Rispondi 
Invernaggio motore: pompa acqua di mare
Autore Messaggio
ciolli Offline
Amico del forum

Messaggi: 91
Registrato: Mar 2020 Online
Messaggio: #21
RE: Invernaggio motore: pompa acqua di mare
@GARIBALDI Io seguo il medesimo procedimento, credo sia il piu' giusto.L'ho usato anche su barche precedenti e non ho mai avuto problemi. Se la barca rimane per molti mesi fuori acqua, e' meglio sostituire la girante, oppure smontarla e conservarla con prodotti adeguati.
12-09-2025 09:21
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Dany4342G Offline
Nuovo Amico del forum

Messaggi: 48
Registrato: Mar 2018 Online
Messaggio: #22
RE: Invernaggio motore: pompa acqua di mare
@st00042 Si, fatta anch'io ottima soluzione con minima spesa di tempo e di denaro
17-09-2025 20:07
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
juan@juan Offline
Amico del forum

Messaggi: 421
Registrato: Mar 2014 Online
Messaggio: #23
RE: Invernaggio motore: pompa acqua di mare
Una domanda: sapendo di non poter usare la barca per agosto e forse tutto settembre, a luglio ho svuotato completamente il motore dall'acqua di raffreddamento (raffreddamento diretto) tramite il rubinetto apposito. È un operazione sbagliata? Ora di preciso non ricordo, ma credo anche di aver fatto un paio di risciacqui del circuito con acqua dolce.
19-09-2025 07:04
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
luca boetti Offline
Amico del forum

Messaggi: 1.082
Registrato: May 2015 Online
Messaggio: #24
RE: Invernaggio motore: pompa acqua di mare
Se posso darti un consiglio , metti pure un tappo di legno sullo scappamento, eviterai la ruggine nelle parti metalliche interne e non ti nidificano i passeri, tenuta tanti anni a Leros
22-09-2025 20:39
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Arcadia Offline
Senior utente

Messaggi: 1.576
Registrato: Oct 2004 Online
Messaggio: #25
RE: Invernaggio motore: pompa acqua di mare
@opinionista velico Se il tuo amico, una volta estratta la girante, la avesse spalmata di grasso e tenuta in un sacchetto ben chiuso, oltre a spalmare con un velo di grasso al litio sia il lato interno del coperchio della girante che l'interno della pompa dell'acqua (oltre all'alberino) che ospita la girante, non gli si sarebbe verificato quell'incidente. il suo meccanico poi dovrebbe essere più preciso: la gomma si secca se non la cura come descritto sopra, mentre si attacca alla sede in cui gira se la fa girare a secco. In quest'ultimo caso, per evitare anche il minimo surriscaldamento, è buona norma, una volta rimontata la girante, ricordarsi di riempire il filtro dell'acqua di mare, prima di accendere il motore.

La conoscenza è una raffinata dichiarazione di ignoranza!
28-09-2025 19:19
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
opinionista velico Offline
Amico del forum

Messaggi: 623
Registrato: Jan 2013 Online
Messaggio: #26
RE: Invernaggio motore: pompa acqua di mare
@ Arcadia. In realtà il meccanico ha detto solo che succedono quelle cose se non si fa nulla e la girante resta ferma per molti mesi come succede nelle barche tirate in secca per l’inverno. Non ha invece dato suggerimenti su come conservare e riutilizzare la girante per più stagioni, anche perché lui le vende e non avrebbe interesse a dare questi consigli 32 Comunque avrei qualche riserva ad abbinare grasso al litio con materiali gommosi 30 Nel caso userei il grasso fornito con la girante oppure grasso di vaselina tecnica
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 29-09-2025 08:01 da opinionista velico.)
29-09-2025 07:58
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
fabrizio 61 Offline
Senior utente

Messaggi: 1.624
Registrato: Jun 2012 Online
Messaggio: #27
RE: Invernaggio motore: pompa acqua di mare
Anche io feci a suo tempo la modifica come st00042 e non me ne pento. Riguardo all'utilizzo per aspirare la sentina, la considero tuttavia soltanto per un eventuale vera emergenza, lì si, che può fare la differenza rispetto alla tradizionale pompa di aspirazione.

@opinionista velico Il problema delle sostituzioni giranti, per lunghi o brevi periodi, per poi rimontare la stessa o altre in buono stato, io lo facevo ma ho smesso da tempo, in quanto il problema era la guarnizione da rimettere nuova, in carta sottile e non puoi farne una con carta più spessa, ci vuole la sua , che naturalmente non trovi in commercio singola, almeno io non ho mai trovato, ma soltanto in dotazione con la girante nuova.

