.
18-05-2024 18:45
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Gengis khan Offline
Amico del forum

Messaggi: 126
Registrato: Feb 2023 Online
Messaggio: #43
Un'avventura del Cesso - Elettrico
Tutto chiaro come il sole Grazie per le delucidazioni
18-05-2024 21:41
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
aries 3 Offline
Amico del forum

Messaggi: 466
Registrato: Oct 2009 Online
Messaggio: #44
RE: Un'avventura del Cesso - Elettrico
con questo stesso wc ho avuto seri problemi al motore ( tenta sull'albero, calo di potenza fino a fermarsi con acqua pulita ) : qualcuno ha avuto gli stessi problemi ?


l'esperienza e' quella cosa che arriva subito dopo il momento in cui ti sarebbe servita...
19-05-2024 00:25
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Gengis khan Offline
Amico del forum

Messaggi: 126
Registrato: Feb 2023 Online
Messaggio: #45
Un'avventura del Cesso - Elettrico
A tenere tiene ma anche io sto avendo problemi di funzionamento, se riempi la tazza ed aziono il risciacquo +scarico la depressione fa sì che peschi acqua, ma quando finisce l’acqua nella tazza non riesce più a pescare, pre che manchi di potenza…, la linea è 4mmq, i dubbi l’io ho sul quadretto elettrico al quale l’ho collegato, avrei pensato di collegarlo ad un interruttore airpax di amperaggio adeguato
19-06-2024 12:21
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
ibanez Offline
Senior utente

Messaggi: 1.228
Registrato: Mar 2007 Online
Messaggio: #46
RE: Un'avventura del Cesso - Elettrico
Di quale depressione parli? Sono due circuiti separati, disconnessi, tra di loro cè aria (il wc stesso). Scaricare l'acqua non crea alcuna depressione nel circuito di carico
19-06-2024 23:43
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Gioviy Offline
Amico del forum

Messaggi: 286
Registrato: Sep 2008 Online
Messaggio: #47
RE: Un'avventura del Cesso - Elettrico
anch’io ho trasformato con soddisfazione il mio wc in elettrico e prima di lasciare la barca per giorni , chiudo la valvola di aspirazione e risciacquo con l’acqua dolce della doccetta . Non lo faro’, ma giusto per chiacchierare, si potrebbe fare in maniera ancora piu’ sofisticata di come hai fatto tu; piuttosto che inserire, una semplice elettrovalvola sull’aspirazione , si potrebbe forse inserire un elettrovalvole a tre vie collegata su una via alla presa a mare, ed azionata con la prima posizione del pulsante, ed sulla seconda via a valle dell’autoclave acqua dolce ed azionata con la seconda posizione del pulsante
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 19-06-2024 23:51 da Gioviy.)
19-06-2024 23:50
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Gengis khan Offline
Amico del forum

Messaggi: 126
Registrato: Feb 2023 Online
Messaggio: #48
Un'avventura del Cesso - Elettrico
È scritto sulle istruzioni…
02-07-2024 00:21
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
ibanez Offline
Senior utente

Messaggi: 1.228
Registrato: Mar 2007 Online
Messaggio: #49
RE: Un'avventura del Cesso - Elettrico
Ah. L'unica cosa che mi viene in mente è che dicano di buttare acqua non per creare la depressione, ma per non far girare a secco mentre provi ad azionare lo scarico. Se il wc è come il mio, i due circuiti sono separati
02-07-2024 01:09
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
orteip Offline
Senior utente

Messaggi: 4.682
Registrato: Mar 2013 Online
Messaggio: #50
RE: Un'avventura del Cesso - Elettrico
@Gioviy Ottima idea, giá fatta da 2 anni perchè quello che puzza di uova marce al primo azionamento, è l’acqua di mare pulita che resta ferma fra la presa a mare e il water. Sono poco più di 2 anni che ho montato una seconda elettrovalvola seguita da una valvola di non ritorno ed un selettore elettrico (un un’interruttore a pulsante bistabile). Con il selettore in posizione off, il water lavora risciaquandosi con acqua di mare; con il selettore in posizione on, il water lavora risciacquandosi con l’acqua dolce. Molto utile a volte in rare occasioni, per evitare di ripescare mentre si scarica. Non ho usato una elettrovalvola una a tre vie ed ho usato anche una valvola di non ritorno sulla linea dolce perchè è sempre meglio prevenire una eventuale perdita delle elettrovalvole e la possibilità nel caso di contaminare le tubature dell’acqua dolce.

