Rispondi 
Consigli su Contest 31
Autore Messaggio
StefanoC Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 11
Registrato: Aug 2022 Online
Messaggio: #1
Consigli su Contest 31
L'anno scorso a Luglio ho acquistato un Conyplex Contest 31 del 1972. Data l'età e la scarsa manutenzione che ne avevano fatto i proprietari si è reso necessario portarla a zero anche internamente. :Sono stati quindi rimossi gli arredi la paratia strutturale che divide quadrato da cabina di prua e madieri... Ormai marci. Ho ricostruito tutto, con l'unica eccezione che la paratia strutturale è stata sostituita con una cerchiatura con uno T da 3mm in inox 316 affogato in VTR arricchita con polvere di vetro e lastre di tremanto... Praticamente ho ricostruito una cerchiatura come se avessi utilizzato un omega. Adesso sono arrivato alle lande. Strallo e paterazzo no problema, riprendo il disegno originale ma per le sartie ho molti dubbi Il disegno originale, o meglio, come l'ho acquistato io prevedeva cavallotti da 12mm fissati unicamente in coperta con la loro contro piastra... E infatti la coperta era caricata, leggermente ma lo era. Io ho adottato cavallotti da 16mm ma vorrei fare di più sottocoperta, pensavo quindi non ad una semplice contropiastra ma ad un piatto inox 3mm ad L per potermi poi ancorare allo scafo con resinatura strutturale. Anche l'idea di un tirante verso i madieri non mi dispiaceva ma sono lunghi circa 1 metro e non hanno una costolatura talmente alta da arrivare a murata, cosicché la diagonale del tirante risulterebbe ampia e avrei un tondino di ferro in mezzo al quadrato... Non mi piace. Ultima ipotesi è quella di adottare una staffa ad L e oltre che resinarla imbullonarla passante all'opera morta... Cosa mi consigliate?
30-09-2025 19:41
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
teo4x4 Offline
Senior utente

Messaggi: 2.537
Registrato: Dec 2010 Online
Messaggio: #2
RE: Consigli su Contest 31
qualche foto?
30-09-2025 20:37
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
oudeis Offline
Vecio AdV

Messaggi: 14.247
Registrato: Mar 2012 Online
Messaggio: #3
RE: Consigli su Contest 31
Bene, complimenti per il coraggio, il recupero di un reperto è sempre impegnativo e foriero di pensieri. Da recidivo lo so bene. La barca nasce solida e di piacevole linea, buon passo. Non so se la tua cerchiatura sia sufficiente a sostituire la paratia nell'irrigidire lo scafo nella sezione più sollecitata dal sartiame. L'attacco delle lande è un altro punto critico, non lo affiderei alla coperta, pur con ampie contropiastre, ma piuttosto cercherei un ancoraggio alla fiancata, Qualche foto...

Timore di vita frugale induce molti a vita piena di timore.
(Porfirio)
30-09-2025 21:26
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
StefanoC Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 11
Registrato: Aug 2022 Online
Messaggio: #4
RE: Consigli su Contest 31
avete ragione allego un po'di foto con spiegazione. Il mio dubbio è: date le foto e la situazione in cui esce la barca in origine con cavallotti da 12 per attacco sartie, replico la configurazione o posso fare di meglio? I cavallotti ho acquistato gli osculati 160*15,8, quindi sezione aumentata rispetto all'originale, tuttavia vorrei flangiarli sottocoperta non solo con la loro piastrina in dotazione che è un 100*50 da 2/3 mm (niente di che), ma ancorarli in qualche modo alla murata (10 cm di distanza) o studiare soluzioni alternative....consigli? Prima foto: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . situazione sottocoperta dopo smontaggio, tutti i legni erano impergnati da acqua e gasolio causa abbandono in secca e sversamento del serbatoio. tra il quadrato e prua si nota una prima "riga" che va da piano di chiglia a murate, li c'era una paratia strutturale da 18 mm Seconda foto: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . piano di coperta, si notano i 3 cavallotti originali di ancoraggio sartie, sono da 12mm e flangiati sottocoperta unicamente con la contropiastra in dotazione al cavallotto...praticamente un niente. Su un gruppo di settore altri proprietari di Contest 31 mi dicono che il progetto originale era questo. La barca esce così dal cantiere nel 72 Terza foto: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . situazione sottocoperta dopo pulizia a fondo, riporto a zero, verniciatura a 3 strati con gelcoat Quarta foto: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . particolare dei madieri ricostruti. Sono in pino cembro, resinati allo scafo Quinta foto: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . particolare dell'anima inox della cerchiatura (mi si perdonerà la verniciatura verde ma il fabbro aveva al volo disponibilità per quella sul posto...tanto è affogata nella resina Sesta foto: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . laminatura della cerchiatura, strati di tremanto, resina strutturale e lana di vetro, a replicare un omega Settima foto: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . cerchiatura terminata prima di carteggio e verniciatura Ottava foto: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . stato attuale sottocoperta, sulla murata di dritta si nota un pezzo di cerchiatura, i cavallotti di attacco sartie entrano in coperta a 10 cm circa dalla murata, due sono a proravia della cerchiatura uno a poppavia Ultima foto: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . non c'entra con il dubbio è solo per farvi vedere cosa sto facendo, vista dal quadrato verso poppa, si nota la cucina ed il bagno
01-10-2025 07:38
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
gorniele Offline
Senior utente

