Rispondi 
Tendipaterazzo Barbarossa
Autore Messaggio
aldoraffaelepalma Offline
Nuovo Amico del forum

Messaggi: 22
Registrato: Sep 2022 Online
Messaggio: #1
Tendipaterazzo Barbarossa
Sulla mia barca ho trovato installato un tendipaterazzo Barbarossa, del quale non sono riuscito a reperire alcuna documentazione. E' simile, ma non identico, al modello B1722 della Harken (che, anni orsono, rilevò la Barbarossa). Sul mio ci sono due viti a brugola M6 che servono ad evitare che il tendipaterazzo si avviti o sviti accidentalmante a causa delle vibrazioni; vanno svitate prima di effettuare la regolazione e poi riavvitate e bloccate con frenafiletti medio. Vi è poi un'altro "qualcosa", di diametro leggermente maggiore (credo 7-8 mm) che sembrerebbe una sorta di tappo a pressione; non parrebbe un bullone con la testa spezzata e neppure una vite a brugola con l'esagono interno consumato: mi chiedo a cosa serva. Nella barca accanto alla mia c'è, guarda caso, un tendipaterazzo identico (anche se senza marchi stampigliati). Ho notato che in corrispondenza al mio "qualcosa" c'è un foro, dal quale si intravede l'interno, non filettato e che immagino serva per l'ingrassaggio, visto che all'esterno c'era parecchio vecchio grasso misti a polvere. Chi mi può aiutare con il materiale tecnico e con le infomazioni pratiche che mi servono?
07-08-2025 16:48
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
bullo Offline
Vecio AdV

Messaggi: 16.152
Registrato: Feb 2008 Online
Messaggio: #2
RE: Tendipaterazzo Barbarossa
Il tendi paterazzo si regola continuamente, andatura, intensità vento, di solito ci sono due maniglie o volantino o inserimento maniglia winch per avvitare o svitare ?
07-08-2025 17:13
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Wally Offline
Senior utente

Messaggi: 5.649
Registrato: Mar 2018 Online
Messaggio: #3
RE: Tendipaterazzo Barbarossa
ci sono centinaia di quei tendi paterazzo barbarassa compresi i Mousse 907-99, ed io ne ho uno ma non vedo viti che vanno strette o mollate prima di regoolare, quel qualcosa poi è sul fondo della forcella a scafo? nel suo è semplicissimo se sotto tensione ruota a scatti è partito il reggispinta sul fondo è in ferro, e canbialo con un RS in inox. metti delle foto riepilogative.
07-08-2025 23:29
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
GLADIATEUR 33 Offline
Amico del forum

Messaggi: 74
Registrato: Aug 2016 Online
Messaggio: #4
RE: Tendipaterazzo Barbarossa
dovrebbe essere un oliatore
13-08-2025 10:19
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
penven Offline
Senior utente

Messaggi: 2.163
Registrato: Aug 2011 Online
Messaggio: #5
RE: Tendipaterazzo Barbarossa
Non so se per te sia un opzione contemplabile ma personalmente non perderei tempo con un tenditore vecchio di 40 anni, sostituirei con un paranco a 3 vie.
14-08-2025 08:28
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Wally Offline
Senior utente

Messaggi: 5.649
Registrato: Mar 2018 Online
Messaggio: #6
RE: Tendipaterazzo Barbarossa
A penven, che te stai a dí? Con questa filosofia non ci dovrebbero essere barche vintage? Poi un paranco funziona su un frazionato con armo in TA che ci fai con un 3 vie? Il mio tenditore con un minimo di manutenzione funziona meglio del nuovo, ovviamente ci vogliono alluci opponibili
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 14-08-2025 19:34 da Wally.)
14-08-2025 19:27
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
ibanez Online
Senior utente

Messaggi: 1.288
Registrato: Mar 2007 Online
Messaggio: #7
RE: Tendipaterazzo Barbarossa
Se dovessi sostituire tutte le cose che hanno 40 anni sulla mia barca dovrei... cambiare barca. Il mio tendipaterazzo a vite funziona che è una seta, basta non ingrassarlo (come molte altre cose a bordo). Quando ho preso la barca 4 anni fa era quasi bloccato dalla morchia creata dal grasso, è basato pulirlo bene (ma bene bene, filetto per filetto, ha una chiocciola in bronzo autolubrificante, ogni tanto spruzzatina di wd40 non per Lubrificare (che il wd 40 non è un lubrificante ormai lo sanno tutti ma reperita iuvant) ma come solvente, passata di spazzolino da denti, straccetti per togliere il wd40 in eccesso e va come nuovo
15-08-2025 12:56
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
bullo Offline
Vecio AdV

