Rispondi 
Mousse 907 manutenzione serbatoi del'acqua
Autore Messaggio
Wally Offline
Senior utente

Messaggi: 5.697
Registrato: Mar 2018 Online
Messaggio: #1
Mousse 907 manutenzione serbatoi del'acqua
Bene ragazzi completata l’extraordianrietà del restauro dell’albero canclini, sul finire dell’estate il Moussetto mi ha regalato l’opportuità di smontare i serbatoi dell’acqua in quanto ne trovavo nei gavoni adiacenti agli stessi sotto le panche del quadrato.
Ho dovuto rimuovere il egni delle stesse e vari ripiani sia in bagno a Sx che nell’armadietto a Dr per poter accedere al tubo di carico dell’acqua anch’esso cambiato insieme ai tappi in coperta, Il tutto originale
purtroppo per scelte del cantiere il collegamento del tubo di carico con il gomito del serbatoio finiscono in ameni luoghi, quasi inacessibile in bagno, e totalmente inacessibile a Sx lato cassetti, in entrambi i casi per avere comodità ho dovuto tagliare con il multi utensile la striscia di vetroresina che collegava le mensole allo scafo,
Tolti i serbatoi ovviamente ho provveduto alla pulizia e ripristino degli alloggiamenti le superfici erano ammuffite con grossi spot di depositi di ruggine nemmeno fossero stati fatti in ferro.
A casa con comodo ho provveduto a pressare i serbatoi con aria e a ricercare le perdite con un pò di saponata, in pù punti sulle saldature basse e a cavallo di esse erano bucati ed anche su 3-4 punti di lamiera o tubo non vicino a saldature si sono formati dei microfori.
Per cercare di fare un lavoro al meglio si è realizzato un foro d’ispezione da 120mm per poterci mettere il braccio e pulirli internamente, dalla massiccia presenza di calcare e quant’altro.
Poi i serbatoi sono stati prima risaldati completamente e sucessivamente si è svolta la caccia punto per punto per eliminare ogni perdita.
A conclusione dell’attività di saldatura si sono decapate le saldature con sucessiva passivazione sia esterna che interna (nell’esecuzione originale non era stato, a conclusione una bella saponata per togliere la qualunque e l’utima pressatura.

#lo dico chiaramente nel caso qualcun altro volesse cimentarsi nella pressatura di un serbatoio in inox, che la pressione dell’aria deve essere bassissima, salvo indicazioni del costruttore differenti, sono sufficienti 0,05-0,10 bar al massimo 0,15 bar oltre le lamiere si gonfiano.#
Varie:
Il portagomma del tappo d’imbarco è in pollici normalizzato in mm che diventano 38mm come il tubo spiralato, il portagomma sul serbatoio è di 40mm, per incalmare il tubo da 38 sul 40 si fà una discreta fatica anche per via della posizione da contorsionista, un velo di sapone per farlo scivolare aiuta molto, ed i residui vanno via facilmente,
Per la chiusura del tappi d’spezione ho usato gli inserti filettati M6 montati con un pò di sigillante e poi le viti da dentro verso fuori avvitate con Loctite 577 usata nella duplice veste di sigillante e frena filetti.
Le guarnizioni anulari sono state realizzate in gomma siliconica da 4 mm ed incollate al serbatoio.
Il sensore di livello per sfruttare l’indicatore già presente è un 240-33 lungo 280mm, ne ho montato uno solo per sempicità ed economia, a livello teorico aspirtando in parallelo ede escludendo problemi di perdite di carico tra le 2 aspirazioni, il livello si abbasserà egualmente.
Nel Mousse nel gavone dell’ancora ci sono 2 tubi da 16mm che fanno da sfogo d’aria ma attenzione, almeno in questa, a dritta sono collegati tutt’e 2 i serbatoi dell’acqua con il rischio che se un serbatoio è scollegato e riempi l’altro tramite il sopracitato collegamento rischi di allagare la barca, mentre a Sx sono collegati i tubi dei vani batterie, scontato che ho separato i serbatoi ed unito le batterie con l’aggiunta di uno sfogo, che po le batterie AGM non credo che producano tanti vapori da rendere pericoloso l’ambiente confinato dei gavoni di prua.
Ultima cosa sul, legno delle panche realizzerò due tappi speculari ai tappi dei serbatoi senza dover smontare tutto per una pulizia od asciugatura invernale dei serbatoi.
[Immagine: faa8de854a4576b0c4abc933746eab35.jpg][Immagine: c226d9ce82e12f93f7510d34bfff7df3.jpg][Immagine: 6a8357d9c812de57dd4e2e9c87771a35.jpg][Immagine: 61099f641992047ffae993f989b8eea3.jpg]
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 01-10-2025 17:00 da Wally.)
01-10-2025 16:52
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
EC Offline
Senior utente

Messaggi: 1.242
Registrato: Aug 2015 Online
Messaggio: #2
RE: Mousse 907 manutenzione serbatoi del'acqua
Bravo, bel lavorone!
01-10-2025 19:10
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Wally Offline
Senior utente

Messaggi: 5.697
Registrato: Mar 2018 Online
Messaggio: #3
RE: Mousse 907 manutenzione serbatoi del'acqua
Grazie, avrei potuto buttare tutto ed acquistarne di nuovi in plastica allo stesso prezzo, sagomati, ma non mi andava di cucinare con acqua che sà di plastica poi non era certo che le loro sagomature si sposasse con quello dello scafo inoltre avrei rottamato 40 kg di lamiera inox buona, ieri ho comprato un pezzo di tubo da 16x1.5x700 a 12€, 2 serbatoi nuovi cosa costerebbero?
ieri 08:10
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
MikeM Offline
Nuovo Amico del forum

Messaggi: 24
Registrato: Jan 2015 Online
Messaggio: #4
RE: Mousse 907 manutenzione serbatoi del'acqua
Gran lavoro!
ieri 13:02
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
EC Offline
Senior utente

Messaggi: 1.242
Registrato: Aug 2015 Online
Messaggio: #5
RE: Mousse 907 manutenzione serbatoi del'acqua
(ieri 08:10)Wally Ha scritto:  Grazie, avrei potuto buttare tutto ed acquistarne di nuovi in plastica allo stesso prezzo, sagomati, ma non mi andava di cucinare con acqua che sà di plastica poi non era certo che le loro sagomature si sposasse con quello dello scafo inoltre avrei rottamato 40 kg di lamiera inox buona, ieri ho comprato un pezzo di tubo da 16x1.5x700 a 12€, 2 serbatoi nuovi cosa costerebbero?
Tutto vero quel che dici ma resta il fatto che un lavoro come quello che hai fatto tu non è alla portata di molti, io sarei stato costretto a rivolgermi a qualche produttore di serbatoi in plastica su misura. Quanto al gusto più che di plastica l'acqua riporta il gusto dell' Aqua Clean che io metto sempre ad ogni pieno e per cucinare mi porto qualche decina di litri di acqua in tanica.
ieri 21:44
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Bimini complicato? Missione ombreggiare la mia mousse 907 Antonio Puca 18 1.426 ieri 13:08
Ultimo messaggio: MikeM
  Manutenzione tambuccio ilmaz68 13 1.252 26-09-2025 14:22
Ultimo messaggio: allosanfan
  Manutenzione falchetta in legno Canadese 12 1.013 09-05-2025 11:22
Ultimo messaggio: Canadese
  Svuotare serbatoi acqua pieni rapidamente può creare problemi all'autocalve? Suncharm 7 619 21-04-2025 18:22
Ultimo messaggio: Dany4342G
  Mousse 907 Attacco pinna allo scafo Wally 16 3.605 28-01-2025 10:06
Ultimo messaggio: bullo
  Catena Ancora - Manutenzione a Roma o dintorni CK6 26 2.457 15-12-2024 22:42
Ultimo messaggio: CK6
  Mousse 907 realizzazione Spray hood Wally 35 6.330 06-11-2024 22:50
Ultimo messaggio: pasquale06
  Lavori sull'albero mousse 907 Wally 7 898 03-11-2024 08:55
Ultimo messaggio: Wally
  Manutenzione winch [Meissner] - come si smonta? Senzavento 13 1.148 22-10-2024 09:45
Ultimo messaggio: freya
  controventatura strallo solent (trinchetta) Mousse 907 Wally 20 1.655 05-09-2024 11:52
Ultimo messaggio: penven

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)