Messaggi: 2.861
Registrato: May 2011 Online
Messaggio: #5
RE: Consigli su Contest 31
Complimenti per lavoro, capacità, costanza, coraggio e quella giusta dose di follia che mette il sale nella vita che di certo non ti mancano. Mi chiedo se per l'omega strutturale ti sia affidato ad un calcolo sia pure empirico per il dimensionamento in rapporto alle forze in gioco.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 01-10-2025 09:49 da gorniele.)
01-10-2025 09:49
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
StefanoC Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 11
Registrato: Aug 2022 Online
Messaggio: #6
RE: Consigli su Contest 31
Grazie delle parole Smile Si, per l'omega mi sono rivolto ad un cantiere nautico che mi ha dato le specifiche su come far realizzare il profilo di acciaio dai fabbri e su come poi laminare. Idee rispetto a quello che dicevo sulle sartie?
01-10-2025 10:44
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
penven Offline
Senior utente

Messaggi: 2.198
Registrato: Aug 2011 Online
Messaggio: #7
RE: Consigli su Contest 31
Complimenti per il lavoro svolto, non pensavo che fosse possibile in autonomia. I contest hanno sempre goduto fama di barche robuste quindi per l'attacco delle sartie semplicente replicherei l'originale. Una curiosità dici di aver sostituito i madieri, dovrebbero essere in vtr forse con anima in legno, come è possibile che siano marciti?
01-10-2025 18:17
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
StefanoC Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 11
Registrato: Aug 2022 Online
Messaggio: #8
RE: Consigli su Contest 31
grazie! quelli che ho trovato a bordo erano solo legno, non rivestiti in vtr e diciamo che non erano tutti in cattivo stato, però quello più a poppavia, vicino al motore che è rimasto immerso nel bagno di gasolio e acqua aveva subito, se ci andavo pesante a mano si sfogliava un po', magari dentro era ancora buono eh però hai visto..già che ho tirato giù tutto non era poi così drammatico rifare anche quelli...li ho tenuti come dime per i nuovi...rivestiti in vtr
01-10-2025 19:12
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
opinionista velico Offline
Amico del forum

Messaggi: 623
Registrato: Jan 2013 Online
Messaggio: #9
RE: Consigli su Contest 31
Era una cosa da pensare prima. Però, come è già stato evidenziato, se la barca è nata così e in tutti questi anni non sono emersi problemi (avendola sventrata hai avuto la possibilità di controllare bene), potresti anche lasciare lo stesso sistema valutando però bene gli effetti del cerchiaggio a omega, sostitutivo della paratia strutturale, anche sotto questo profilo che forse avevi trascurato. Altrimenti una soluzione potrebbe essere quella della piastra in coperta imbullonata ad una contropiastra interna in qualche modo fissata anche allo scafo.

   

   

Sono esempi indicativi da valutare bene "vedendo e toccando" in barca. La staffa della seconda foto ti consentirebbe anche di imbullonataci direttamente i ponticelli (cavallotti) come in originale.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 02-10-2025 06:19 da opinionista velico.)
02-10-2025 06:18
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
StefanoC Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 11
Registrato: Aug 2022 Online
Messaggio: #10
RE: Consigli su Contest 31
Grazie dei consigli, la piastra della seconda foto è esattamente la "modifica" che avevo ipotizzato rispetto al progetto originale dei soli cavallotti passanti in coperta. Un consiglio se puoi...vedo che mi indichi 3 fori sulla piastra...la imbulloneresti alla murat? quindi dall'esterno dell'opera morta con bulloni testa bombata? oppure secondo te basta resinarla? La paratia l'ho sostituita con la cerchiatura "a cuor leggero" perchè comunque smontandola ho notato che aveva un cm di aria lungo entrambe le murate ed era semplicemente imbullonata lateralmente ad un madiere. Mi spiego meglio...se fosse stata veramente strutturale inteso come se la togli l'albero sfonda la coperta, mi sarei aspettato un appoggio sopra al madiere per scaricare il peso ed anche un resinaggio a murata...in realtà ho creduto che la sua funzione fosse quella di limitare il più possibile la flessione della coperta ma non certo di scaricare totalmente le forze dell'albero in chiglia. Comunque l'omega considera che è da quasi 10 cm, anima di acciaio e stratificazione di tremanto e resina...il cantiere ha detto che secondo loro non ci sono dubbi sulla resistenza, poi vedo, se alla prima ventata sento criccare, randa ammainata torno in secca e adotto il classico palo centrale per scaricare sul madiere sottostante.
02-10-2025 09:19
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
bludiprua Offline
Senior utente

Messaggi: 3.667
Registrato: Dec 2005 Online
Messaggio: #11
RE: Consigli su Contest 31
Se non lo conosci già, prova a guardare questo video interessante:
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
PS. Complimenti per il lavorone che stai facendo!


IG: @bludiprua
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 02-10-2025 09:39 da bludiprua.)
02-10-2025 09:37
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
opinionista velico Offline
Amico del forum

Messaggi: 623
Registrato: Jan 2013 Online
Messaggio: #12
RE: Consigli su Contest 31
@ StefanoC. Le barche che adottano il sistema delle c.d. “lande a murata” hanno bulloni passanti che attraversano lo scafo. Nel tuo caso testa bombata o esagonale è poi una questione estetica 32 Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
02-10-2025 14:18
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Contest 29 gobbo 23 6.263 24-09-2014 17:47
Ultimo messaggio: Frappettini

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)