MEOLO
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 29-09-2025 10:34 da fabrizio 61.)
29-09-2025 10:27
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
juan@juan Offline
Amico del forum

Messaggi: 421
Registrato: Mar 2014 Online
Messaggio: #28
RE: Invernaggio motore: pompa acqua di mare
Guarnizioni sfuse si trovano tranquillamente, altrimenti per dare una controllata come fai? C'è chi le fa con semplice carta da giornale
29-09-2025 12:47
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Arcadia Offline
Senior utente

Messaggi: 1.576
Registrato: Oct 2004 Online
Messaggio: #29
RE: Invernaggio motore: pompa acqua di mare
@opinionista velico Il tuo è un dubbio del tutto legittimo, ma io non ho consigliato di sporcare di grasso al litio la girante, per quella mi sono limitato al termine piú generico di grasso (tra l'altro in precedenti post riguardanti l'argomento. O forse anche in questa discussione diversi messaggi fa - vedasi messaggio n.ro 5), specificavo che uso addirittura glicerina vegetale, mentre invece il grasso al litio specificavo di utilizzarlo sulle parti metalliche della pompa, compreso coperchio e alberino ...prova a rileggere

La conoscenza è una raffinata dichiarazione di ignoranza!
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 29-09-2025 16:42 da Arcadia.)
29-09-2025 16:24
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
opinionista velico Offline
Amico del forum

Messaggi: 623
Registrato: Jan 2013 Online
Messaggio: #30
RE: Invernaggio motore: pompa acqua di mare
@ Arcadia. Certo, l’avevo capito perfettamente. Però io non metterei grasso al litio su parti metalliche o di altro materiale che verranno a contatto con materiale gommoso. Perdonami il paragone, ma è come pulire una pentola con il detersivo per i piatti e poi cuocerci la pasta senza averla prima risciacquata bene. Ci sono tanti tipi di grasso compatibili con materiale gommoso e non vedo proprio perché andare rischiare con il litio. Boh! Smiley33
30-09-2025 05:57
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
ibanez Online
Senior utente

Messaggi: 1.338
Registrato: Mar 2007 Online
Messaggio: #31
RE: Invernaggio motore: pompa acqua di mare
Io per conservare una girante non ci metterei proprio nulla basta lavarla e asciugarla e non esporla alla luce. Non ho mai sentito parlare di grassi o sostanze che rallentino il naturale processo di degradazione della gomma. Ci sono grassi che non degradano la gomma, ma grassi e ne rallentino Il naturale invecchiamento non ne ho mai sentito parlare
30-09-2025 08:28
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
allosanfan Offline
Nuovo Amico del forum

Messaggi: 37
Registrato: Mar 2009 Online
Messaggio: #32
RE: Invernaggio motore: pompa acqua di mare
Una domanda cui forse, gentilmente, qualcuno di voi molto piu' esperto di me vorra' rispondermi. Se dimentico di aprire la presa a mare di un motore a raffreddamento indiretto, il liquido di raffreddamento interno circola comunque una volta messo in moto, esatto? Viene a mancare solo il supporto della serpentina esterna in cui circola l'acqua di mare che tramite lo scambiatore mantiene a temparatura costante il liquido del circuito interno. Dunque rispetto un motore a raffreddamento diretto, i rischi di danneggiamento sono minori, o sbaglio? Inoltre la pulizia del condotto di raffreddamento, esterno, ovviamente in caso di motore a R.I., con acqua dolce o additivi vari come letto sopra, va effettuata con la stessa modalita' e frequenza di un motore a R.D. o diversamente?
01-10-2025 12:38
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
st00042 Offline
Vecio AdV

Messaggi: 6.415
Registrato: Aug 2010 Online
Messaggio: #33
RE: Invernaggio motore: pompa acqua di mare
Sicuramente rispetto ad un motore a raffreddamento diretto si ha qualche minuto in più, ma non più di tanto. Il liqido di raffreddamento sarà comunque già caldo e ci mette poco a salire pure lui di temperatura. Per quanto riguarda la pulizia del circuito acqua di mare, basta smontare il fascio tubiero dallo scambiatore e pulirlo. Rimane il problema del circuito di acqua dolce dove comunque si formano morchie o fanghi, ma non so dirti con quale frequenza andrebbe pulito

Stefano

La barca perfetta è quella dove si beve in sei, si mangia in quattro e si dorme in due
01-10-2025 15:10
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
fabrizio 61 Offline
Senior utente

Messaggi: 1.624
Registrato: Jun 2012 Online
Messaggio: #34
RE: Invernaggio motore: pompa acqua di mare
@juan@juan se hai indirizzi da consigliare a riguardo ti ringrazio anticipatamente. Questa del giornale mi è nuova, ma non la provo neanche prevedendo la mal riuscita. Diverso invece trovare (io ancora no) la carta per guarnizioni ma dello stesso spessore! Di quella in dotazione, ne usai una leggermente più spessa e quel micron di differenza faceva lavorare male la girante, cioè creava aria. Pompa Johnson per Lombardini

MEOLO
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 01-10-2025 17:17 da fabrizio 61.)
01-10-2025 17:14
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
juan@juan Offline
Amico del forum

