Rispondi 
drizza spi pre issata
Autore Messaggio
einstein Offline
Senior utente

Messaggi: 5.008
Registrato: Dec 2008 Online
Messaggio: #56
drizza spi pre issata
Citazione:luciano sanna ha scritto:
Allora, tieni presente la configurazione velica con bompresso estraibile per circa due metri e grosso gennaker armato in testa d'albero.
Confifrazione ottimale per laschi un pò più stretti rispetto agli spi che fanno un angolo di poppa maggiore, come si è sempre detto e come scritto sui libri.
Si fanno i bordi di poppa, si stramba, altro bordo e via così sin quando ai arriva in prossimità della boa.
Ma come arriviamo noi arrivano anche gli altri e succede che;
A - due barche dietro di te tolgono il vento che non ti gonfia più il gennaker
B - per questioni tattiche o perché circondato da un nugolo di barche con spi che stanno andando in boa, anche tu ti metti a poggiare come loro.
C - nei bordeggi dei laschi verso la boa (all'incirca, grosso modo, tieni conto che l'angolo morto del gennaker è circa 90º, quindi il tracciato di un approccio alla boa col gennaker assomiglia molto, paradossalmente, al tracciato di una bolina con tanto di Layline) succede che arrivi largo verso la boa per calcoli sbagliati e devi quindi poggiare per non girare la boa al largo
Quindi per uno di questi tre motivi o più di uno, succede che il Genna senza vento portante si sgonfia e addirittura (e qui arriva il bello) il vento apparente di avanzamento fa gonfiare al contrario!!
Quindi sto Genna va indietro, magari riprende vento, magari lo prende solo in un'orecchia alta o bassa, o da una parte prende pressione, dall'altra no ed ecco che nove volte su dieci, in tutti questi giri fa a fare il pitone intorno allo strallo.
Come si risolve il tutto?
Semplice, si tira su prima il Genoa o Fiocco che impedisce al gennaker di arrotolarsi, ma noi da perfetti idioti lo abbiamo lasciato lascatissimo e si è avvolto anche lui; avrei ucciso tutto il pozzetto!!

Beh, direi che con ca 2 metri di bompresso, gen in testa e armo a 7/8, bisogna impegnarsi molto per fare caramella 9 volte su 10.
Poi sull'angolo morto di ca 90°, OK fino ad un vento reale di ca 8/9 nodi, ma poi, all'aumentare del vento si restringe fino a 30/40° e anche meno oltre i 14 nodi (con la vela giusta). Wink
ciao

"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
04-02-2012 23:09
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Drizza 2:1 per code-0 su armo in testa d'albero Chimera 135 19.354 16-06-2025 10:37
Ultimo messaggio: jacques-2
  Passare una nuova drizza su albero a terra bludiprua 16 727 26-05-2025 15:11
Ultimo messaggio: bludiprua
Video Posizione guida drizza cmv88 22 2.259 05-05-2025 11:00
Ultimo messaggio: albert
  Problema uscita Drizza Code D MAXDV 3 603 14-10-2024 07:13
Ultimo messaggio: davidevet
  drizza genoa comet 38 torcido 4 884 27-05-2024 18:46
Ultimo messaggio: torcido
  Drizza Gennaker/Spi Dufour 34 Stria 26 4.552 03-04-2024 17:18
Ultimo messaggio: Gene1
  drizza randa senza winch? robboflea 5 1.979 05-12-2023 10:50
Ultimo messaggio: robboflea
  allungare una drizza sulla coda kermit 22 7.923 16-10-2023 10:52
Ultimo messaggio: albert
  Drizza randa catamarano fisiolaser 11 1.827 13-09-2023 20:24
Ultimo messaggio: fisiolaser
  Penna della randa con drizza e garroccio. nic 4 1.184 19-06-2023 10:14
Ultimo messaggio: albert

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)