@ibanez Sono due circuiti separati tanto che io ho messo un’elettrovalvola sul carico ed utilizzo un’interruttore pulsante a 2 posizioni. Nella posizione uno il water funziona che mentre da una oarte carica acqua per sciacquare dall’altra scarica contemporaneamente. Con l’interruttore premuto invece nella posizione due, il water scarica e si svuota mentre la girante non carica acqua perchè l’elettrovalvola sullo carico resta chiusa. In questo modo il water si svuota senza lasciare acqua e la girante non si rovina perchè gira 3/4 secondi a vuoto. Ormai ho questo sistema da anni come puoi vedere dalla data del 3D
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 02-07-2024 07:19 da orteip.)
02-07-2024 07:13
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
ibanez Offline
Senior utente

Messaggi: 1.228
Registrato: Mar 2007 Online
Messaggio: #51
RE: Un'avventura del Cesso - Elettrico
Orteip, complimenti per i lavori che fai, vorrei aver acquistato la barca da un proprietario come te, e non da un incapace come ho fatto io. Comunque dato che l'hai studiato bene il sistema, ci spieghi se buttare un mezzo secchio di acqua nel water vuoto crea una depressione nel tubo di carico? Cioè, se siamo in presenza di un WC che non carica, il fatto di buttare dentro un mezzo secchio di acqua gli consente di sifonare?
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 02-07-2024 10:20 da ibanez.)
02-07-2024 08:01
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
orteip Offline
Senior utente

Messaggi: 4.682
Registrato: Mar 2013 Online
Messaggio: #52
RE: Un'avventura del Cesso - Elettrico
Buttare acqua nel water non crea nessuna depressione al circuito di carico. Sono due circuiti ben distinti e ben separati che non agiscono in nessun modo l’uno con l’altro. Immagina di avere due motori e due pompe separate: Un motore aziona una pompa che pesca acqua da una presa a mare dedicata e la getta nel water dall’alto (intorno al bordo superiore della tazza). L’altro motore pesca l’acqua (e non solo) da dentro il water come se questo fosse un secchio e la pesca da sotto gettandola in mare o nel serbatoio delle acque nere. Poichè il water appunto è come se fosse un secchio ed è aperto, non sigillato, non puó assolutamente creare alcuna depressione sul circuito dell’acqua pescata dal mare che vi arriva da sopra. Ovviamente ho fatto l’esempio dei die motori ma per comodità di spazi, in realtà il motore è uno solo ma le pompe sono effettivamente due azionate dallo stesso motore. Pompe che non comunicano fra loro e una ha la girante in gomma al suo interno pere prelevare l’acqua dal mare; l’altra pompa invece ha delle alette in plastica rigida che funziona da trituratore centrifugo il quale risucchia dal water e spinge nel tubo di scarico ma resyano sempre due pompe indipendenti. Se non ti arriva l’acqua nel water, i problemi possono essere: o la girante vecchia di magazzino, deformata che non aspira più; oppure il circuito di carico prende aria da qualche parte (tubi, fascette, accoppiamento stesso della pompa acqua che dovrebbe avere due oring di tenuta; od ancora, collo d’oca troppo alto e la pompa non ha la prevalenza (non ce la fà) a pompare l’acqua facendola arrivare a superare il collo d,oca.
02-07-2024 13:00
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
ibanez Offline
Senior utente

Messaggi: 1.228
Registrato: Mar 2007 Online
Messaggio: #53
RE: Un'avventura del Cesso - Elettrico
Grazie per il chiarimento, tecnico e comprensibile. Rimane da capire come mai il manuale di gengis kan consiglia di buttare 'acqua ne wc per creare depressione, forse intendeva qualcosa di diverso
02-07-2024 13:19
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
orteip Offline
Senior utente

Messaggi: 4.682
Registrato: Mar 2013 Online
Messaggio: #54
RE: Un'avventura del Cesso - Elettrico
Il concetto è giusto ma sicuramente è la tradizione che lascia a desiderare. La pompa che scarica dal Water ha una specie di girante (trituratore) che non ha alette in gomma che strusciando sul contorno risucchiano. Il trituratore ha delle alette di plastica rigida che non toccano il bordo e lavorano per forza centrifuga. Ruotando dentro la camera di centrifuga (una parte più larga dell’ingresso e dell’uscita) queste alette iniziano a far ruotare l’acqua che, per forza centrifuga, preme verso l’esterno dove trova il foro di scarico e fuoriesce. Ovviamente, se una quantità di acqua fuoriesce da una parte, dall’altra ne entra altrettanta se nel water ce ne è ma entra non perchè viene aspirata con forza ma solo per effetto della rotazione che appunto crea una piccola depressione. Molto probabilmente, le istruzioni di gengis kan, intendevano bittare acqua nel water per creare una depressione e far iniziare a scaricare ma parlavano solo del circuito di scarico. Quello di carico è altra cosa.
02-07-2024 14:46
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
ibanez Offline
Senior utente

Messaggi: 1.228
Registrato: Mar 2007 Online
Messaggio: #55
RE: Un'avventura del Cesso - Elettrico
Ecco, chiarissimo. Grazie.
02-07-2024 15:47
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
LambertoDK Offline
Amico del forum

Messaggi: 86
Registrato: Sep 2016 Online
Messaggio: #56
Un'avventura del Cesso - Elettrico
Probabilmente hai un sistema tipo il mio dove trituratore e pompa di lavaggio sono integrate in un singolo motore: il secchio di acqua attiva il pescaggio a tubi vuoti. Masterflush, Jabsco, eccetera, c'è ne sono parecchi in giro. Una valvola di non ritorno messa dopo il blocca-sifone (se c'è perché con questi sistemi ci vuole quello con lo sfiato a elettrovalvola), mi ha risolto il problema. Magari dai un'occhiata se c'è lo sfiato sporco: smonti l'elettrovalvola e lo pulisci.Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
07-07-2024 12:54
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Sole Rosso Offline
Amico del forum

Messaggi: 251
Registrato: Jun 2014 Online
Messaggio: #57
Un'avventura del Cesso - Elettrico
Riprendo questa discussione perché ho un problema con il kit di conversione elettrica jabsco appena installato. Quando aziono lo scarico il materiale che dovrebbe essere espulso mi ritorna in tazza triturato per poi fuoriuscire. Questa è un'operazione che non dovrebbe accadere, infatti la jabsco mi ha suggerito di cambiare la valvola di controllo in quanto potrebbe essere la causa del malfunzionamento. Ho cambiato la valvola ma il problema persiste. A qualcuno di voi è accaduto la stessa cosa e come l'avete risolto?

Ma guarda intorno a te che dono ti hanno fatto, ti hanno inventato il Mare. ( D. Modugno )
08-05-2025 15:40
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  tubi plastica isolamento elettrico candelieri (credo) vonkapp 6 712 31-10-2024 19:54
Ultimo messaggio: vonkapp
  Impianto elettrico Sun Odyssey 40.3 francodiana26 4 1.093 27-08-2023 11:19
Ultimo messaggio: luca boetti
  Wc elettrico tmc riccardo250154 10 1.819 10-08-2023 12:26
Ultimo messaggio: McGiver
  Reflusso WC elettrico ventodiprua 7 1.326 28-07-2023 12:06
Ultimo messaggio: Guido_Elan33
Star Bav 44 - L'avventura del Tambuccio nuovo in poche ore orteip 31 6.649 13-06-2023 23:00
Ultimo messaggio: Antaniiii
  Interruttore quadro elettrico bluzuc 7 1.353 25-04-2023 22:29
Ultimo messaggio: maurotss
  montaggio wc elettrico: dove và e come và messo questo adattatore? ghega 4 1.438 15-10-2022 08:22
Ultimo messaggio: ghega
  differenza WC elettrico verticale o orizzontale ghega 20 3.281 27-09-2022 18:26
Ultimo messaggio: ghega
  quale marca per trasformare il wc in elettrico? ghega 22 3.483 22-09-2022 17:07
Ultimo messaggio: Dato
  Circuito idraulico WC elettrico gandalfcorvotempesta 31 12.416 14-09-2022 23:00
Ultimo messaggio: GARIBALDI

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)