Messaggi: 421
Registrato: Mar 2014 Online
Messaggio: #35
RE: Invernaggio motore: pompa acqua di mare
Io sono andato da un rivenditore di materiale nautico della mia zona. Non ho nemmeno dovuto ordinare perché erano già disponibili. Quella della carta di giornale invece sono certo di averla letta sul forum. Non ricordo con precisione, ma di certo si parlava di carta di giornale (quotidiano per intenderci) da mettere su tutto il coperchio. Al primo giro l'eccesso dovrebbe essere espulso e il resto a fare il suo dovere. Io non ho provato ma mi tengo questa soluzione in caso di necessità.
01-10-2025 18:11
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
allosanfan Offline
Nuovo Amico del forum

Messaggi: 37
Registrato: Mar 2009 Online
Messaggio: #36
RE: Invernaggio motore: pompa acqua di mare
@st00042 Grazie per la delucidazione. Non pensavo pero' che nel circuito d'acqua dolce che e' quello interno, il piu' importante, si potesse formare morchia. Il liquido mischiato all'acqua, che sara' un antigelo, un refrigerante e chissa' che altro, pensavo evitasse anche la formazione di fanghi. Certo alla lunga, dei depositi si formerenno, ma proprio alla lunga spero.
01-10-2025 19:15
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
st00042 Offline
Vecio AdV

Messaggi: 6.415
Registrato: Aug 2010 Online
Messaggio: #37
RE: Invernaggio motore: pompa acqua di mare
@allosanfan Quando smonto il fascio tubiero trovo della sostanza fangosa attorno ai tubi, quindi nella parte del circuito acqua dolce

Stefano

La barca perfetta è quella dove si beve in sei, si mangia in quattro e si dorme in due
ieri 14:26
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Arcadia Offline
Senior utente

Messaggi: 1.576
Registrato: Oct 2004 Online
Messaggio: #38
RE: Invernaggio motore: pompa acqua di mare
Il manuale del mio yanmar consiglia di sostituiro ogni due anni se utilizzi il liquido "long life", un anno invece per altri tipi di liquido, personalmente mi sono dato una cadenza di 4 anni utilizzando il liquido "long life" e quando lo cambio, effettivamente un po' di sedimenti alla fine si presentano, per quanto riguarda la prima domanda che hai posto se ti dimentichi di aprire la presa a mare, se la hai fatto girare anche poco, ricordati di controllare la girante perchè potresti averla cotta e qualche paletta si potrebe rompere e intasare il fascio tubiero

La conoscenza è una raffinata dichiarazione di ignoranza!
ieri 19:52
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
allosanfan Offline
Nuovo Amico del forum

Messaggi: 37
Registrato: Mar 2009 Online
Messaggio: #39
RE: Invernaggio motore: pompa acqua di mare
Da manuale del mio Nanni, il liquido refrigerante circuito interno, andrebbe cambiato ogni due anni o 500 ore. Parla anche di come pulire il circuito esterno, delle acque gregge, ma non di quello interno... Grazie, per il consiglio sulla girante, lo terro' a mente. Sperando di non dimenticarmi di aprire la presa a mare... Mi e' capitato una volta, d'inverno, per circa quattro/cinque minuti, non ha suonato neanche il cicalino.
oggi 16:58
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
rob Online
Tutor AdV

Messaggi: 15.263
Registrato: Oct 2004 Online
Messaggio: #40
RE: Invernaggio motore: pompa acqua di mare
(oggi 16:58)allosanfan Ha scritto:  Sperando di non dimenticarmi di aprire la presa a mare...

Il trucchetto classico e' mettere le chiavi di accensione del motore sulla leva.
oggi 17:06
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Pompa wc elettrica orizzontale o verticale? Pepi 8 514 08-09-2025 23:49
Ultimo messaggio: Pepi
  Revisione pompa di raffreddamento Hakuna.Matata 8 901 16-03-2025 17:54
Ultimo messaggio: Hakuna.Matata
Question Acqua in sentina motore cesaref 29 4.700 08-03-2025 22:45
Ultimo messaggio: Giuly
  Pompa acqua con girante in plastica Wally 0 427 29-09-2024 09:26
Ultimo messaggio: Wally
  Lavaggio circuito acqua di mare windex 15 2.171 19-09-2024 23:57
Ultimo messaggio: windex
  pompa henderson (whale) MK5 enio.rossi 1 441 09-09-2024 22:05
Ultimo messaggio: maurotss
  Pulizia scambiatore frigo acqua di mare alessio.pi 1 814 26-08-2024 01:29
Ultimo messaggio: gava
  Verso pompa alessio.pi 1 479 25-08-2024 08:26
Ultimo messaggio: Wally
  Pompa WC Jabsco non pesca acqua sarox 49 21.398 13-07-2024 23:08
Ultimo messaggio: Giuly
  Pompa a pedale whale sottolavello Diabolik 8 1.156 05-07-2024 23:14
Ultimo messaggio: maurotss

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: