Rispondi 
ristrutturare islander 34
Autore Messaggio
Rurik Offline
Senior utente

Messaggi: 1.590
Registrato: Apr 2009 Online
Messaggio: #5
ristrutturare islander 34
Sono indeciso se darti il mio contributo perché spesso mi sono appassionato a restauri anche se chi aveva aperto la discussione non aveva realmente interesse in un dialogo ma solo curiosità.

Facendo una breve ricerca in rete ho trovato questo un blog che dice che il progetto del islander 34 è derivato dal Sea Bird Yawl.
'Harry Pidgeon's 34' Islander Yawl was built along the lines of a 25' 7' Sea Bird Yawl designed by Thomas Fleming Day*.'
http://www.boatdesign.net/forums/boat-de...32669.html
Here are the plans of the 25' 7' Sea Bird Yawl
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Amo talmente le forme del Sea Bird che incosciente ho comprato due volte il progetto, senza ricordare che l'avevo già.
Un progetto l'ho regalato di recente ad una associazione di un Maestro d'Ascia di Civitavecchia.

Avevo una barca di 7m con l'albero abbattibile e l'unica volta che ci ho provato si è schiantato sulla tuga, senza danni ma solo spavento.
Con due alberi può essere più facile come grazie al altezza ridotta del armo Aurico. Cmq va verificata l'altezza dei ponti perché ho sentito spesso ricorre l'altezza di 7 o 8 metri per le arcate dei ponti sui canali. Potrebbe non essere necessario renderli abbattibili. Comunque nel caso non è il legno il tuo nemico ma il ferro. Nella foto puoi vedere la ferramenta che accompagna la manovra e ... non si trova in negozio ma bisogna farla su misura.

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Non dici se l'armo che hai trovato è in legno o alluminio; comunque ti consiglio di prenderli. Più che altro è l'ottimizzazione tra albero, pulegge, vele e verricelli che è complicata. Ho impiegato due anni prima di essere soddisfatto di com'è attrezzato il RURIK.

Buon Lavoro

Ciao,
Riccardo
http://www.barchedepocaeclassiche.it/rurik.html
www.rurik.it/La_Verità_la_sa_il_Mastro_d'Ascia.pdf
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 01-02-2012 19:11 da Rurik.)
01-02-2012 18:00
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  islander - ripristino ferramenta velista77 8 3.103 06-03-2012 23:14
Ultimo messaggio: Marco 64
  Ristrutturare gozzo, cosa succede al legno? Sasuke 10 12.667 05-06-2010 00:27
Ultimo messaggio: Rurik

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)