Messaggi: 16.152
Registrato: Feb 2008 Online
Messaggio: #8
RE: Tendipaterazzo Barbarossa
Una cosa incredibile è che non si dice mai di che barca si tratta. Perche? Vi vergognate della Vostra barca
15-08-2025 18:51
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
aldoraffaelepalma Offline
Nuovo Amico del forum

Messaggi: 22
Registrato: Sep 2022 Online
Messaggio: #9
RE: Tendipaterazzo Barbarossa
La barca è una Ziggurat 995 della prima metà degli anni '80 (cantiere C.P.R. di Fiumicino) armata con albero (poggiato in coperta) con due ordini di crocette non acquartierate e boma Canclini, tre ordini di sartie fisse e sartie volanti. È uno sloop con genoa (con strallo cavo e rolla fiocco) armato in testa d'albero e trinchetta (con strallo cavo e rolla fiocco) armata più in basso (all'altezza delle crocette alte e dei punti di ancoraggio delle volanti). L'elemento che mi era ignoto ho verificato essere un oliatore/che ingrassatore ancora pienamente efficiente.
15-08-2025 19:48
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
bullo Offline
Vecio AdV

Messaggi: 16.152
Registrato: Feb 2008 Online
Messaggio: #10
RE: Tendipaterazzo Barbarossa
Grazie, sappiamo di che barca si tratta. Avevo capito nel tuo primo intervento che non regolavi il paterazzo in navigazione
15-08-2025 23:29
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
penven Offline
Senior utente

Messaggi: 2.163
Registrato: Aug 2011 Online
Messaggio: #11
RE: Tendipaterazzo Barbarossa
@Wally Io i pollici oppinibili forse non li ho i lavori li lascio fare ai professionisti che fanno solo quello, ma che problema c'è a sostituire un tendipaterazzo che non funziona vecchio di oltre 40 con un paranco, sei molto più veloce e problemi 0.
16-08-2025 09:38
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Wally Offline
Senior utente

Messaggi: 5.649
Registrato: Mar 2018 Online
Messaggio: #12
RE: Tendipaterazzo Barbarossa
Problemi mai, solo opportunità di non sprecare materiali ed oggetti fatti per durare ed essere manutenzionati e quindi fuori dagli schemi del consumismo odierno. Inoltre il paranco su un armo in TA con crocette in linea dive ta quasi pericoloso, se molla potrebbe veni giú, e per ultimo di quanto faresti un eventuale paranco dovendo parificare la potenza di un filetto con passo 12x6mm ? 24, 48, 64 x?
16-08-2025 13:09
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
ibanez Online
Senior utente

Messaggi: 1.288
Registrato: Mar 2007 Online
Messaggio: #13
RE: Tendipaterazzo Barbarossa
Esattamente il mio caso, TA crocette in linea, mi tengo il tenditore a vite, lento ma affidabile anche dopo 40 anni
16-08-2025 13:29
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
penven Offline
Senior utente

Messaggi: 2.163
Registrato: Aug 2011 Online
Messaggio: #14
RE: Tendipaterazzo Barbarossa
Il calcolo lo fà il rigger e se ben dimensionato con cima in dynema (anzi farei tutto il paterazzo in dynema) non vedo quali problemi possa avere. Sul mio vecchio swedeen 36 armo in ta avevamo fatto così togliendo la centralina e mai avuto un problema. Se dovessi mettermi a girare il volantino quando ho l'albero a segno sono già in boa. Comunque io seguo un altra logica, faccio quella che si chiama manutenzione programmata, cioè cambio le cose soggette ad usura dopo un tempo x anche se funzionano, questo per 2 motivi, il primo, il più importante scongiurare problemi, il secondo se dovessi ritirarmi per una rottura su un qualcosa di programmabile mi sentirei terribilmente in colpa per le persone che sono con me.
Ps: comunque quell'albero è difficile da lavorare con l'aggiunta di una trinchetta non prevista in origine e comunque ha le volanti quindi dubito possa venire giù.
16-08-2025 13:57
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Wally Offline
Senior utente

