Citazione:Bernard ha scritto:
Siamo quasi a metà del lavoro, la piastra è assicurata con viti passanti!! ma in cabina non si vedono i dadi, potrebbero essere nascosti nel controstampo? Per toglierli devo tagliare la resina interna? A lavoro di rimozione terminato, come è meglio procedere per resinare i fori passanti? P.s. gocciola acqua dai perni!! è possibile che sia rimasta tra lo stampo e i controstampo?.
Grazie a tutti per l'aiuto....
p.p.s. per magic : in una foto si vede qualcosa resinato sotto la panca di prua, potrebbe essere ulteriore zavorra? e se si perchè è li e non dove mi indicavi prima tu?.
p.p.p.s. per magic: in un' altra foto si vede il gavone di dritta con qualcosa resinato in fondo vicino al perno di fissaggio di quella maledetta piastra, ma anche quella è zavorra?.
Buongiorno Bernard, procedi tranquillo, da quanto vedo nella parte che hai tolto lo scafo é perfetto quindi continua a toglere anche l'ultimo pezzo.
La barca non ha controstampo per cui dentro dovresti trovare i dadi se i fori sono passanti a meno che non li hanno resinati da dentro dopo averli installati.
Il 'cubo' che si vede a prua nella versione originale non c'é, quindi é una aggiunta successiva (di cosa non si sa), io li per esempio ho posizionata la sonda del log e dello scandaglio. Cmq se é stata aggiunta zavorra ed é resinata (almeno mi sembra) non mi preoccuperei più di tanto anche se la posizione é veramente infelice (riprova della 'genialità' di chi ha fatto le modifiche).
Quello che vedi sul fondo nel gavone é la zavorra originale di piombo che é stata resinata direttamente a scafo (totale in 4 punti distinti accanto alla scassa della deriva, dua nei gavoni e due in cabina a ridosso dell'entrata, 500 kg circa se non ricordo male su 1250 kg di peso totale). Finisci di toglere tutto e lascia scolare l'acqua ed asciugare il tutto, poi pensiamo a chiudere tutti i fori e varie eventuali. ciao