Rispondi 
Baglio max 2.50 si sbanda troppo?
Autore Messaggio
naslap Offline
Senior utente

Messaggi: 3.150
Registrato: Jan 2006 Online
Messaggio: #42
Baglio max 2.50 si sbanda troppo?
Citazione:Nastro Azzurro ha scritto:
psssssss naslap le derive non si chiamano così perchè hanno la deriva mobile, pensa alle star ai finn ai soling, la definizione per le 'derive fisse' è cabinato o yacht.

Che poi le barche a dislocamento leggero siano meno sicure perchè si rompono è una teoria che non vale più da quando hanno inventato la vetroresina, ma forse questa notizia è solo della padana. Le barche a dislocamento pesante sono lente bagnate e sui nostri mari riescono ad andare raramente a vela, certo fanno un figurone ma all'ormeggio.

chi l'avrebbe mai detto, una lezione di marineria impartita da cotanto ammiraglio!
ed io che credevo che i monoscafi a vela 'moderni' avessero tutti la deriva, chi mobile e chi fissa, a prescindere dalle dimensioni o dal fatto di essere cabinati, pontati o aperti

poi sulla costa e sembra nel resto del mondo occidentale, per abitudine e correntezza, si definiscono sic et simpliciter derive solo le piccole barche che strutturalmente hanno la possibilità di sollevare o far rientrare la deriva stessa, tra queste è incluso il finn che tu invece assimili alle star ed ai soling

queste ultime, come il dragone ed altre, non vengono mai definite derive bensì barche a chiglia

sul discorso vetroresina e sul fatto che non si rompa facilmente temo che dalle tue parti circoli qualche notizia errata

senz'altro la vetroresina sta dando prova di ottima durata nel tempo ma anche lei, poco meno del legno, vuole cure ed attenzioni

ciò vale se parliamo di barche di qualità e destinate ad un utilizzo crocieristico

diverso è il discorso per le barche in vetroresina tirate e fatte per correre, te la sentiresti di affrontare mare e traversate impegnative con una di queste barche con un paio di decenni sullo scafo?
solitamente, finito il loro periodo aureo, dopo pochi anni finiscono sfiancate ed abbandonate in qualche piazzale

e non ve la prendete, tu e gli altri padani, per il mio riferimento a quanti dalle vostre parti qualche decennio fa acquistavano una vela senza sapere a cosa andavano incontro, non è una favola, accadeva veramente e ne beneficiavano gli acquirenti successivi
oggi i tempi sono cambiati e probabilmente c'è una maggiore consapevolezza diffusa delle difficoltà che si possono incontrare andando per mare a vela, una volta non era così
10-01-2012 23:25
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  la mia barchetta è troppo orziera... carlo1974 108 22.139 25-07-2021 22:33
Ultimo messaggio: carlo1974
  Come togliere i centimetri di troppo albert 42 15.938 25-11-2020 23:41
Ultimo messaggio: albert
  Albero troppo dritto Comet 33 matteo 55 18.266 20-08-2019 23:20
Ultimo messaggio: Giorgino Ita615
  genoa:gratile sottile ,incavo troppo largo pioneer 8 3.449 07-07-2017 13:55
Ultimo messaggio: France WLF Sailing Team
  troppo orziera! alessandrosini 38 11.575 18-03-2016 12:22
Ultimo messaggio: Sailor
  Le regate non fanno troppo male al fegato? rob 39 8.641 15-09-2015 06:22
Ultimo messaggio: ghibli4
  randa troppo grande carmine 83 19 7.901 16-07-2014 09:52
Ultimo messaggio: ghibli4
  albero che oscilla....forse troppo rapone 5 2.765 22-04-2014 16:16
Ultimo messaggio: ghibli4
  Comprare vele usate ma troppo grandi ed adattarle? mzambo 6 3.355 08-04-2014 23:53
Ultimo messaggio: mzambo
  Alberi TROPPO lunghi gian54 13 7.002 22-12-2013 18:14
Ultimo messaggio: 1909pisa

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)