Messaggi: 5.649
Registrato: Mar 2018 Online
Messaggio: #15
RE: Tendipaterazzo Barbarossa
45, sostituito il reggispinta nel 19, originale in acciaio al carbonio macinato con uno in inox aggiunti due OR sulla tenuta in plastica sull'uscita dell' asta, semplicemente perfetto
16-08-2025 14:13
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
penven Offline
Senior utente

Messaggi: 2.163
Registrato: Aug 2011 Online
Messaggio: #16
RE: Tendipaterazzo Barbarossa
Intuisco che tu stia parlando di una riparazione ma non ho idea di cosa significhi, comunque il risultato è che hai un pezzo di 40 riparato.
16-08-2025 14:39
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
bullo Offline
Vecio AdV

Messaggi: 16.152
Registrato: Feb 2008 Online
Messaggio: #17
RE: Tendipaterazzo Barbarossa
Peven fai lati molto corti corti con intensità del vento tanto variabile, sei solo in regataSmiley45 Sull'ultima barca lo trovai bloccato perchè il venditore mi disse che i suoi amici esperti lo consigliarono di non toccarlo mai,ci misi una settimana per sbloccarlo con lubrificanti. La barca un vecchio V° IOR Balanzone, armato in testa, con stralletto a metà albero e volantine
16-08-2025 15:38
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Wally Offline
Senior utente

Messaggi: 5.649
Registrato: Mar 2018 Online
Messaggio: #18
RE: Tendipaterazzo Barbarossa
No, non riparato, manutenzionato! Ho sostituito ció che non funzionava con un componente nuovo e migliorato ció che ritenevo opportuno, per mé é pari o superiore al nuovo. Per similitudine automobilistica, se il cuscinetto di una ruota fà rumore e portandola dal meccanico lui ti dice che l'hà sostituito, che opinione ti fai dell'automobile nel suo complesso? Un catorcio?
16-08-2025 17:22
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
penven Offline
Senior utente

Messaggi: 2.163
Registrato: Aug 2011 Online
Messaggio: #19
RE: Tendipaterazzo Barbarossa
E' diverso perchè un cuscinetto rimane un cuscinetto mentre in 40 anni le prestazioni dei tenditori sono notevolmente migliorate vuoi mettere la velocità dell'idraulica o di un paranco fatto bene rispetto al volantino ? Se devi fare bordi molto corti il volantino non lo tocchi mai, quando è a segno devi virare.
17-08-2025 09:26
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
bullo Offline
Vecio AdV

Messaggi: 16.152
Registrato: Feb 2008 Online
Messaggio: #20
RE: Tendipaterazzo Barbarossa
Quello che non capisco, la regolazione con mure a dx è diversa da quella con mure a sn? mia opppinione no le tensioni rimangono le stesse. Concordo la facilità con l'idraulica, sul libera che regatavo avevo i "PINCIOMETRI" pistoni idraulici per lo strallo di prua, per il paterazzo, per il vang, sotto l'albero c'era un boccaporto e li sulla paratia la centralina, da li si vedeva l'albero per fare le dovute regolazioni coadiuvato da volanti e volantine
17-08-2025 12:34
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Ricambio winch Barbarossa cuomi 2 535 07-10-2024 14:34
Ultimo messaggio: clavy
  consiglio tendipaterazzo vonkapp 32 4.307 19-01-2024 11:56
Ultimo messaggio: clavy
  tendipaterazzo idraulico Navtec cazzibus 18 4.856 14-11-2023 15:47
Ultimo messaggio: albert
  Disegno tecnico carrello genoa Barbarossa/Harken [rinvio scotta fiocco ingarrocciato] rob 17 3.425 26-03-2023 18:58
Ultimo messaggio: rob
  Tenditore Barbarossa Help skipperfelice 9 3.709 21-03-2023 09:28
Ultimo messaggio: gregonar
  Mousse 907 Winch genoa Barbarossa 2 vel Wally 2 1.061 12-02-2023 23:03
Ultimo messaggio: Wally
  winch Bloccato [vite centrale Barbarossa] franfio 22 4.221 09-08-2022 21:39
Ultimo messaggio: Wally
  Winch Barbarossa impronta esagonale 8:1 Wally 0 2.069 11-09-2021 11:41
Ultimo messaggio: Wally
  Sostituire winches Barbarossa 40 con self tailing? Ullallà 2 2.369 27-05-2021 18:11
Ultimo messaggio: Ullallà
  Intercambio winch Barbarossa ST e non rob 3 1.442 07-10-2020 21:31
Ultimo messaggio: marmar

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)