Rispondi 
drizza spi pre issata
Autore Messaggio
luciano sanna Offline
Amico del forum

Messaggi: 855
Registrato: Mar 2011 Online
Messaggio: #48
drizza spi pre issata
Si vede proprio che sta facendo freddo e si naviga poco e si legifera molto; ragazzi, scusate ma sembra che si anneghi in un bicchiere d'acqua. Vi dico la mia versione, semplicissima, collaudata e sempre funzionante!
Allora, siamo di bolina, qualsiasi mura va bene, lo spi o genna è dentro il tambuccio dal quale sporgono le sue scotte. La drizza invece è a piede d'albero.
Da quello che mi sembra di aver capito qualche prodiere va a farsi il posteriore di far passare la drizza sotto il fiocco, incocciare la penna, ecc. ecc. Secondo me niente di più sbagliato.
Ripeto, siamo di bolina e se io prodiere oltre che spostare il peso verso prua lo sposto anche sottovento (operazione necessaria per il passaggio drizza sotto il fiocco/genoa) è come se togliessi due persone dallo schiacciare in falchetta!!
Pensateci; 70 od 80 kg che si spostano a prua e sottovento equivalgono a due che dalla falchetta si mettono in pozzetto a fumarsene una. Tenendo poi anche conto che vado a rompere le balle al fiocco e lavoro anche male, è comprensibile come sia un'operazione garibaldina.
Quindi io, ormai come da prassi, sistemo la drizza spi e la incoccio alla penna solo ed esclusivamente da sopravvento e dato che sono quello più a prua a schiacciare, faccio solo 1 o 2 metri sulla coperta e rimanendo col peso sempre sopravvento anche se per quei dieci secondi spostato a prua.
Fissarlo poi alla draglia è semplicisssimo; ho preparato per ogni lato una striscia di velcro lunga 25/30 cm e larga 1 cm; da un'estremità è cucita intorno alla draglia in modo che rimane sempre lì e poi, per preparare l'issata avvolgo LA PENNA (non la sola drizza) nella sua parte di vela rinforzata circa 10 o 15 cm sotto l'occhiello dove va il moschettone e poi lascio lì il tutto e torno in assetto.
Attenzione ad una cosa: il velcro deve essere robusto e sezionato per tenere la penna, ma anche leggero per liberarsi appena il tipo all'albero tira su!!
RISULTATI
Il velcro sulla penna non deteriora il tessuto
Il sistema moschettone e penna così 'velcrati' si trova già sopra la draglia superiore e non succede che il moschettone si incattivi (al Marina Yachting di Chiavari mi si aprì due volte in issata)
Il velcro si apre subito senza problemi ma tiene la penna anche per un po' di tempo.
L'ho fatto un anno fa ed è ancora lì attaccato sulle draglie senza mettere nastro od altro
Volendo tiene anche la sola drizza
e per ultimo.... non ha mai dato un problema!!
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 04-02-2012 09:16 da luciano sanna.)
04-02-2012 09:08
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Drizza 2:1 per code-0 su armo in testa d'albero Chimera 135 19.287 16-06-2025 10:37
Ultimo messaggio: jacques-2
  Passare una nuova drizza su albero a terra bludiprua 16 721 26-05-2025 15:11
Ultimo messaggio: bludiprua
Video Posizione guida drizza cmv88 22 2.248 05-05-2025 11:00
Ultimo messaggio: albert
  Problema uscita Drizza Code D MAXDV 3 593 14-10-2024 07:13
Ultimo messaggio: davidevet
  drizza genoa comet 38 torcido 4 881 27-05-2024 18:46
Ultimo messaggio: torcido
  Drizza Gennaker/Spi Dufour 34 Stria 26 4.493 03-04-2024 17:18
Ultimo messaggio: Gene1
  drizza randa senza winch? robboflea 5 1.972 05-12-2023 10:50
Ultimo messaggio: robboflea
  allungare una drizza sulla coda kermit 22 7.867 16-10-2023 10:52
Ultimo messaggio: albert
  Drizza randa catamarano fisiolaser 11 1.817 13-09-2023 20:24
Ultimo messaggio: fisiolaser
  Penna della randa con drizza e garroccio. nic 4 1.176 19-06-2023 10:14
Ultimo messaggio: albert

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)