Rispondi 
drizza spi pre issata
Autore Messaggio
albert Offline
Vecio AdV

Messaggi: 9.718
Registrato: Jun 2008 Online
Messaggio: #68
drizza spi pre issata
Come dice Einstein bisogna sapere su che angoli si raggiunge la VMG e cercare di non 'tagliare', e si deve cercare inoltre di non finire sotto agli spinnaker soprattutto nelle situazioni in cui si dovrebbe invece orzare per mantenere la VT, ovvero quando si è lenti per un qualsiasi motivo (giro di boa, copertura, manovra).

Dico la mia, pesatela caso per caso prima di prenderla per oro colato....

L'approccio alla boa di poppa di una barca col gennaker e il bompresso in una flotta di spinnaker, salvo motivi strategici o giri di vento che obblighino ad arrivare diversamente, è mure a dritta, da sinistra (destra del campo), interna e leggermente sotto layline in modo di avere un pò di margine quando si arriverà nella copertura degli spi.....il fiocco va su con leggero anticipo con la scotta lasca in modo da non sventare il gennaker che viene ammainato di botto in strambata sopra il fiocco, tirandolo per la scotta, in modo da non dover fare numeri per recuperare la mura che viene lascata e in modo da averlo già pronto per la successiva issata.

La cosa più difficile, che richiede molta freddezza da parte di tattico e/o timoniere, a costo di mandarsi vicendevolmente affa....è di mantenere la freddezza e non tentare di poggiare prima di aver raggiunto la vt.....piuttosto si stramba un paio di volte di più per togliersi dai marcamenti degli spinnakerai, ma si deve essere liberi di orzare quando e quanto serve.

Da tener presente che la 11 'aiuta' spesso i gennakerai in difficoltà....ovvio che l'ingaggio va fatto alla debita distanza e la rotta va mantenuta convergente senza orzate esagerate....Wink ....quando si vede che ci andremo a incastrare sotto la poppa di uno spinnakeraio, prima di rallentare e aspettare che ne arrivi uno da sotto ad impedircelo, abbattiamo e cambiamo aria....

Comunque, il caso in cui ci si trovi per un motivo qualsiasi a fare gli ultimi metri in poppa a filo in mezzo agli spinnakerai, é l'unico in cui vi concedo Wink42 di mettervi a farfalla ( probabilmente cambiare le mura alla randa è più agevole che far su il gennaker sullo stralloWink tentando la strambata) in modo da consentire al gennaker di rimanere gonfio. Un disinvolto buttafuori umano sulla scotta alle sartie è oltremodo utile.Wink

Se poi il gennaker si incaramella, mai tirarlo per la ghinda o la balumina, o cazzare la scotta, ma strattonare a colpetti per il centro della base dove c'è la cucitura verticale.....provare....

Spero che qualcuno di questi suggerimenti sia utile....

Ciao
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 05-02-2012 03:20 da albert.)
05-02-2012 03:16
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Drizza 2:1 per code-0 su armo in testa d'albero Chimera 133 16.217 18-12-2024 17:21
Ultimo messaggio: albert
  Problema uscita Drizza Code D MAXDV 3 414 14-10-2024 07:13
Ultimo messaggio: davidevet
  drizza genoa comet 38 torcido 4 684 27-05-2024 18:46
Ultimo messaggio: torcido
Video Posizione guida drizza cmv88 12 1.255 12-05-2024 10:32
Ultimo messaggio: cmv88
  Drizza Gennaker/Spi Dufour 34 Stria 26 3.859 03-04-2024 17:18
Ultimo messaggio: Gene1
  drizza randa senza winch? robboflea 5 1.691 05-12-2023 10:50
Ultimo messaggio: robboflea
  allungare una drizza sulla coda kermit 22 7.489 16-10-2023 10:52
Ultimo messaggio: albert
  Drizza randa catamarano fisiolaser 11 1.527 13-09-2023 20:24
Ultimo messaggio: fisiolaser
  Penna della randa con drizza e garroccio. nic 4 1.003 19-06-2023 10:14
Ultimo messaggio: albert
  Drizza Tessile/Acciaio ricco27 38 8.335 10-06-2023 10:26
Ultimo messaggio: Lupicante

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 2 Ospite(i)